Il Corpo di solidarietà Ue entra in azione dopo meno di un anno dal suo lancio, e invia a Norcia i primi 16 giovani volontari europei per aiutare il processo di ricostruzione dopo il terremoto. I ragazzi, 'sbarcati' il 17 agosto nella cittadina umbra e provenienti da Austria, Francia, Grecia, Ungheria, Portogallo e Spagna, partecipano infatti al progetto "Gioventù europea per Norcia" guidato dall'organizzazione italiana Kora. Il loro compito è contribuire a ricostruire gli edifici storici rimasti gravemente danneggiati dal sisma, tra cui la Basilica di San Benedetto e il monastero dei Benedettini. Uno degli altri aspetti chiave del progetto è la collaborazione con i giovani e gli anziani di Norcia, tramite l'organizzazione di seminari, attività all'aperto e manifestazioni culturali.

A settembre, fa sapere la Commissione Ue, è poi atteso l'arrivo di altri giovani che parteciperanno a due ulteriori progetti, guidati rispettivamente dall'organizzazione Arcs-Arci Culture Solidali e dal Comune di Pescara. Sono infatti complessivamente tre le iniziative al momento selezionate nel quadro del corpo europeo di solidarietà nelle zone colpite dal sisma. Nel complesso, da oggi al 2020, saranno 230 i giovani volontari del Corpo di solidarietà Ue che sosterranno le comunità italiane colpite dai terremoti, per un totale di 790mila euro concessi da Bruxelles per tali progetti.

"Con il loro impegno volto soprattutto a ricostruire la storica basilica di San Benedetto", ha dichiarato il commissario Tibor Navracsics, "questi giovani stanno anche gettando un ponte fra il passato dell'Europa e il suo futuro: un importante contributo all'imminente Anno europeo del patrimonio culturale".

Il commissario Ue alla cultura e ai giovani Tibor Navracsics e il Presidente del Parlamento europeo Tajani incontreranno i cittadini il 4 settembre alle ore 18 nella piazza San Benedetto di Norcia. Per partecipare al Dialogo, è necessario iscriversi al seguente indirizzo: modulo-registrazione. Per saperne di più leggi il nostro articolo.


CONTESTO:
Il 24 agosto 2016 un violento terremoto ha causato gravi danni nell'Italia centrale, facendo circa 300 vittime. A Norcia non ci sono state vittime, ma la città ha subito danni strutturali e molte persone hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni. Il 30 ottobre 2016 Norcia è stata colpita da un altro terremoto di forte magnitudo, con conseguenti ulteriori gravi danni.
Ora, dopo il completamento della prima fase dei soccorsi, sta cominciando la ricostruzione. Il corpo europeo di solidarietà, annunciato dal Presidente Juncker nel discorso sullo stato dell'Unione del 2016, è stato istituito per rispondere a questo tipo di esigenze e permettere ai giovani di impegnarsi in attività di solidarietà in tutta l'UE.
I progetti del corpo europeo di solidarietà rientrano tra le attività sostenute dall'UE dopo i terremoti che hanno colpito Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria tra il 2016 e l'inizio del 2017. A giugno la Commissione ha proposto l'erogazione di 1,2 miliardi di euro nell'ambito del Fondo di solidarietà dell'UE: si tratta dell'importo più elevato mai concesso da questo fondo, del quale l'Italia è già il maggior beneficiario.
Dal suo avvio il 7 dicembre 2016, oltre 34 000 giovani hanno aderito al corpo europeo di solidarietà. Nel marzo di quest'anno ha avuto inizio l'abbinamento con le organizzazioni. Da allora sono stati contattati circa 15 000 partecipanti e accettati 700 collocamenti. L'obiettivo è raggiungere 100 000 partecipanti entro la fine del 2020.
Il 30 maggio 2017 la Commissione ha presentato una proposta volta a dare al corpo europeo di solidarietà una base stabile, con un bilancio di 341,5 milioni di euro per il periodo 2018-2020 e un'apposita base giuridica. La proposta di regolamento dovrà ora essere adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio prima di poter entrare in vigore.

