Al via Juvenes Translatores 2020, il concorso annuale di traduzione per gli studenti delle scuole superiori di tutta Europa. Dal 2 settembre, le scuole di tutti gli Stati membri dell'UE potranno iscriversi online per consentire ai propri studenti di competere con i coetanei degli altri paesi dell'Unione. Quest'anno i partecipanti al concorso dovranno tradurre un testo sul tema "Navigare in tempi difficili: insieme siamo più forti”.
Gli studenti potranno scegliere da quale a quale delle 24 lingue ufficiali dell'UE desiderano tradurre (le combinazioni linguistiche possibili sono 552). Nell'edizione dello scorso anno sono state scelte ben 150 combinazioni linguistiche diverse.
L'iscrizione delle scuole - la prima parte della procedura in due fasi - è aperta fino alle ore 12.00 del 20 ottobre 2020. Per iscrivere la scuola, gli insegnanti possono usare una delle 24 lingue ufficiali dell'UE.
La Commissione europea inviterà 705 scuole a partecipare alla fase successiva. Il numero delle scuole partecipanti di ciascun paese corrisponde al numero di seggi del paese al Parlamento europeo. La procedura di selezione delle scuole è automatizzata e casuale.
Le scuole selezionate dovranno scegliere da 2 a 5 studenti che parteciperanno al concorso. Gli studenti possono essere di qualsiasi nazionalità, ma devono essere nati nel 2003.
Il concorso si svolgerà online il 26 novembre 2020 in tutte le scuole partecipanti.
I vincitori, uno per paese, saranno annunciati all'inizio di febbraio 2021.

Maggiori informazioni sulla pagina della Commissione europea rappresentanza in Italia

e sul sito Juvenes Translatores

Archivio

Nel 2015 è previsto il lancio delle prime call afferenti ai nuovi programmi di cooperazione territoriale europea (ECT). La prima call di uno dei principali programmi ETC strand C (*), denominato URBACT III, programma interamente dedicato alla...
Centotrenta persone presenti in sala - cittadini delle più varie professionalità, rappresentanti del mondo delle imprese e della pubblica amministrazione - hanno preso parte alla due giorni di seminari gratuiti del 27 e 28 novembre sui...
E' in programma a Terni, il 27 e 28 novembre, la terza tappa del nuovo ciclo di incontri sul territorio organizzati per il 2014-2015 dal Dipartimento Politiche Europee, d’intesa con l’Istituto Europeo di Pubblica amministrazione (EIPA) e...
La vertenza AST, Acciai Speciali Terni, da questa estate è al centro dell'attenzione nazionale ed ha coinvolto anche l'Unione europea. In particolar modo, nelle ultime settimane, la decisione di ThyssenKrupp di avviare le procedure di...
Venerdì 10 ottobre Terni ospiterà il CCMI (Commissione consultiva sulle trasformazioni industriali) del Cese (Comitato Economico e Sociale Europeo, organo consultivo della Commissione, del Consiglio e del Parlamento Europeo). Il programma...
Dal primo luglio l'Italia assume la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione Europea. Ma che cos'è il semestre e cosa significa in termini concreti? Ecco una spiegazione sintetica, ma completa! Durante questi sei mesi, in sostanza...
Nel 2014 il Governo Italiano ha dato avvio della Youth Guarantee (Garanzia Giovani), programma europeo per favorire l'occupabilità e l'avvicinamento dei giovani al mercato del lavoro. Si tratta di un percorso che prevede una serie di...
Viviamo tempi in cui la parola trasparenza sta tornando ad assumere un significato importante. Tutti noi vogliamo sapere dove finiscono i nostri soldi e come vengono impiegati dalle istituzioni, specie dopo che abbiamo pagato le tasse. Ad ogni livello....
Tante bandiere, tanti colori, tante informazioni sulle prossime elezioni europee hanno caratterizzato la Festa dell'Europa, organizzata sabaton 10 maggio nel nuovo parco di Corso del Popolo da Europe Direct Terni con la collaborazione del...
Una guida di 20 pagine sulle elezioni europee del 25 maggio è stata realizzata dal Centro Europe Direct di Terni in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Perugia. La guida, che sarà...
Sono due gli eventi in programma per le prossime settimane in vista delle Elezioni Europee 2014, organizzati a Terni dal centro Europe Direct in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia, nell’...
Il ruolo del Parlamento Europeo, le novità introdotte dal Trattato di Lisbona, ciò che possiamo provare a cambiare con il nostro voto nel mese di maggio. Questi e tanti altri sono stati i temi in discussione giovedì nella sede...