Una delle sei priorità della Commissione europea per il 2019 – 2024 riguarda la tecnologia digitale. In un contesto digitale, che permette l’accesso a chiunque, deve essere tutelata la creatività dell’autore di un’opera. Si parla, in proposito, di diritto di proprietà intellettuale. Ma come bisogna comportarsi per non violare questo diritto? Quali tutele preventive adottare? Di seguito si offrono alcuni trattati e direttive europee rivolte agli Stati che hanno cooperato tra loro per armonizzare gli strumenti di tutela del diritto d’autore. Per un ulteriore approfondimento sul tema si consiglia la consultazione del “La proprietà intellettuale” di Chiara Mortolini e Nicola Ciani.
In ambito internazionale, i trattati rilevanti sono:
- Convenzione di Berna, 1866: stabilisce la durata del diritto d’autore, che va dalla creazione dell’opera fino a cinquanta anni dopo la morte del suo autore.
- Convenzione universale del diritto d’autore, 1952: ogni Stato contraente deve assicurare una sufficiente protezione al diritto d’autore.
- Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO),1967: protegge le opere e i diritti dei loro autori nell'ambiente.
- Accordo sui diritti di proprietà intellettuale legato al commercio internazionale (TRIPS), 1994: è un compromesso tra i paesi del Nord e del Sud del mondo per colmare le differenze nello sviluppo dei diritti di proprietà intellettuale. Infatti, i paesi in via di sviluppo non pongono la stessa attenzione dei paesi sviluppati alla circolazione di beni ed alle innovazioni tecnologiche, perché meno interessati alla questione.
In ambito europeo: non si è creato un autonomo diritto sovranazionale ma i singoli Paesi sono intervenuti per tutelare la proprietà intellettuale tramite delle direttive europee, che servono ad armonizzare le legislazioni nazionali sulle sanzioni e rimedi giurisdizionali, quando sono lesi i diritti patrimoniali e morali dell’autore. Le tutele vanno dall’azione di accertamento cautelare fino alla funzione inibitoria. Nel 2019 è stata proposta una direttiva per tutelare il diritto d’autore nel mercato unico digitale, che tuttavia non sarà legge prima del 2021.
In Italia: il diritto d’autore è disciplinato dalla legge del 1941 n. 633, che tutela sia le opere letterarie, scientifiche e religiose che le opere pittoriche e fotografiche. Inoltre, è disciplinato dal codice civile, dove all’art. 2575 si parla di carattere creativo delle opere, che si sostanzia nell’originalità e della novità ed è l’ unico modo per acquisire i diritti patrimoniali e morali. I diritti patrimoniali comprendono: il diritto di riproduzione in più esemplari dell’opera; il diritto di esecuzione o rappresentazione in pubblico; il diritto di distribuzione e il diritto di noleggio e dare in prestito. I diritti morali non sono sottoposti ad alcun termine di durata, ad eccezione del diritto di ritirare l’opera dal commercio e comprendono la facoltà di identificazione e la facoltà di rivendicazione della paternità.
Venne creata nel 1882 un’associazione per tutelare i diritti degli autori e degli editori, la S.I.A.E (Società italiana degli autori e degli editori), che concede licenze e autorizzazioni per l’utilizzo economico delle opere tutelate dal diritto di proprietà intellettuale e ha il compito di applicare il contrassegno su programmi multimediali, per autenticare il prodotto e permette di individuare chi lo produce o commercializza.
Si notano delle differenze tra i paesi civil law e common law, infatti in quest’ultimi è presente il copyright, intenso come “diritto di copia” esistente a partire dal deposito dell’opera all’ufficio preposto. È importante perché  non si limita a dare agli autori  un compenso per le loro creazioni ma promuove la conoscenza dell’opera. Inoltre, la durata dei diritti della proprietà intellettuale è di 95 anni.

