E' destinato a giovani laureati il concorso universitario dal titolo "Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’etica e della meritocrazia nel nostro Paese", dedicato alla memoria di Valeria Solesin; ricercatrice italiana presso la Sorbona di Parigi tragicamente scomparsa il 13 novembre 2015 durante la strage al teatro Bataclan.

L’iniziativa vuole ricordare il contributo di Valeria come giovane donna italiana di grande merito, ricercatrice in uno degli atenei europei più importanti a livello mondiale che durante i suoi studi ha analizzato il ruolo delle donne nella società, divise tra famiglia e lavoro. Il Premio mira inoltre a proporre una piattaforma per un dialogo serio sul tema del genere in Italia e a livello internazionale, proponendo, attraverso i progetti di ricerca selezionati, spunti di riflessione e buone pratiche da condividere con aziende e organizzazioni su come promuovere una maggiore presenza femminile nel panorama lavorativo italiano.

Uno degli elementi distintivi del premio – che ha ricevuto il patrocinio del Consiglio dei Ministri - è la collaborazione tra diversi attori della società: dal settore privato al settore pubblico, tutti uniti in questa importante iniziativa. Importanti società private daranno opportunità di lavoro e/o contributi monetari per i migliori elaborati dei candidati. Nel comitato scientifico rappresentanti del mondo accademico seguiranno la selezione delle migliori tesi di laurea e contribuiranno alla diffusione del premio nelle rispettive università. Il
Forum della Meritocrazia nel coordinamento e diffusione di tale progetto rappresenta il collante di questo network.

Il bando del premio Valeria Solesin è aperto a studenti e studentesse di tutte le Università italiane. Saranno accettate tesi discusse entro il 31 luglio 2017 per il conseguimento di una Laurea Magistrale in Economia, Sociologia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Statistica e Demografia. Bando al seguente link:
http://forumdellameritocrazia.it/premio_solesin.aspx