APPROFONDIMENTI:

Scheda informativa: Sostegno dell'UE in Italia

Scheda informativa: Una nuova fase per il corpo europeo di solidarietàCerca le traduzioni disponibili del link precedente

Scheda informativa per le organizzazioniCerca le traduzioni disponibili del link precedente

MEMO: Domande e risposte sul corpo europeo di solidarietà

MEMO: Una nuova fase per il corpo europeo di solidarietà: domande e risposte

Pagina di registrazione sul portale del corpo europeo di solidarietà

Pagina Facebook del corpo europeo di solidarietà

Archivio

Nel suo discorso sullo stato dell'Unione del 2016, il Presidente della Commissione europea Juncker, ha annunciato l'istituzione di un corpo europeo di solidarietà per offrire ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni la...
La Commissione stanzierà 28 milioni di EUR dei fondi della politica di coesione a favore del rilancio dell'attività economica di una regione, l'Umbria, colpita da gravi eventi sismici: di questi fondi, 5 milioni saranno destinati...
Il giorno 8 novembre 2017 alle ore 9,00 presso il Salone D'Onore di Palazzo Donini – Perugia, Corso Vannucci 96 - la Direzione "Programmazione, affari internazionali ed europei, agenda digitale, agenzie e società partecipate"...
BRUXELLES - Sviluppo di modelli di business e condivisione dei dati per le aree rurali, progetti pilota per migliorare la logistica per borghi e cittadine, uso del programma di ricerca Horizon 2020 per favorire il 'rinascimento rurale': sono...
2,7 miliardi di euro di finanziamenti disponibili per progetti nei settori connessi all’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport: una cifra senza precedenti. Le organizzazioni che nel 2018 desiderano fare domanda di finanziamento...
Il 25 ottobre l'Italia ha ricevuto 1,2 miliardi di euro dal Fondo di solidarietà dell'UE (FSUE), importo che la Commissione aveva proposto in giugno in seguito ai gravi terremoti che hanno colpito il paese nel 2016 e nel 2017. Questo...
Il team del Professore Fabio Raspadori, del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Perugia, si è aggiudicato una cattedra Jean Monnet e il laboratorio redazionale FISE Terni sarà tra gli strumenti di comunicazione...
  Con i fondi europei si finanziano anche voucher consulenziali in favore di micro e PMI per usufruire di servizi specialistici di assistenza e di supporto all’internazionalizzazione. Si tratta dei fondi dell'Asse III (...
L'industria europea è solida e ha conservato una posizione dominante sui mercati mondiali. Rappresenta i due terzi delle esportazioni dell'UE e impiega 32 milioni di lavoratori, oltre ad aver creato 1,5 milioni di nuovi posti di...
Wi-fi gratuito in tutta Europa. Il Parlamento ha approvato in via definitiva il 12 settembre un nuovo programma comunitario per la creazione di connessioni Internet gratuite e senza condizioni discriminatorie. I fondi saranno utilizzati in maniera...
Come ormai consuetudine, il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, pronuncerà il 13 settembre a Strasburgo dinanzi al Parlamento europeo, il suo discorso sullo Stato dell'Unione. Dopo l'ampio dibattito sul futuro dell'...
La Corte di giustizia Ue ha respinto i ricorsi di Slovacchia e Ungheria contro le 'relocation' dei richiedenti asilo da Italia e Grecia. Nella sentenza i giudici spiegano che "il meccanismo contribuisce effettivamente e in modo...
Primo via libera del Parlamento europeo allo stanziamento di 1,2 miliardi del Fondo europeo di solidarietà a favore delle zone terremotate del Centro Italia. La commissione Bilanci dell'eurocamera ha approvato quasi all'unanimità (1...
Lo sportello telefonico attivato dall'EASO in Italia permette di comunicare e spiegare i benefici del programma europeo di ricollocazione per chi necessita di protezione internazionale e si trova attualmente sul territorio italiano. Nell'ambito...
Il Corpo di solidarietà Ue entra in azione dopo meno di un anno dal suo lancio, e invia a Norcia i primi 16 giovani volontari europei per aiutare il processo di ricostruzione dopo il terremoto. I ragazzi, 'sbarcati' il 17 agosto nella...
