Siderurgia Ue, timori per la sovrapproduzione cinese
Preoccupa il possibile riconoscimento ad «economia di mercato» della Cina. Soprattutto, ad essere intimorito l'intero comparto della siderurgia europea, provato dalla sovraccapacità nel settore del gigante asiatico.
Una questione che allerta anche la Commissione europea che incalza la Cina a fronte dell'ultimo vertice bilaterale, volto a rafforzare e chiarire le posizioni economiche e i rapporti tra il continente e il Paese asiatico, alla luce della Brexit e delle nuove richieste europee circa la maggiore apertura del mercato cinese su imprese e investimenti.
Il tema caldo resta la sovrapproduzione dell’acciaio cinese, per cui l’Unione chiederà esplicitamente dei tagli a Pechino - entro fine anno - al fine di bilanciare il mercato internazionale ed evitare la concorrenza sempre più rampante da parte della Cina. L’Alto Rappresentante per la Politica Estera dell’Ue, Federica Mogherini, ha dichiarato che «la Cina deve fare significativi e verificabili tagli alla sovraccapacità industriale, in particolare nel settore dell’acciaio, ma anche in quelli dell’alluminio, delle ceramiche e dei prodotti a base di legno», adesso che si paventa il rischio di un mercato asiatico ed europeo più instabili nel dopo-Brexit (e, a tal proposito, lo yuan, nei giorni scorsi è stato ai minimi da 5 anni e mezzo a questa parte).
Dal canale Youtube di ‘CCTVNews’ https://www.youtube.com/watch?v=qw_7ojoxMWM
Per approfondire:
Euronews https://www.youtube.com/watch?v=loKp9yY_HIY
L'Indro http://www.lindro.it/in-cina-leuropa-non-ne-azzecca-una/
Il Sole 24 ore http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2016-07-18/con-cina-economia-mercato-rischio-l-industria-siderurgica-ue--115731.shtml?uuid=ADakOSu