Plastica monouso: passo avanti del Parlamento europeo

Il voto espresso dal Parlamento europeo è un chiaro segnale che l'Europa è pronta ad agire in modo deciso e coordinato per ridurre i rifiuti di plastica e guidare gli sforzi internazionali per eliminare la plastica dai nostri mari.
La Commissione accoglie con favore la posizione assunta dal Parlamento europeo in merito alla sua proposta per contrastare alla radice il problema dei rifiuti marini. La proposta elenca i 10 prodotti di plastica più presenti nei mari europei e che, insieme agli attrezzi da pesca dispersi o abbandonati, costituiscono il 70% dei rifiuti marini.
I cittadini europei sono molto preoccupati per le ripercussioni dei rifiuti di plastica sulla salute e sull'ambiente. La proposta presentata dalla Commissione contiene misure ad hoc per le diverse categorie di prodotti. I prodotti di plastica monouso per i quali sono facilmente reperibili alternative ad un costo accessibile saranno ritirati dal mercato. Per i prodotti senza alternative valide, si propone di limitarne l'uso riducendo i consumi a livello nazionale, introducendo requisiti in materia di progettazione ed etichettatura e imponendo obblighi di gestione dei rifiuti e di bonifica per i produttori.
La proposta discussa dal Parlamento si inserisce nell'ambito della prima strategia globale sulla plastica, adottata dalla Commissione quest'anno. È parte di uno sforzo più ampio per trasformare l'Europa in un'economia più sostenibile e circolare, impegno riflesso nel piano d'azione per l'economia circolare adottato dalla Commissione nel dicembre 2015.
Parallelamente a quest'iniziativa legislativa, la Commissione ha mantenuto un dialogo con i produttori e le parti interessate, ha avviato una campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini europei e guida gli sforzi internazionali per ridurre l'inquinamento da plastica a livello mondiale nei vertici e nelle piattaforme pertinenti, come il G7, il G20 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Archivio
Per i prossimi sei mesi la presidenza di turno della UE sarà di Malta che debutta alla testa del Consiglio dei 28, dopo il suo ingresso nell’Unione europea nel 2004. Priorità assoluta, secondo quanto annunciato dal governo...
Nel 2017 cadrà un anniversario importante: la firma dei Trattati di Roma. A che punto sono l'Europa e l'Italia a sessant'anni dall'accordo che istituì la CEE (e a quindici dall'introduzione dell'Euro)?
Se ne...
Una delegazione dell’Università di Perugia e dello Europe Direct di Terni ha realizzato, nel mese di Dicembre, una visita - studio a Bruxelles per parlare di ricerca e sviluppo. Fuori dal programma ufficiale vi sono state due visite presso...
L'immigrazione e il terrorismo continuano ad essere considerate le questioni più importanti che l'UE deve affrontare, anche se ad un livello leggermente più basso rispetto all'ultimo sondaggio effettuato nella primavera del 2016...
Juncker conferma: «Ricostruiremo San Benedetto». La lettera del Presidente della Commissione segue quella recapitata all’indomani del sisma del 30 ottobre dalla stessa presidente Marini che aveva sollecitato Bruxelles a un impegno...
Martin Schulz (Presidente del Parlamento europeo) Robert Fico (Presidente di turno del Consiglio dell'UE) e Jean-Claude Juncker (Presidente della Commissione europea), hanno firmato per la prima volta nella storia dell'Unione una dichiarazione...
Contribuisci a creare la nuova immagine della prossima edizione de Il volto d’Europa
Hai persone care che vivono in altri Paesi? Vuoi disegnare insieme a loro il nuovo volto d' Europa?
Invia un tuo ritratto fotografico insieme alle foto di...
La Commissione annuncia l'erogazione di una prima tranche di aiuti dell'ammontare di 30 milioni di euro a titolo del Fondo di solidarietà dell'UE (FSUE). Nel contempo propone di modificare il regolamento riguardante la politica di...
Raddoppiare la durata e aumentare i finanziamenti del Piano Juncker per gli investimenti (il cui vero nome è Piano di investimenti per l’Europa). E’ la proposta, ampiamente annunciata nei mesi scorsi, che il 29 novembre la...
Si terrà a Roma, il 7 dicembre 2016, l'evento conclusivo delle celebrazioni dedicate ai 20 anni di Servizio Volontario Europeo, organizzato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.
Sarà un evento dove le organizzazioni accreditate...
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, attraverso la dichiarazione comune dei Commissari, dei Vicepresidenti della Commissione Frans Timmermans e Federica Mogherini (Alto Rappresentante dell'...