E' entrato in vigore, dal primo agosto 2017, il nuovo programma dell'UE per la distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole, pronto per essere attuato in tutta l'Unione sin dal primo giorno dell'anno scolastico 2017/2018, grazie...
In seguito a una richiesta di assistenza lanciata dall'Italia per far fronte agli incendi boschivi, la Commissione europea è intervenuta per mobilitare tre aerei (2 Canadair e un aereo da ricognizione) facenti parte del pool volontario di...
La Commissione europea ha reso pubblica la prima edizione assoluta dell'"Osservatorio della cultura e della creatività urbana". Questo nuovo strumento fornisce dati comparabili sui risultati ottenuti dalle città europee in...
Il giorno 20 luglio 2017 alle ore 9,00 - presso la Sala Europa di Villa Umbra di Perugia  (Loc. Pila) - il Servizio "Internazionalizzazione del sistema produttivo e finanza d'impresa" della Regione Umbria e Sviluppumbria ...
Per chi non avesse avuto modo di partecipare all'infoday  dello scorso 26 maggio, organizzato da Europe Direct di Terni sui programmi europei  "Europa per i Cittadini" e sottoprogramma Cultura di "Europa Creativa", avr...
Quante persone vivono nell’UE? Quale Stato membro ha la superficie più grande coperta da foresta? Quale aeroporto dell’UE è il più trafficato? Scopri le risposte a queste e molte atre domande con il nuovo quiz di...
A sei mesi dal varo, da parte della Commissione europea, del corpo europeo di solidarietà e dopo l'abbinamento dei collocamenti di volontariato che ha avuto inizio nel marzo 2017, è ora la volta di migliaia di collocamenti di lavoro e...
Il 15 giugno scorso ha segnato il passaggio del roaming dalla realtà ai libri di storia dell'Ue, consentendo così ai cittadini europei di poter andare in vacanza senza preoccuparsi della bolletta telefonica. Per celebrare questa...
Le regioni colpite dal sisma avranno dei fondi europei in più. A fine maggio la Commissione europea ha infatti deciso di modificare l'articolo 120 del Regolamento relativo alla politica di coesione per il periodo 2014-2020 e di introdurre un...
Nella valutazione sull’utilizzo del Fondo Europeo per gli Investimenti (FEIS), attuato dalla Banca europea per gli investimenti, i deputati hanno chiesto maggiore equilibrio geografico, supporto alle piccole imprese e investimenti innovativi e pi...
Dalla mezzanotte di oggi chiamate, sms e dati costeranno all'estero come a casa per chi viaggia nell'Unione europea. È l'avvio della 'rivoluzione digitale' spinta dalla Commissione europea e sostenuta dall'Europarlamento...
“Siamo qui per programmare attività che coinvolgano i giovani nella ricostruzione del tessuto culturale e sociale del Centro Italia. Norcia, comune di San Benedetto, è simbolo di un'Europa che non si arrende. E noi continueremo ad...
C'è tempo fino al 4 luglio per partecipare alla settima edizione del concorso "Una vignetta per l'Europa" dedicato all'Unione europea per la stampa e indetto dalla Commissione europea, Rappresentanza in Italia in...
BRUXELLES - Con l'accordo raggiunto oggi sul 95% di contributo dell'Unione europea alla ricostruzione post-calamità naturali, si apre la strada per un rapido finanziamento alle zone del Centro Italia colpite dal terremoto. È il...
L’ex presidente della Polonia, Bronislaw Komorowskici, sarà l’ospite speciale del convegno internazionale "Europa tra spiritualità e politica", organizzato dal Comune di Amelia con il supporto dell'ambasciatore...
Tra le iniziative organizzate dallo Europe Direct di Terni in occasione della Festa d’Europa del 9 Maggio, c’è quella di domani in collaborazione con l’Associazione Europea degli Insegnanti (AEDE), rivolta a tutte le scuole...
Ultima tappa de Il Volto d’Europa, la rassegna culturale inaugurata a dicembre 2016 sul tema dell'identità europea ed organizzata da Europe Direct Terni in collaborazione con la biblioteca comunale di Terni, l’AEDE di Terni, il...
Si chiama “EUROPE IN MY REGION” e viene svolta ogni anno nel mese di maggio in tutta Europa, la campagna della Commissione Europea che prevede una giornata a “porte aperte” per promuovere i siti di valore storico-artistico...
