Starting Grants 2015: 430 milioni di euro per i giovani ricercatori
Starting Grants 2015 è il nuovo bando del Consiglio europeo di ricerca (CER) che mira a sostenere le eccellenze emergenti della ricerca in tutto il mondo. Destinato a giovani ricercatori - di qualsiasi nazionalità, con almeno due anni di esperienza dal conseguimento del dottorato - Starting Grants sovvenzionerà per tutto il 2015 i vincitori con un finanziamento complessivo di 429 000 000 € , che permetterà loro di creare una propria squadra di ricerca, per un quinquennio.
Quest'anno, tra i 291 vincitori, hanno trionfato anche 31 italiani. Tra questi, 13 svolgeranno il loro progetto all'estero (in Svizzera, Regno Unito e Francia), mentre quattro rientreranno in Italia grazie al CER. I 18 ricercatori (di cui 5 donne) che svolgeranno i progetti ERC in Italia, riceveranno sovvenzioni per un totale di 23,5 milioni di euro, da impiegare nella ricerca in diversi ambiti, come l'energia solare, gli arti robotici, le nanomedicine e la corruzione negli appalti pubblici. Esempi sono il progetto del Dr Milan, che analizzerà l’impatto delle varie milizie e gruppi paramilitari sul fenomeno della radicalizzazione della politica che ha portato alla Prima Guerra Mondiale, quello di Francesco De Carolis (che rientrerà dalla Boston University all’Istituto Einaudi per l’Economia e la finanza di Roma) sui fenomeni della corruzione negli appalti pubblici e la ricerca di Valentina Cauda e Teresa Pellegrino, che studieranno nuove forme di lotta al cancro all’Istituto Italiano di tecnologia di Genova. Le sedi di ricerca in cui opereranno i 18 vincitori italiani saranno: Università La Sapienza di Roma, Fondazione Istituto Italiano di tecnologia (Genova), Istituto Einaudi per l'Economia e la Finanza (Roma), Istituto Europeo di Firenze, Istituto nazionale di astrofisica (Roma), Politecnico di Milano, SISSA (Trieste), SSA Sant’Anna (Pisa), Università di Verona, Università Campus biomedico Roma, Università Bocconi, Università Federico II (Napoli), Università di Padova, Università di Roma, Università di Trento.
A tal proposito, si è pronunciato anche Carlos Moedas, Commissario europeo per la Ricerca , la scienza e l'innovazione: "Abbiamo bisogno di mantenere i nostri ricercatori più brillanti in Europa e di attrarre i migliori ricercatori, con nuove e differenti prospettive, provenienti da altre parti del mondo. Queste sovvenzioni fanno si che le idee più interessanti al mondo vengano sviluppate proprio qui, dando ai ricercatori e agli scienziati la libertà e la sicurezza di sviluppare le loro carriere e ambizioni nel nostro continente."
Di seguito il link del comunicato stampa con tutti i dettagli in merito: https://goo.gl/hgaEC5
E in rassegna, l'articolo di Ansa Opportunità giovani: http://goo.gl/omyWIB