Archivio

La Commissione ha adottato nuove misure per consentire una localizzazione più precisa delle persone in situazioni di emergenza e rafforzare l'efficacia delle operazioni di soccorso. Grazie alle nuove norme europee, tutti gli smartphone...
L'Unione europea è alla ricerca delle migliori regioni imprenditoriali del continente. Scadranno il 27 marzo 2019 i termini di presentazione delle candidature per l'edizione 2020 del premio assegnato ogni anno dal Comitato europeo delle...
Propongono nuove tipologie di servizi per l'inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati, co-housing per quelle con disabilità, attività di agricoltura sociale, nuove start-up, sostegno legale per cittadini in difficolt...
La Commissione europea ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte relativo al Corpo europeo di solidarietà. Oltre 96 milioni di euro saranno destinati a sostenere attività di solidarietà cui parteciperanno i giovani...
Due italiani su tre pensano che l’appartenenza all’UE sia una cosa positiva per l’Italia, in forte aumento rispetto a un anno fa, secondo l’ultimo Eurobarometro. Il 64% degli italiani intervistati nell’ultimo...
Nell’ambito de Il Volto d’Europa prende il via anche il progetto di memoria storica e fotografica che documenta il vissuto di coloro che si sono trasferiti in Francia per diverse ragioni dal titolo “Obiettivo Europa. Francia-Umbria:...
Il 3 dicembre entra in vigore il nuovo regolamento, proposto dalla Commissione europea a maggio 2016, per porre fine ai blocchi geografici online ingiustificati. I cittadini europei non dovranno più preoccuparsi del fatto che un sito web li...
Sono quasi 600 le proposte legislative della Commissione Juncker che sono state discusse, perfezionate dal Parlamento europeo e concluse con successo dopo i negoziati con il Consiglio dal 2014 a oggi.   L’Europarlamento è il...
        Venerdì 16 novembre alle ore 18.00 al Caffé di Perugia Europe Direct Umbria presenta #stavoltavoto, l'iniziativa di comunicazione del Parlamento europeo per promuovere la partecipazione democratica alle...
Accordo raggiunto tra Commissione, Parlamento europeo e il Consiglio per aiutare i Comuni a mettere a disposizione reti Wi-Fi gratuite nei luoghi pubblici, nei comuni, nelle biblioteche, nei parchi e in altri spazi pubblici.  Come ha dichiarato...
Diversi paesi europei hanno recentemente subito un estremo peggioramento delle condizioni meteorologiche, che ha causato la tragica perdita di vite umane. Questo mese, il sistema di mappatura Copernicus della Commissione europea (link is external)...
Hai 18 anni e ti piacerebbe esplorare l’Europa? Se la risposta è sì, preparati a partire partecipando a DiscoverEU, un’iniziativa dell’Unione europea grazie alla quale si potrà ricevere un biglietto per...
Il Parlamento europeo punta sui giovani in vista delle elezioni di maggio, chiedendo loro di trasformarsi in attivisti del voto. L'obiettivo dei volontari sarà convincere più persone possibile a recarsi alle urne in un suffragio...
Il voto espresso dal Parlamento europeo è un chiaro segnale che l'Europa è pronta ad agire in modo deciso e coordinato per ridurre i rifiuti di plastica e guidare gli sforzi internazionali per eliminare la plastica dai nostri mari...
La Commissione europea stanzierà un finanziamento di 172,5 milioni di € provenienti dal bilancio agricolo dell'UE per promuovere i prodotti agroalimentari dell'UE in Europa e nel resto del mondo.   Nel corso dei prossimi...
Approvato il disegno di legge regionale sulla ricostruzione post sisma. Nelle stesse ore, il capo del Dipartimento della Protezione civile Angelo Borrelli ha firmato il provvedimento per il trasferimento di 180 milioni di euro, che sono una parte di...
La Commissione europea apre alla possibilità di aumentare la propria quota di finanziamento per i programmi italiani che utilizzano fondi strutturali, così come richiesto recentemente dal governo per cercare di evitare la perdita di...
L'Ue è pronta ad agire contro la pubblicità ingannevole sui social, dopo i risultati di uno studio che mostrano come la maggioranza degli utenti non riconosca la natura commerciale di post e 'like' sponsorizzati ma non...
l prossimo bilancio a lungo termine dell'Unione europea porta due notizie, una buona e una cattiva, per quattro regioni italiane. Quella cattiva è che nella classifica delle 300 regioni europee per Pil procapite a parità di potere...
A disposizione fondi europei per 32 milioni di euro per fronteggiare le criticità occupazionali del lavoro umbro, con particolare attenzione ai giovani disoccupati e per chi beneficia degli ammortizzatori sociali (con le misure per imprese con...
L'importante battaglia che da anni sta portando avanti l'Italia in favore dell'indicazione dell'origine dei prodotti alimentari potrebbe essere vinta grazie alla decisiva spinta dei cittadini europei. La Commissione Ue ha infatti...
Approvata dal Parlamento europeo la proposta di direttiva sul copyright che riforma il diritto d’autore on line. Modificata rispetto all’originaria proposta della Commissione, la riforma prevede che artisti come editori e giornalisti vengano...
Mercoledì 12 settembre 2018 alle ore 9.00 il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha pronunciato dinanzi al Parlamento europeo il suo discorso sullo stato dell'Unione, che precede le elezioni europee del 2019 e si...
    Il volume complessivo degli investimenti destinati a progetti nell'economia reale ha raggiunto 303 miliardi di euro.    Secondo l'aggiornamento più recente della piattaforma di dati aperti sui fondi SIE...
Alla 75a Mostra del cinema di Venezia saranno presentati sei film e una serie TV finanziati da MEDIA, il programma dell’UE che sostiene l’industria audiovisiva europea. Tre dei film finanziati da MEDIA sono stati selezionati per competere per...
