Il contest per disegnatori indetto dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea in collaborazione con Internazionale, con la partecipazione di Voxeurop.eu. e giunto oramai alla sua quinta edizione.

Un'iniziativa scansonata e realista sull'attualità europea "che per i vignettisti non risulta di certo noiosa" sostiene Thierry Vissol, consigliere speciale Media e Stampa della Rappresentnza della Commissione europea in Italia, nonché creatore del concorso. Ed è proprio da una sua dichiarazione sulla pubblicazione 2011 di "Una vignetta per l'Europa" che emerge questa curiosità nei riguardi della comunicazione Ue e quanto "spesso sia una manna dal cielo per  la vitalità dei cartoonist dei Paesi membri". Perchè del resto "la caricatura ben riuscita deforma le apparenze, ma soltanto per raggiungere una profonda verità" diceva il noto vignettista Gombrich.

In occasione del Festival di Internazionale a Ferrara, dal 2 al 4 ottobre, sarà premiato l'autore di una delle 44 vignette in lizza, per il suo contributo al dibattito europeo attraverso la satira politica.


 

N.B.[Visitando la pagina puoi votare la vignetta che pensi racconti in modo più efficace l’attualità politica europea. Per votare è sufficiente mettere “mi piace” su quella preferita. Non c’è un limite al numero di vignette che possono essere votate da una singola persona.]


 

 

 

