Un volto di donna con le vostre foto per rappresentare l'Europa
L'opera, frutto del contributo di cittadini e studenti, è visibile in biblioteca
Un successo la giornata internazionale della lingua madre del 21 febbraio abbinata alla rassegna letteraria Il volto d’Europa promossa dal centro Europe Direct di Terni in biblioteca comunale. Lo spazio del caffè letterario in biblioteca comunale, gremito di un pubblico attento ed emozionato, ha assistito alla lettura spettacolarizzata ideata dal regista Massimo Manini grazie al contributo di persone, per lo più utenti della biblioteca e studenti. “Tutti i partecipanti – afferma Manini - si sono messi in gioco dando al tema dell’identità europea, un suono composito ed un volto identificabile nelle diverse provenienze geografiche di persone che ora convivono in Europa. Un reading che sottolinea come l’Europa sia una splendida idea: il futuro di ognuno.”
Frutto del lavoro congiunto con la biblioteca ed il progetto dell’alternanza scuola lavoro del Liceo artistico O. Metelli di Terni, il risultato è stato sorprendente. “Pochi incontri ed un grande impegno - sostiene Andrea Deangelis, architetto e artista incaricato di seguire gli studenti – sono serviti per dar vita ad un’opera che ha l’ambizione di dare un volto all’Europa dove ognuno di noi può essere protagonista". Il volto di donna, composto da nove tele di diverse dimensioni, è formato da ritratti fotografici di persone che, pur vivendo in Italia, hanno forti legami affettivi, amicali, amorosi, familiari, all’estero. Molti cittadini ternani possono riconoscersi e ritrovare memoria di luoghi e persone all’interno del quadro.
Contorna il volto – spiega Deangelis- una folta capigliatura blu, il colore della bandiera europea e del Mar Mediterraneo, le cui acque sono state attraversate da Europa, la principessa fenicia del mito, per fondare la civiltà cretese considerata la prima vera cultura europea. E ancora oggi, ogni giorno, in tanti si affidano a quel Mare Nostrum, prendendo il largo nella speranza di trovare tranquillità e benessere. Alcune stelle, infine, brillanti e multicolori, formate dalle bandiere dei paesi UE, coronano questo volto, un viso bello e deciso, dai tratti in continuo mutamento”.
L’opera, collage acrilico su tela, sarà esposta nella sala del caffè letterario della biblioteca e sarà visibile secondo gli orari di apertura bct.
E' possibile visionare il quadro composto da più tele in una delle pareti del caffè letterario. L’immagine sarà utilizzata per la campagna della prossima edizione de Il volto d’Europa e potrà essere visibile anche all’interno degli spazi del Centro Europa Direct di Terni “dove – sostengono gli organizzatori - a maggio si potrà anche replicare lo spettacolo in occasione della festa dell’Europa”.
I prossimi appuntamenti della rassegna Il volto d’Europa saranno ad aprile con “Blu Europa: l’avventura di un colore nell’arte” progetto organizzato in collaborazione con l’Istituto romeno di cultura e ricerca Umanistica di Venezia che ha selezionato un’artista rumena per insieme ad un gruppo di studenti e dar vita ad un atelier aperto.