La Rappresentanza in Italia della Commissione europea offre tre posizioni per tirocini curriculari della durata di 3 mesi nel settore Comunicazione (1 posizione) e nel settore Stampa e Media (2 posizioni) presso la propria sede di Via IV Novembre 149,...
Nell'ambito del Fondo Sociale Europeo gestito dalle regioni, ed in particolare del POR FSE Umbria 2014-2020 è stato pubblicato un avviso IntegrAzione Giovani 2018 che destina fondi europei, per la formazione dei NEET (Not in education,...
Terni è la prima città in Italia che ha recepito e rafforzato la proposta della Commissione europea per limitare l’uso della plastica monouso, aderendo alla campagna “The Last Straw” e optando per la messa al bando di...
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al seminario on line aperto e gratuito su "il pilastro europeo dei diritti sociali", organizzato dal Formez e Europe Direct Roma Innovazione in collaborazione con la DG Occupazione, Affari Sociali e...
Da oggi è più facile fare un tirocinio in Europa grazie al portale ed alla app mobile Stage4eu, un progetto dell’Inapp (ex Isfol) dedicato proprio ai tirocini all’estero. Si tratta di un’app mobile e un sito web rivolti...
Anche quest'anno la campagna #EUinmyregion passa per l'Umbria. L'iniziativa voluta dalla Commissione europea - Dg Regio per tutto il mese di maggio permetterà ai cittadini di scoprire migliaia di progetti finanziati dall'UE: il 15...
La Commissione propone oggi un bilancio a lungo termine pragmatico e moderno per il periodo 2021-2027. Si tratta di una risposta onesta alle realtà di oggi, in cui l'Europa è chiamata a svolgere un ruolo più importante nel...
La cooperazione nell’Europa che cambia, una giornata informativa di valenza nazionale, è in programma giovedì 3 maggio dalle ore 9 al Sacro Convento di Assisi nella sala Dono Doni. La giornata è organizzata da Regione Umbria...
Continuano a Perugia i moduli della cattedra Jean Monnet, istituita presso il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia, alla quale anche Europe Direct Terni fornisce un supporto di comunicazione. Ospite della...
Il giorno 7 marzo la Commissione europea ha pubblicato, nell'ambito del Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche, le Relazioni per paese (Country Reports), che saranno la base per l'adozione dei Programmi Nazionali di...
Secondo gli ultimi dati OCSE/DAC , nonostante una lieve flessione rispetto all'anno precedente, l'Unione europea e i suoi Stati membri si confermano il principale fornitore mondiale di aiuti pubblici allo sviluppo (APS), con 75,7 miliardi di...
Nell’ambito del progetto “Dall’idea al mercato. Le idee cercano imprese, le imprese cercano idee”, il Comune di Terni ospiterà sabato 24 marzo dalle ore 9 alle 12.30 al caffè letterario della biblioteca comunale, una...
Al fine di continuare a rafforzare la protezione dei consumatori nell’UE e di sostenere le imprese, in particolare le PMI, la Commissione ha avviato un programma di formazione online per aiutare le imprese a comprendere e ad applicare meglio la...
Hashtag Europa è il titolo del dibattito organizzato Sabato 14 aprile alle ore 10.15 presso la Sala dei Notari, al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Vogliamo stimolare...
Per celebrare l'Anno europeo del patrimonio culturale, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, d'intesa con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, promuove il concorso di narrativa "Animus Loci...
La Commissione europea pubblica oggi la sua analisi della situazione economica e sociale negli Stati membri, che comprende i progressi nell'attuazione delle raccomandazioni specifiche per paese e una valutazione degli eventuali squilibri. L'...
La Rappresentanza in Italia della Commissione europea organizza quattro giornate informative sui finanziamenti europei diretti e indiretti, che rappresentano un'opportunità da conoscere e da cogliere, specialmente nelle aree colpite dal...
Oggi la Commissione europea ha adottato una decisione di finanziamento volta ad avviare l'attuazione della proposta del Parlamento europeo di un Pass Interrail gratuito al compimento del 18° anno di età. Con un bilancio di 12 milioni di...
Aiutare le piccole imprese ad avere migliore accesso ai finanziamenti è una priorità assoluta dell'UE. Grazie ai numerosi programmi di finanziamento della Commissione europea e del Fondo europeo per gli investimenti (FEI), centinaia...
La Commissione europea ha presentato a Roma la nuova rete, composta da 44 centri di informazione Europe Direct in Italia, che saranno il punto di riferimento dei cittadini europei nel triennio 2018-2020.  Tra questi, anche il nostro che compone,...
La Commissione europea, l'8 febbraio 2018, ha definitivamente imposto dazi anti-dumping sull'acciaio anticorrosione originario della Cina. L'inchiesta ha confermato che i produttori cinesi praticavano il dumping del prodotto sul mercato dell...
Scambi europei anche per gli insegnanti. E' questo il frutto del  partenariato tra gli Istituti Scolastici “Leonardo Da Vinci, Orazio Nucula di Terni e il Collège A.Mignet di Aix-en-Provence. Le due scuole ternane hanno infatti...
I tassi di crescita della zona euro e dell'UE superano le aspettative dell'anno scorso, mentre continua la transizione dalla fase della ripresa a quella dell'espansione dell'economia. Secondo le stime, nel 2017 le economie sia della zona...
Passi avanti nella guerra all'incitamento all'odio on-line nell'Unione europea. Nell'ultimo anno, in media, le aziende online hanno rimosso il 70% - In Italia il 66,9% - di tutti i messaggi illegali di incitamento all'odio loro...
La prima strategia sulla plastica della UE, adottata oggi, si inserisce nel processo di transizione verso un'economia più circolare. La strategia è intesa a proteggere l'ambiente dall'inquinamento da plastica e a promuovere...