"L'UE ad un bivio: tra regressione e rilancio" questo è il titolo della conferenza organizzata da Europe Direct in collaborazione con AEDE e BCT di Terni, in occasione della Ricorrenza dei 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma,...
Negli ultimi due anni sono arrivati nell'UE sempre più minori migranti, molti dei quali senza le rispettive famiglie. Anche se la normativa dell'UE e degli Stati membri fornisce un solido quadro di protezione, il recente aumento degli...
La Commissione europea ha mobilitato 150mila euro per i soccorsi in Colombia, dopo le frane dei giorni scorsi che hanno provocato circa 250 morti ed oltre 200 feriti. Si legge in una nota della Commissione. "L'Ue è vicina al popolo e...
Sessant'anni fa sono stati firmati a Roma i trattati che hanno dato vita alle Comunità europee, un progetto originale e mobilitante che ha garantito ai cittadini del nostro continente pace, libertà e prosperità. In occasione di...
La Commissione europea ha presentato  un'iniziativa nell'ambito del programma Erasmus+ che offre ulteriore sostegno all'apprendimento e alla mobilità dei giovani europei. Denominata "Move2Learn, Learn2Move", permetter...
"L'unità europea è iniziata come il sogno di pochi ed è diventata la speranza di molti. Fino a che l'Europa non è stata di nuovo una. Oggi siamo uniti e più forti: centinaia di milioni di persone in tutta...
La Commissione europea ha assegnato all'Italia 12,2 milioni di finanziamenti di emergenza nell'ambito del Fondo sicurezza interna (ISF), per aiutare la guardia costiera italiana a rafforzare la sorveglianza di frontiera e accrescere ulteriormente...
Per celebrare la Festa dell’Europa del 9 maggio e la ricorrenza a marzo dei 60 anni dalla Firma dei Trattati di Roma, il centro Europe Direct di Terni in collaborazione con l'Associazione Europea dei Docenti (AEDE), hanno organizzato un...
Il liceo statale F. Angeloni partecipa al progetto "a scuola di open coesione", per scoprire come l'Europa interviene nel territorio. Una classe del liceo ha incontrato, venerdì 3 marzo, i rappresentanti delle istituzioni locali in...
E' ora disponibile la Guida ai finanziamenti europei 2014-2020 prodotta dal Sevizio di Ricerca del Parlamento Europeo (EPRS). La guida costituisce uno strumento di base di introduzione alle opportunità di finanziamento dell'Unione Europea...
L'Europa avrà un nuovo volto? Un volto in cui ognuno di noi si senta rappresentato e valorizzato? Nell'opera che sarà presentata martedì 21 febbraio alle ore 16.30 in biblioteca comunale di Terni, si cerca di definire, come...
L'abolizione del roaming per i consumatori europei a partire da metà giugno è assicurata: questo significa che viaggiando in Europa i consumatori potranno chiamare, mandare sms o navigare in internet allo stesso prezzo che pagano nei...
BRUXELLES - La conferenza dei presidenti del Parlamento Europeo ha deciso oggi di organizzare una riunione a Norcia in occasione delle celebrazioni del 60/o anniversario del Trattato di Roma. Lo ha reso noto il presidente dell'Europarlamento Antonio...
Nell'ambito della Startup Europe Week (SEW) promossa dalla Commissione Europea - Comitato delle Regioni si terrà l'evento SEW UMBRIA 2017 dedicato a presentare opportunità per le nuove imprese mettendo in relazione startupper ed...
Il 3 febbraio 2017 i Capi di Stato e di governo dell'UE si incontreranno a Malta per definire le azioni comuni da intraprendere. La Commissione e l'Alta rappresentante, Federica Mogherini, hanno presentato il loro contributo alle discussioni...
La Commissione europea sta ulteriormente mobilitando gli strumenti a sua disposizione per offrire assistenza alle comunità agricole di Marche, Abruzzo, Lazio ed Umbria messe a dura prova dal terremoto, aumentando la flessibilità nell'...
Nell’ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione è stato da poco pubblicato il bando, con scadenza 28 febbraio 2017, per progetti transnazionali finalizzati all’integrazione dei migranti. Il bando mette a disposizione oltre 17...