Per un giorno “Norcia è la sede del parlamento europeo”. Lo ha detto con enfasi, Antonio Tajani, presidente dell'europarlamento intervenendo alla conferenza stampa con i giornalisti subito dopo la riunione con i vertici dell'assemblea insieme alle autorità delle zone colpite dal sisma. Un gesto anche simbolico per “ridurre le distanze tra le istituzioni europee e i cittadini”. “Il parlamento – ha dichiarato Tajani- proprio perché rappresentante il popolo, ha il dovere di dare fiducia ai cittadini”. Con orgoglio Tajani ha sottolineato che è stata registrata l'unanimità delle posizioni: “nel corso del dibattito – ha detto- tutte le famiglie politiche del Parlamento europeo erano qui a dimostrare la loro solidarietà alle popolazioni vittime del terremoto. Siamo venuti a confermare non solo una solidarietà militante ma anche ciò che L'Europa sta facendo di concreto per il terremoto”. Subito dopo le dichiarazioni, alcune cifre: “arriveranno più o meno 2 miliardi di euro, 1, 2 miliardi di euro dal Fondo di solidarietà, più 200 milioni aggiunti ai fondi regionali e in più potranno essere utilizzati fino al massimo del 5 per cento del totale nazionale dei fondi regionali: circa 5-600 milioni. La Commissione ha già stanziato 30 milioni di euro per affrontare l’emergenza, il massimo che poteva dare senza la stima definitiva dei danni. Ora la Protezione civile ha completato la stima definitiva dei danni che ammontano a 23 miliardi di euro”.
A tavolo dei relatori anche il sindaco di Norcia Nicola Alemanno, la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, il commissario alla ricostruzione Errani, il capodipartimento della Protezione civile Curcio ed il sottosegretario agli Affari europei Sandro Gozi.
Al termine della conferenza stampa, il commissario Errani ha reso noto che nella giornata di martedì, il governo, unitamente ai presidenti delle Regioni colpite dal sisma, presenterà a palazzo Chigi una serie di misure urgenti per il rilancio dell’economia nei comuni colpiti dal sisma.
L’intera delegazione ha poi percorso il centro storico visibilmente colpito dal sisma, disponendosi di fronte alla statua di San Benedetto, patrono d’Europa. Qui i vertici dell'assemblea insieme alle autorità delle zone colpite dal sisma, hanno ascoltato l'inno europeo. La musica della banda di Marsciano ha fatto da sfondo sonoro e coreografico ai sopralluogi di fronte ai resti della basilica di San Benedetto ed alla concattedrale di Santa Maria Argentea. Qualche foto tra ciò che rimane della splendida piazza che le istituzioni si sono impegnate a ricorstruire, saluti veloci ai cittadini presenti, e Norcia è tornata ai suoi ritmi connotati da un innaturale silenzio.
 

Gallery

Archivio

“Europe in my region" è il titolo dell'iniziativa che si svolge ogni anno nel mese di maggio in tutta Europa: si tratta di una campagna della Commissione Europea che prevede una giornata a “porte aperte” per promuovere i...
Il Movimento Federalista Europeo non si definisce un partito, né un semplice gruppo di pressione. S’ispira al pensiero di Altiero Spinelli ed al Manifesto di Ventotene. Ha un obiettivo semplice e difficilissimo al tempo stesso: unire le...
Per un giorno “Norcia è la sede del parlamento europeo”. Lo ha detto con enfasi, Antonio Tajani, presidente dell'europarlamento intervenendo alla conferenza stampa con i giornalisti subito dopo la riunione con i vertici dell'...
Il centro Europe Direct del Comune di Terni, a seguito della partecipazione ad una call, è stato selezionato dalla Commissione Europea, insieme ad altri sei in tutta Italia, per la progettazione e organizzazione di un evento sul FEIS (Fondo...
Norcia ospita domani, venerdì 24 marzo, il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani per una riunione simbolica della conferenza dei presidenti del Parlamento europeo con l'obiettivo di marcare la vicinanza alle zone colpite dal...
Il 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma cade in un momento particolare e complesso del processo di unificazione europeo.  Per questo, come momento simbolico in cui iniziare a porre la questione di un solido progetto di rilancio...
E’ stato presentato al Parlamento europeo dal presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker il Libro bianco dell’Ue che esamina il modo in cui l'Europa cambierà nel prossimo decennio (dall'impatto delle nuove...
L'opera, frutto del contributo di cittadini e studenti, è visibile in biblioteca Un successo la giornata internazionale della lingua madre del 21 febbraio abbinata alla rassegna letteraria Il volto d’Europa promossa dal centro Europe...
“La speranza e il desiderio di ricostruire la basilica di San Benedetto possono dare un'ispirazione e una spinta per ricostruire non solo la basilica, ma l'Europa stessa”. A dirlo è padre Benedetto Nivakoff, priore...
“L'Europa non è quella della burocrazia di Bruxelles, l'Europa non è un castello con il ponte levatoio alzato, ma un'istituzione fatta di cittadini, di comunità, di tante realtà. L’Europa è qui...
«La ricostruzione può essere interamente finanziata dai fondi europei di sviluppo regionale, questa è la proposta che abbiamo già avanzato al Parlamento europeo per emendare il regolamento per la gestione dei disastri naturali...
L'Europa a casa nostra anche con la visita speciale, sabato 11 febbraio, della Commissaria europea Corina Cretu, responsabile per la politica regionale. In Italia la Commissaria sarà presente già dal 9 febbraio quando si recherà...
C’è una nuova sezione del nostro sito dove possono essere consultati ulteriori e specifici approfondimenti sul rapporto tra Unione Europea e territorio regionale. Si tratta di articoli, servizi e interviste prodotti del laboratorio...
Domenica 11 dicembre ore 11 in biblioteca comunale incontro con Mircea Cartarescu, candidato al premio Nobel per la letteratura Un appuntamento di grande valore per mettere a fuoco il tema dell’identità europea attraverso l'iniziativa...
Il volto d'Europa è una rassegna letteraria europea e di approfondimento multilingua organizzata in collaborazione tra Europe Direct Terni, biblioteca comunale di Terni, AEDE di Terni, Dipartimento Scienze Politiche dell'Università...
A Terni parte il tirocinio di formazione e comunicazione FISE, una finestra sull'Europa a cura di Europe Direct Terni – Dipartimento di Scienze Politiche e Dipartimento di Economia – Sede di Terni. Il tirocinio darà la possibilit...
Umbrialibri 2016 parla d’Europa attraverso una rassegna di incontri letterari composita che si articola in tre momenti salienti: dal 4 al 6 novembre a Terni, dall’11 al 13 novembre a Perugia e dal 18 al 20 novembre a Foligno. “Il Cuore...
Si svolge venerdì 28 ottobre ore 9 nella sala del centro socio culturale San Francesco di Umbertide l’incontro sulla selezione umbra Startup Europe Awards che avrà luogo a Milano. StartUp Europe Awards è un'...
Il 6 ottobre dalle ore 9 alle ore 13 nella sala Bazzani del Palasì di Terni (piazza della Repubblica, 1 ) la Regione Umbria organizza il seminario Agenda urbana per l’Europa, strategie per l’Agenda digitale e la mobilità...
Il rapporto fra Italia e Europa sarà il tema di due mostre che si terranno dal 15 al 27 settembre all’auditorium San Domenico a Narni. Promosse dal Dipartimento politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, le due mostre...