SumLab, in comunicazione europea e corso di Europrogettazione a Bruxelles
Corso autunnale di progettazione europea, della Camera di Commercio italo - belga
C'è tempo fino al 23 agosto per iscriversi alla tre giorni di formazione rivolti ai giovani, organizzata dalla Camera di Commercio italo belga, a Bruxelles. Le date del corso sono fissate tra mercoledì 18 e venerdì 20 novembre e nell'ordine, sono previste lezioni frontali su: istituzioni europee (composizione,poteri e funzionamento), professione dell'euro – progettista(contratti, orari luogo di lavoro, remunerazione), fondi a gestione diretta e indiretta(bandi aperti,appalti,modulistica,gestione amministrativa), sui programmi di finanziamento europei (ricerca,cultura,ambiente,sviluppo rurale,Pmi,politiche sociali e Horizon 2020) e su come sviluppare un'idea e trasformarla in progetto europeo di qualità(ricerca partner, networking, implementazione del progetto). Obiettivo del corso è introdurre i partecipanti ai principali programmi e bandi europei, alla modulistica e agli strumenti che la Commissione europea mette a disposizione di euro - progettisti e consulenti europei.
Al seguente link, si possono rintracciare tutti i dettagli utili e i documenti da allegare alla domanda di partecipazione:
http://masterdesk.eu/europrogettazione-giovani/
Seconda edizione del SumLab di Cesena sulla comunicazione europea
Dal 23 al 25 settembre, Formez, Fondazione Cultura Lavoro Giacomo Brodolini in collaborazione con il Dipartimento Politiche Europee si terranno due giornate di tavole rotonde, laboratori, presentazioni con professionisti del settore sulle più recenti e interessanti pratiche di comunicazione e da una plenaria finale per la presentazione dei lavori elaborati in presenza delle autorità nazionali ed europee. L'iniziativa ha come finalità l'individuazione di nuove tecniche di comunicazione europea in termini di strumenti, metodologie ed esperienze che fortifichino l'identità, la cooperazione e il dialogo per dar vita ad un rafforzamento della comunicazione transfrontaliera in seno all'Ue. La partecipazione è gratuita ed è rivolta ad un numero massimo di 40 partecipanti, per garantire un più efficace apprendimento e scambio di esperienze. Per maggiori informazioni: sumlab@culturalavoro.it
http://www.politicheeuropee.it/comunicazione/19411/sumlab-comunicazione-europea