Il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker, intervenendo venerdì 18 novembre ad un convegno a Bolzano sui 70 anni dell’autonomia altoatesina, ha dichiarato che "la solidarietà europea è un atto dovuto di fronte...
Al via il bando per il terzo anno di vita del nuovo programma Erasmus+. La Commissione Europea ha pubblicato la nuova call del Programma che comprende la Guida 2017 e le indicazioni sui fondi a disposizione per i diversi settori. In attesa della versione...
E' destinato a giovani laureati il concorso universitario dal titolo "Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’etica e della meritocrazia nel nostro Paese", dedicato alla memoria di Valeria Solesin;...
L’Italia ha la possibilità di chiedere all’Unione Europea fino a 354 milioni di euro per gli interventi di emergenza nelle zone di Umbria e Marche colpite dal terremoto. Il dossier è in fase di preparazione da parte della...
Si parlerà di violenza di genere nelle carceri dell'Iran durante l'incontro di venerdì 11 novembre ore 16 al caffè letterario bct quando verrà presentato il libro “Figlie dell'Iran. Parvin e altre...
Un contraddittorio vivace ha animato l’edizione di Umbrialibri 2016 a Terni sul tema della nostra comune identità europea secondo due visioni diverse e, a volte, contrapposte. Quella del filosofo Diego Fusaro che ha esposto le tesi proposte...
Dopo le nuove, potenti scosse del terremoto del 30 ottobre che hanno colpito l'Umbria, il Commissario europeo Christos Stylianides conferma la piena piena solidarietà al popolo e alle autorità italiani, dichiarando: "il...
Daln 17 al 19 ottobre il centro Europe Direct di Terni è a Madrid per il meeting annuale dei centri Edit.
Gli incontri serviranno a rafforzare le strategie di collaborazione ridefinendo il ruolo e le sfide future per i centri Europe Direct...
Stai già lavorando in Italia o sei semplicemente qualificato e prevedi di lavorare in un altro paese dell'UE? Hai bisogno del riconoscimento della tua qualifica professionale per esercitare la tua professione? Hai i requisiti per richiedere la...
SHARPER - SHaring Researchers' Passions for Engagement and Responsibility, ovvero “condividere le passioni dei ricercatori, per il coinvolgimento e la responsabilità” è questo l’acronimo che racchiude il senso della La...
Tenere insieme ambiente, turismo e industria sostenibile. E’ quanto auspicato dall’europarlamentare Gianni Pittella che è intervenuto stamattina a Palazzo Spada, a Terni, per un’iniziativa a sostegno della Cascata delle Marmore...
Il 14 settembre 2016, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha pronunciato il suo discorso sullo stato dell'Unione al Parlamento europeo.
"Dobbiamo dare vita ad un’Europa migliore: un’Europa che protegge,...
Si è svolto il 2 settembre al Centro Arti Opificio Siri Terni il dibattito cittadino “Acciaio: mantenere occupazione sostenibile e crescita in Europa” organizzata dal
Gruppo PES presso il Comitato delle Regioni, si è svolta...
La Commissione europea ha espresso piena solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia anche attraverso la rappresentante Beatrice Covassi che ha partecipato ai funerali di Stato. Sin dalle prime ore della notte del sisma,...
La Commissione pubblica la composizione della piattaforma dell'UE sul tema delle perdite e degli sprechi alimentari annunciata nel piano d'azione dell'UE per l'economia circolare del 2015.
La piattaforma riunisce 70 organizzazioni...
Nuova indagine Eurobarometro per la primavera 2016. Quali sono le sfide dell'Unione europea, secondo i cittadini degli Stati membri ?
L'immigrazione e il terrorismo sono visti come le principali sfide dell'Unione europea:
Secondo i...
Le cinquantacinque opere finaliste del concorso Una vignetta per l’Europa possono essere votate sulla pagina Facebook di Internazionale. Per votare la vignetta che pensi racconti in modo più efficace l’attualità politica europea...
Sviluppato da Commissione europea e centro comune di ricerca (JRC), il Green driving tool aiuterà i cittadini a stimare i costi di carburante e le emissioni di CO2 dei loro spostamenti.
Il “Green driving tool” è uno strumento a...
http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/node_it è questo il riferimento web per chi vuole esplorare le potenzialità di Erasmus Plus. Un portale più interattivo ed intuitivo, a disposizione degli utenti che troveranno per la...
Nella giornata di ieri la Commissione europea ha presentato un nuovo pacchetto di misure per un valore di 500 milioni di euro da fondi dell’UE a sostegno degli agricoltori a fronte delle continue difficoltà dei mercati, in particolare del...