di Elena Cecconelli, tirocinante Europe Direct Terni
 

Archivio

Si avvicinano le prime scadenze per partecipare alle attività di mobilità e cooperazione del nuovo programma europeo per la scuola, l’istruzione superiore, la formazione e i giovani e l’Agenzia Erasmus+ INDIRE,  insieme a...
Tutti gli appuntamenti, le fiere, le grandi feste legate ai sapori e alle ricette del territorio in ogni angolo d'Europa sono a disposizione dei viaggiatori gourmet nel nuovo sito web: www.tastingeurope.com, presentato nei giorni scorsi dal...
A cento giorni dalle elezioni europee, il secondo più grande appuntamento democratico al Mondo, ecco gli appuntamenti che attendono il Parlamento e i partiti. Dal 22 al 25 maggio, circa 400 milioni di votanti nei 28 paesi Ue saranno chiamati alle...
“Horizon 2020 in Umbria - Approfondimento dei temi di ricerca e innovazione  per il nostro territorio” : è il tema dell'incontro che si terrà martedì 4 febbraio dalle ore 9 alle ore 13.30 nella Sala Sant...
"Per la prima volta a Terni si svolgerà una campagna di comunicazione istituzionale per sensibilizzare i cittadini sui temi delle elezioni del Parlamento Europeo”. Una campagna che consentirà ai cittadini ternani di conoscere...
La campagna di sensibilizzazione per le elezioni europee del prossimo mese di maggio #EP2014, realizzata da Europe Direct Terni insieme al Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Perugia, sarà presentata martedì 28...
Più di duecento ragazzi delle scuole medie superiori di Terni hanno partecipato stamattina, all’auditorium di Palazzo Primavera, alla prima giornata di Cinema e Scuola. La rassegna, organizzata dall’assessorato alla cultura e alle...
Istruzione, formazione, scambi culturali, gemellaggi. Sono alcune delle opportunità offerte da diversi programmi comunitari nel campo dell’apprendimento permanente. Il principale è il Lifelong learning programme (LLP), istituito con...
Più di cento studenti delle classi che si sono aggiudicate i premi della prima edizione del social contest #Europaqui, si sono ritrovati nella sala consiliare di Palazzo Spada, per la cerimonia conclusiva del concorso, organizzato dal gruppo Aede...
Lotta alla criminalità, tutela dei consumatori, prodotti d’eccellenza, imprese al femminile: sono alcuni dei temi trattati nel secondo numero di “Una finestra sull’Europa”, l’inserto del progetto Fise, realizzato dal...
Discutere della situazione dell’Unione Europea, dei suoi problemi, delle sue prospettive, della sua possibile evoluzione, mettendo a disposizione informazioni, materiale e fornendo la possibilità di confrontarsi con tecnici, politici,...
Si è concluso nei giorni scorsi il primo social contest organizzato dal gruppo Aede di Terni (l’associazione europea degli insegnanti) in collaborazione con il Centro Europe Direct del Comune di Terni. Il concorso #europaqui era rivolto alle...
Grande partecipazione e grande attenzione dei media per “L’Europa ad Assisi, l’Europa in Umbria”, l’iniziativa voluta dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea ed organizzata da ED Umbria e ED Terni ad Assisi...
Giovedì 10 ottobre un seminario a Foligno con Regione, Università e la collaborazione dell’Edic Terni Una guida che si propone di chiarire, in maniera ampia e con l'indicazione di molti esempi pratici, le condizioni e le modalit...
Ad Assisi l’avvio del dibattito umbro sul futuro dell’Unione  ed il punto sulle nuove opportunità offerte dall’UE sul territorio. Il 18 novembre 2013 ad Assisi si svolgerà l'evento dal titolo “L’Europa...
EUROPE DIRECT TERNI DISCUSSES WITH A GEOARGIAN DELEGATION ON DECENTRALIZATION AND URBAN SUSTAINABLE PROJECTS On 14 May 2013 in frame of an EU funded initiative (European Neighboring policy) coordinated by META Group, the Europe Direct Terni (Region...
Incontro a Palazzo Spada alle ore 16 Scarica il programma
The City Council of Terni and a wide inter-regional partnership were selected as Italy’s second best in the 2010 EDEN award “acquatic tourism” and specifically lake and riverside destinations. On 7th June, Terni went a step further...
I presidenti di 21 paesi dell'Unione europea hanno sollecitato, in un appello congiunto, a partecipare alle elezioni europee del 26 maggio, a sostegno di una Ue "forte e con istituzioni comuni efficaci". L'appello, promosso dal...