Prima di salutarvi per le vacanze estive, Europe Direct Terni e l'Informagiovani del Comune hanno selezionato le opportunità europee e sul territorio per i mesi più caldi dell'anno.
Euro opportunità
Anche quest'anno torna puntuale l'appuntamento con la newsletter Europe Direct Terni, sulle opportunità che l'Unione europea ci segnala. Una raccolta, curata con il centro InformaGiovani di Terni con cui collaboriamo a stretto contatto; in allegato il file pdf con tante novità e offerte, a scadenza e per il mese di gennaio.
Il nuovo invito a presentare proposte Erasmus plus per il 2016, le ultime novità dall'Europa in materia di ricerca ed innovazione, la nuova rete Eures che cambia per essere sempre più vicino ai cittadini UE e tante opportunità europee selezionate dal Centro EDIC di Terni, insieme con l'InformaGiovani del Comune. Anche in consultazione e in file pdf, la nostra nuova newsletter sulle "Europportunità"
Anche l'Umbria ha varato il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 e formalmente adottato dalla Commissione Europea il 12 giugno 2015. Nel documento si delineano le priorità dell'Umbria per l'utilizzo di circa 877 milioni di euro disponibili fino al 2020, da investire nei settori agricolo e forestale, sulle azioni legate a preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi e sulla promozione dell'inclusione sociale e sviluppo economico delle zone rurali. Per saperne di più: http://www.regione.umbria.it/agricoltura/programma-di-sviluppo-rurale-2014-2020
Cerchi un lavoro? Controlla EURESjob il portale per il lavoro e per le opportunità di apprendimento in tutta Europa
Sono ancora aperte le iscrizioni per l'ultimo incontro “L'UE per i Giovani” dedicato ad amministratori pubblici locali e forum giovanili che si terrà il prossimo 22 Gennaio 2014 presso Spazio Europa, a Roma in via IV Novembre 149.
Erasmus+, il nuovo programma della UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù, comprende, per la prima volta, una linea di bilancio specifica per lo sport. Esso stanzierà circa 265 milioni di EUR nell'arco di sette anni per contribuire a sviluppare la dimensione europea dello sport in modo da affrontare le minacce transfrontaliere come ad esempio le partite truccate e il doping. Sosterrà anche i progetti transnazionali cui partecipano organizzazioni attive nello sport di base, promuovendo ad esempio la buona governance, l'inclusione sociale, le carriere duplici e l'attività fisica per tutti.
Sarà possibile attivare 600 partenariati nel campo dello sport.
Termini per la presentazione dei progetti
- Partenariati di collaborazione nel settore dello sport : scadenza presentazione progetti, 15 maggio 2014
- Eventi sportivi a livello europeo senza scopo di lucro: scadenza 14 marzo 2014 e 15 maggio 2014.
Il sito di Erasmus Plus con le informazioni pi...