Newsletter Europe Direct Terni
Febbraio 2021
|
|
IN EVIDENZA
Attivo anche in Umbria il nuovo numero per le emergenze europeo: 112
Dal 26 gennaio 2021 è attivo anche a Terni il Numero unico di emergenza europeo 112. E' stato introdotto con una direttiva europea del 1991 ed in uso in quasi tutti i Paesi
#UE . Il 112 si può chiamare da rete fissa, mobile, sms, app, alert automatici ed eCall.
La Centrale unica di risposta (Cur) Marche e Umbria sarà ad Ancona. Restano operativi gli altri numeri di emergenza: 113, 115 e 118.
Si è cominciato con Perugia ed Orvieto (distretti 075 e 0763) il 19 gennaio e si è proseguito con Terni, Foligno e Spoleto (distretti 0744, 0742, 0743).
Maqqiori informazioni sul NOSTRO SITO
Torna EUmbria, L'Europa a casa tua!
Di nuovo online e sui nostri canali social la rubrica nata dal laboratorio Fise-EUmbria coordinato dall'Università di Perugia e Europe Direct Terni in collaborazione con
Umbria24.
L’edizione 2020/2021 del Laboratorio di comunicazione si concentrerà soprattutto sulle nuove opportunità per il territorio provenienti dall’Europa.
Il laboratorio Fise festeggia i 12 anni di attività. Si tratta di un tirocinio universitario, aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo di Perugia, vogliosi di imparare il giornalismo raccontando il ruolo centrale dell’Unione europea per lo sviluppo locale e regionale che, grazie alla collaborazione di Europe Direct Terni, si rinnova ogni 6 mesi.
Una linea di assistenza sulla Brexit per i cittadini: 00 800 6 7 8 9 10 11
Il numero telefonico unico dell'UE per i cittadini 00 800 6 7 8 9 10 11 intensifica l'assistenza in vista della fine del periodo di transizione per per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea previsto dal 31 dicembre 2020. Dal 1º gennaio 2021, termine del periodo di transizione, il centro di contatto Europe Direct, vale a dire il numero telefonico unico dell'UE per i cittadini, rimarrà a disposizione di cittadini, imprese e parti interessate per rispondere alle domande relative alla Brexit in tutte le 24 llingue ufficiali.
Le domande relative al Regno Unito saranno trattate in via prioritaria. L’iniziativa rientra nella preparazione generale dell'UE in vista della fine del periodo di transizione. Il centro di contatto è raggiungibile da tutti gli Stati membri e dal Regno Unito al numero gratuito 00 800 6 7 8 9 10 11 e per via elettronica.
Maqqiori informazioni sul NOSTRO SITO
Attenzione alla truffe!

Arrivano segnalazioni dai diversi centri Europe Direct presenti in Italia di tentativi di truffa. Il tutto è strutturato essenzialmente con finti centri di assistenza che si presentano come consulenti in finanziamenti europei per le imprese, chiedendo soldi.
Gli unici centri autorizzati a fornire informazioni di supporto e di primo orientamento ai vari servizi della UE, sono quelli delle reti istituzionali come il nostro (consulta il sito ufficiale) e le varie pagine ufficiali della Commissione Europea.
Fondi europei per le imprese culturali in Umbria
Fanno parte dei fondi a gestione indiretta ed appartengono al Programma Operativo regionale Fondo Europeo Sviluppo Regionale 2014-2020. A valere su questo fondo, oggi la Regione Umbria ha emanato un avviso dal titolo "Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori e naturali del territorio, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, creative e dello spettacolo".
Previsto 1 milione di euro, per progetti fino a 100 mila euro di valore, con il 70% di finanziamento.
Beneficiari le imprese umbre dei settori di arte, cultura, spettacolo, editoria etc.
In allegato il bando nel Bollettino Ufficiale Regionale ufficiale.
Nuovo Bauhaus europeo: la Commissione avvia la fase di progettazione
La Commissione ha avviato la fase di progettazione dell'iniziativa Nuovo Bauhaus europeo annunciata dalla Presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell'Unione 2020. Il Nuovo Bauhaus europeo è un progetto ambientale, economico e culturale che mira a combinare design, sostenibilità, accessibilità, anche sotto il profilo economico, e investimenti per contribuire alla realizzazione del Green Deal europeo. I valori fondamentali del Nuovo Bauhaus europeo sono quindi sostenibilità, estetica e inclusività. La fase di progettazione intende sfruttare un processo di co-creazione per plasmare il concetto esaminando le idee, individuando le esigenze e le sfide più urgenti, e collegare tra loro i portatori d'interessi. Come elemento della fase di progettazione, questa primavera la Commissione avvierà la prima edizione del premio Nuovo Bauhaus europeo. La fase di progettazione sfocerà nell'apertura degli inviti a presentare proposte nell'autunno prossimo per dare vita alle idee del Nuovo Bauhaus europeo in almeno cinque sedi negli Stati membri dell'UE, grazie all'impiego di fondi dell'UE a livello nazionale e regionale.
Sito web del Nuovo Bauhaus europeo
Successo delle prime obbligazioni SURE dell'UE della Commissione europea per il 2021
La Commissione europea ha emesso obbligazioni sociali per un valore di 14 miliardi di € a titolo dello strumento SURE dell'UE per contribuire a preservare i posti di lavoro e a proteggere i lavoratori. L'emissione comprendeva due obbligazioni, una da 10 miliardi di € con scadenza a giugno 2028 e una da 4 miliardi di € con scadenza a novembre 2051.
La Commissione europea ha emesso obbligazioni sociali per un valore di 14 miliardi di € a titolo dello strumento SURE dell'UE per contribuire a preservare i posti di lavoro e a proteggere i lavoratori. L'emissione comprendeva due obbligazioni, una da 10 miliardi di € con scadenza a giugno 2028 e una da 4 miliardi di € con scadenza a novembre 2050. Vi è stata una forte domanda da parte degli investitori, il che ha consentito ancora una volta alla Commissione di ottenere condizioni di prezzo assai favorevoli. Tali condizioni sono trasferite direttamente agli Stati membri dell'UE, che riceveranno in prestito importi maggiori delle somme che dovranno rimborsare.
Per le aziende agricole con problemi di liquidità causa #COVID19, l'UE ha messo a disposizione fondi di emergenza e ha reso più elastiche le norme sugli aiuti di Stato. Ecco la storia di Veronica, agricoltrice di Avellino: europa.eu/!VQ77UY
STRUMENTI DALL'EUROPA
FINANZIAMENTI
Numerose sono le opportunità di finanziamenti e sovvenzioni dell’Unione Europea per un'ampia gamma di progetti e programmi in diversi settori.
Per maggiori informazioni consulta la pagina sui finanziamenti UE.
- FONDI INDIRETTI: L'Umbria, l'Europa e le politiche di coesione
Nel quadro della politica di coesione - principale pilastro del bilancio UE per gli investimenti - la Regione Umbria tramite i fondi strutturali, offre supporto a nuove imprese innovative e alle PMI, crea occupazione sostenibile, migliora l'ambiente, promuove lo sviluppo rurale, l'inclusione sociale, l'efficienza energetica, potenzia le competenze.
Consulta la pagina del sito della Regione Umbria dei bandi aperti a valere sui fondi indiretti.
Fondi strutturali e di investimento attivati dalla Regione Umbria:
|
|
|
|