Riportiamo le parole del presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker sui fatti di Nizza a margine dell'attentato che ha colpito nuovamente la Francia, il 14 luglio 2016. ...
La Commissione ha annunciato i finalisti del concorso RegioStars 2016, che premia i progetti europei più significativi e innovativi che hanno ricevuto il sostegno dei fondi della politica di coesione.
Una giuria indipendente, presieduta dall'...
Sarà la prima volta che della Slovacchia alla presidenza del Consiglio dell'Unione, dal 2004 (anno in cui il paese è entrato a far parte dell'UE). Fino al 31 dicembre 2016, quattro le priorità su cui lavorerà...
Mercoledì 29 giugno e martedì 12 luglio, due giornate informative e d'approfondimento al Seu - Servizio Europa - di Villa Umbra su Europa Creativa e Life. Un'opportunità di formazione che la Scuola di Pubblica amministrazione...
Più informazione sull'Europa anche a Mep Radio, Rieti. «22 minuti – Una settimana d'Europa in Italia» e «Un libro per l'Europa», due programmi cult di Studio Europa (la redazione della Rappresentanza della...
Lucida l’obiettivo della tua macchina fotografica per il concorso fotografico Europol 2016 e vinci un viaggio per due a L’Aia
Con una foto che illustra il lavoro quotidiano delle forze di polizia europee, fotografi - professionisti o...
Lunedì, 13 giugno al Radisson Blu di Via Turati 171 - Roma, si svolgerà il seminario sugli strumenti finanziari nell'ambito FEASR: il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale. A seguito dei numerosi incontri tenutisi in...
La Commissione Europea - Direzione Generale Politiche regionali - con il supporto degli Uffici di Rappresentanza della Commissione europea e le Autorità di Gestione dei Programmi Operativi ha organizzato "Europe in my region", un'...
Anche quest'anno ritorna il concorso fotografico europeo del gruppo PSE (Partito socialista europeo) al Comitato delle Regioni. Stavolta il tema è: “Immaginare un'Europa senza frontiere”.
Il Comunicato Oggi in tutta l'...
Continua a Palazzo Pierfelici la mostra "Maggio festa d'Europa", organizzata da Europe Direct Terni in collaborazione con l'Ente Cantamaggio Ternano. In quaranta tavole e in tre diversi percorsi (Maggio in festa, Maggio in musica e...
Dal 16 al 20 maggio, nel Centro di Formazione dell'AST, si svolge l’ottava edizione dell'Eurosteelmaster, un corso ad alto livello per i quadri intermedi della siderurgia europea. I partecipanti al corso, provenienti da aziende siderurgiche...
Proseguono le iniziative della rassegna Europe Direct “Il maggio d'Europa” con “Leggo in tutte le lingue del mondo”. Una maratona di lettura, performativa a cura del regista Massimo Manini per valorizzare le differenze...
Puntuale come ogni anno, torna la Giornata europea della scuola anche a Terni. Un'iniziativa curata e organizzata dall'AEDE - Associazione Europea degli Insegnanti - ternana e che vede protagonisti i diversi istituti scolastici...
Domani - venerdì 6 maggio - alle ore 11, nella sala della maggioranza di Palazzo Spada, presentazione delle iniziative e degli eventi per la Festa dell’Europa 2016. Programma dal 7 al 27 maggio, a cura del centro Europe Direct del...
Dopo Giovanni Paolo II, il premio europeo Carlo Magno dedicato ai fautori dell'Europa unita torna a premiare un Papa. Domani 5 maggio e venerdì 6, la Commissione europea conferirà il prestigioso riconoscimento a Papa Francesco. Per l...
Nell'attesa di pagare in base alla propria tariffa nazionale - ovunque, in tutta Europa - chiamare, inviare messaggi o navigare da un altro Stato membro sarà meno costoso.
E' l'ultimo ribasso, prima dell'abolizione del...
La Commissione Europea e Europa Nostra hanno annunciato oggi i nomi dei vincitori del Premio dell’Unione europea per il Patrimonio Culturale. La più alta onorificenza presente in Europa nel settore del patrimonio ...
Dal 16 aprile 2016, è Beatrice Covassi il nuovo capo della Commissione europea in Italia. Dopo quindici anni nelle istituzioni europee, la Covassi sarà al vertice dell'Ufficio di Rappresentanza di piazza VI...
Altro aggiornamento del report di approfondimento sulle politiche europee di coesione (ETC), curate da Edic Terni e firmato dagli architetti Paola Amato e Donatella Venti. Nel documento una visione per addetti ai lavori e non,...
- « inizio
- ‹ precedente
- ...
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- ...
- 7
- successivo ›
- fine »