Archivio

Ci siamo. Quasi. Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 Milano ospita l'Esposizione Universale - Expo Milano 2015 . "Nutrire il pianeta, energia per la vita" è il tema scelto per la vetrina mondiale che torna in Italia dopo il 1906, per la...
Il prossimo 8 maggio, vigilia della Festa dell'Europa, a Palazzo Spada, nella sala consiliare del Comune di Terni, è in programma, alle ore 11, la cerimonia di premiazione del concorso "Good morning Europe", organizzato da Aede...
 Oggi più che mai e non solo per i ragazzi del Progetto Mandela, "Mare Nostrum" è "Mare Monstrum". Questa sera infatti, al Teatro Secci va in scena lo spettacolo conclusivo  - dei laboratori...
Sono molte le pubblicazioni dell'Unione Europea a disposizione del pubblico nel Centro Europe Direct di Terni, in via Roma 40, presso l'URP del Comune di Terni. Alcune di queste pubblicazioni, soprattutto quelle riguardanti la statistica ed i...
Il portale europa.eu ha pubblicato una guida sui finanziamenti europei utile per le piccole imprese (PMI), le organizzazioni non governative (ONG), i giovani, i ricercatori, gli agricoltori, gli enti pubblici e tutti gli altri possibili beneficiari. Si...
Se avete tra 18 e 30 anni potete chiedere di essere inseriti nella lista dei circa 800 volontari che si alterneranno nella gestione del padiglione dell'Unione Europea all'Expo di Milano. I volontari prescelti riceveranno una formazione specifica...
La Rappresentanza della Commissione europea in Italia e l'Ufficio d'Informazione in Italia del Parlamento europeo continuano a organizzare nel 2015 gli incontri di formazione per i docenti di scuole di ogni ordine e grado dedicati alla...
Deutschland über alles? Germania prima di tutto?  Questo interrogativo da qualche anno turba i sonni di molti cittadini europei, soprattutto di chi vive nel sud dell’Unione. Ma sarà poi vero che la Germania della cancelliera...
E' tornato in edicola, come di consueto con il Corriere dell'Umbria, l'inserto dedicato all'Europa del progetto FISE, realizzato da una redazione di studenti dell'università di Perugia, con il coordinamento della dottoressa...
Una mappa completa e interattiva di tutti gli account Twitter delle istituzioni dell'Unione Europea: viene messa a disposizione di tutti gli interessati grazie ai servizi di comunicazione dell'UE ed in particolare dal sito web di riferimento www...
Viene inviata in questi giorni la newsletter di gennaio del Centro Europe Direct Terni. Tra i temi trattati, la nuova collaborazione tra il mondo della scuola italiana e la Commissione Europea, i volontari per il padiglione UE all'Expo di Milano...
L'ultima edizione della newsletter del Centro Europe Direct Terni del 2014 è stata inviata in questi giorni. Al suo interno notizie e informazioni su Urbact, sui Fondi diretti, sulle principali trasformazioni avvenute nei Paesi dell'Unione...
E' stato pubblicata oggi nella sezione "Pubblicazioni" del sito web del Centro Europe Direct Terni, la nuova versione, aggiornata al dicembre 2014, del report tecnico sulle politiche di coesione 2014-2020 con particolare riguardo alla...
Quanto ci sentiamo europei? Chi parla d'Europa sui media? Sono due dei molti approfondimenti contenuti nell'inserto FISE (Finestra sull'Europa) pubblicato oggi con il Corriere dell'Umbria. Tra gli altri servizi realizzati dalla redazione...
Mercoledì 10 dicembre sarà in visita a Terni l’eurodeputato francese Edouard Martin, membro del Gruppo dell’Alleanza Progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento europeo e relatore per il Parlamento europeo sulla...
Il Forum Europeo della gioventù (http://www.youthforum.org) ha pubblicato una interessantissima guida sui Programmi europei per i giovani e per le organizzazioni giovanili Vengono descritti sia i programmi più noti (come Erasmus Plus) sia...
 Il 4 e 5 dicembre nella Sala Convegni del Sangallo Palace Hotel di Perugia si terrà il convegno “Le Regioni strumento di governance democratica: una sfida europea”. Il convegno si configura quale momento di riflessione in...
In questa pagina è disponibile il materiale didattico del seminario sui finanziamenti diretti in programma a Terni il 27 e il 28. Materiali didattici > Il Project Cycle Management A Technical Guide [.pdf - 426 Kbyte] > Le linee...
Sono più di 130 le iscrizioni per il seminario sui finanziamenti diretti dell'Unione Europea organizzato a Terni, nella sala delle conferenze della Camera di Commercio giovedì 27 e venerdì 28 novembre. Si tratta della terza...
Nella fase di avvio della programmazione comunitaria 2014-2020 dei tre Programmi operativi dei fondi comunitari (FESR, FSE, FEASR), la Giunta regionale dell'Umbria ha organizzato un ciclo di trasmissioni televisive per ampliare l'informazione...
E' on line l'ultimo numero della newsletter Terni-Europa realizzata a cura del Centro Europe Direct Terni. Contiene gli aggiornamenti sulla vertenza AST/ThyssenKrupp, con gli interventi a Terni del presidente della CCMI Carlos Trias Pinto, le...
Dopo la pausa estiva, torna regolarmente in edicola la pubblicazione del progetto FISE, ospitata dal Corriere dell'Umbria. Nell'inserto di ottobre la redazione di studenti coordinata dal professor Fabio Raspadori e da Diletta Paoletti, ha...
Comprendere quali siano i canali e le possibilità per aprire un'interlocuzione tra gli enti locali di secondo livello, i Comuni e le istituzioni europee. E' uno degli obiettivi del viaggio-studio a Bruxelles che è stato organizzato...
Fino al 4 novembre a Perugia, nella Biblioteca San Matteo degli Armeni di Monteripido si può visitare la mostra “L’Umbria in Europa, l’Europa in Umbria”. Si tratta di un’esposizione itinerante, che è gi...
Dal 13 al 24 ottobre 2014 si  sta svolgendo per la prima volta in Italia l'iniziativa della Commissione europea "L'UE torna a scuola", che dà la possibilità a circa 250 funzionari delle istituzioni europee di tornare...
Una forte critica alle politiche europee sulla concorrenza, soprattutto per come sono state applicate nel settore industriale e nel comparto dell’acciaio in riferimento al caso che ha visto protagonista la Commissione sulla vicenda AST - Thyssen...
E' disponibile il terzo aggiornamento (agosto 2014) del report tecnico EDIC TERNI sulle politiche di coesione elaborato dagli architetti Paola Amato e Donatella Venti. La nuova versione contiene aggiornamenti sull’Agenda Urbana italiana ed in...
Dopo la presentazione a Roma, a Palazzo Chigi, delle linee del nuovo piano industriale di Thyssen Krupp per Acciai Speciali Terni, le istituzioni locali (Regione Umbria, Comune e Provincia di Terni) hanno richiesto un intervento della Commissione Europea...
Tra le attività del Comitato Sociale Europeo durante il semestre italiano, in ottobre, è in programma a Terni un meeting straordinario del CCMI (Consultative Commission on Industrial Change - www.eesc.europa.eu/?i=portal.en.ccmi), con una...
E' on line il nuovo numero della newsletter del Centro Europe Direct Terni. Nella pubblicazione notizie sul primo Ecofin del Semestre italiano; sulla consultazione pubblica in merito alla strategia Europa2020; sui tirocini retribuiti alla...
E' uscito con il Corriere dell'Umbria il nuovo inserto Fise, realizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Perugia tramite una redazione di studenti coordinati dal professor Fabio Raspadori e dalla dottoressa...
La Commissione Europea ha pubblicato sul proprio sito web dedicato ad Erasmus+ la versione in italiano della Guida al Programma. Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea a favore dell’istruzione, della formazione, dei...
Una voce in più sull'Europa, nel territorio di Terni. Una voce giovane, quella della web radio Yes-TR, che sta per Young European Students Terni Radio. In effetti Yes-TR è la web radio delle ragazze e dei ragazzi del...
In allegato a questa news un documento elaborato dal portale europa.eu con tutte le informazioni e i link sulle elezioni del Parlamento Europeo: http://www.europarl.europa.eu/resources/library/media/20140509RES46501/20140509RES46501.pdf
Appuntamento domani, martedì 20 maggio, ad Orvieto, per il GA-Day, organizzato dall'Associazione Parlamento Europeo Giovani, dalle 8.30 fino al pomeriggio nel Salone dei Quattrocento del Palazzo del Capitano del Popolo. In programma, dopo un...
In queste settimane prima del voto per il rinnovo del Parlamento Europeo, si sono svolti - per la prima volta nella storia d'Europa - dei dibattiti pubblici tra i candidati indicati da alcuni partiti allan presidenza della Commissione Europea. Il...
Anche Terni celebra la Festa dell'Europa, in occasione dell'anniversario della dichiarazione di Schumann, il Ministro degli Esteri francese che il 9 maggio 1950 propose la creazione della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, la...
La Commissione europea ha approvato il finanziamento di 225 nuovi progetti nel quadro del programma LIFE+, il fondo per l’ambiente dell’Unione europea. I progetti selezionati, che sono stati presentati da beneficiari di tutti i 28 Stati...
E' uscito con il Corriere dell'Umbria il quinto numero dell'inserto Finestra sull'Europa (Fise), realizzato a cura degli studenti di Scienze Politiche dell'Università di Perugia coordinati dal professor Fabio Raspadori e...
Il gruppo PSE del Comitato delle regioni dell'Unione Europea organizza un concorso fotografico sul tema Occupazione per l'Europa - l'Europa per l'occupazione.  Il concorso invita i fotografi dilettanti a cogliere tramite la...
Una mattinata dedicata a capire che cosa il Parlamento Europeo ha fatto e che cosa potrà fare per sostenere la cultura e l’industria culturale. Più di cento persone hanno partecipato oggi all’evento dedicato alle Elezioni...
Tutti i cittadini dell’Unione Europea residenti a Terni possono richiedere l’iscrizione nelle liste elettorali aggiunte per l’elezione diretta del sindaco e del Consiglio comunale. Devono però farlo entro e non oltre il 15 aprile...
Lunedì 31 marzo alle ore 9,30 si terrà a Terni uno dei seminari del progetto "Agorà per i giovani cittadini europei. La mia Europa". L'iniziativa del Corecom Umbria è in programma all'Auditorium...
Un report rivolto non solo ai tecnici sulle Politiche di coesione 2014-2020 con particolare riguardo alla sostenibilità urbana e con speciale attenzione alla regione Umbria e alle aree interne del nostro Paese. E’ il lavoro realizzato dagli...
"Ma che succede in Europa?". E’ il titolo del nuovo incontro organizzato nell’ambito del corso di Diritto dell’Unione europea, tenuto dal prof. Fabio Raspadori nel Dipartimento di Scienze politiche dell’Universit...
E’ in edicola con il Corriere dell’Umbria il nuovo inserto FISE, Finestra sull’Europa, realizzato dagli studenti del professor fabio Raspadori della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di perugia, in...
“Occupazione e politiche sociali: cosa fa l’Unione europea?”, è il tema del seminario in programma domani, martedì 18 marzo alle ore 12 nell’aula 2 del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università...
Sono ancora aperte le registrazioni per partecipare all’iniziativa di giovedì 20 marzo a Villa Umbra (Pila, Perugia) sul Programma Horizon 2020-Sottoprogramma Efficienza Energetica, in videoconferenza dall’ufficio di Bruxelles della...
La Rappresentanza della Commissione europea, insieme all'Ufficio d'Informazione del Parlamento europeo a Roma, organizza due incontri formativi per docenti sul tema dell'educazione alla cittadinanza europea, in vista delle elezioni europee e...
E’ uscito con il Corriere dell’Umbria dello scorso 18 febbraio, il terzo numero di Fise, Finestra sull’Europa, il mensile curato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia, in collaborazione con Europe...