Per un giorno “Norcia è la sede del parlamento europeo”. Lo ha detto con enfasi, Antonio Tajani, presidente dell'europarlamento intervenendo alla conferenza stampa con i giornalisti subito dopo la riunione con i vertici dell'assemblea insieme alle autorità delle zone colpite dal sisma. Un gesto anche simbolico per “ridurre le distanze tra le istituzioni europee e i cittadini”. “Il parlamento – ha dichiarato Tajani- proprio perché rappresentante il popolo, ha il dovere di dare fiducia ai cittadini”. Con orgoglio Tajani ha sottolineato che è stata registrata l'unanimità delle posizioni: “nel corso del dibattito – ha detto- tutte le famiglie politiche del Parlamento europeo erano qui a dimostrare la loro solidarietà alle popolazioni vittime del terremoto. Siamo venuti a confermare non solo una solidarietà militante ma anche ciò che L'Europa sta facendo di concreto per il terremoto”. Subito dopo le dichiarazioni, alcune cifre: “arriveranno più o meno 2 miliardi di euro, 1, 2 miliardi di euro dal Fondo di solidarietà, più 200 milioni aggiunti ai fondi regionali e in più potranno essere utilizzati fino al massimo del 5 per cento del totale nazionale dei fondi regionali: circa 5-600 milioni. La Commissione ha già stanziato 30 milioni di euro per affrontare l’emergenza, il massimo che poteva dare senza la stima definitiva dei danni. Ora la Protezione civile ha completato la stima definitiva dei danni che ammontano a 23 miliardi di euro”.
A tavolo dei relatori anche il sindaco di Norcia Nicola Alemanno, la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, il commissario alla ricostruzione Errani, il capodipartimento della Protezione civile Curcio ed il sottosegretario agli Affari europei Sandro Gozi.
Al termine della conferenza stampa, il commissario Errani ha reso noto che nella giornata di martedì, il governo, unitamente ai presidenti delle Regioni colpite dal sisma, presenterà a palazzo Chigi una serie di misure urgenti per il rilancio dell’economia nei comuni colpiti dal sisma.
L’intera delegazione ha poi percorso il centro storico visibilmente colpito dal sisma, disponendosi di fronte alla statua di San Benedetto, patrono d’Europa. Qui i vertici dell'assemblea insieme alle autorità delle zone colpite dal sisma, hanno ascoltato l'inno europeo. La musica della banda di Marsciano ha fatto da sfondo sonoro e coreografico ai sopralluogi di fronte ai resti della basilica di San Benedetto ed alla concattedrale di Santa Maria Argentea. Qualche foto tra ciò che rimane della splendida piazza che le istituzioni si sono impegnate a ricorstruire, saluti veloci ai cittadini presenti, e Norcia è tornata ai suoi ritmi connotati da un innaturale silenzio.
 

Gallery

Archivio

Nuovo appuntamento con Il Volto d’Europa, la rassegna culturale organizzata dal centro Europe Direct Terni insieme alla biblioteca comunale Terni e, per l’edizione 2018, in collaborazione con Encuentro, festival omonimo di letteratura...
Norcia, San Benedetto e il terremoto restano al centro dell'attenzione dell'UE e della costruzione dell'identità dell'Unione Europea. Il 21 marzo si celebra la festa di san Benedetto proclamato nel 1964 patrono principale dell'...
La Rappresentanza in Italia della Commissione europea organizza quattro giornate informative sui finanziamenti europei diretti e indiretti, che rappresentano un'opportunità da conoscere e da cogliere, specialmente nelle aree colpite dal...
Nell’ambito della rassegna Il Volto d’Europa venerdì 9 febbraio il Festivaletteratura di Mantova arriva a Terni ore 17 in sala videoconferenze della biblioteca comunale alle ore 17 con “Vocabolario Europeo. Le parole (d) autori...
 “Have you ever known - A Scuola di OpenCoesione”  è il titolo del progetto presentato dal Liceo Scientifico Donatelli (classe quarta S) a Palazzo Gazzoli  per la settimana dell’Amministrazione Aperta, realizzato...
Lunedì 5 febbraio alle ore 16.30 il Centro Europe Direct di Terni organizza in biblioteca comunale un incontro per parlare di commercio elettronico, opportunità, diritti e tutela del consumatore. L’evento, in collaborazione con l'...
CinemaGiovani arriva alla nona edizione ed entra nel vivo da martedì 16 a venerdì 19 gennaio al Caos con laboratori intensivi che coinvolgono circa cento ragazzi di cinque diversi istituti superiori chiamati a confrontarsi sul tema “...
Europe Direct del Comune di Terni ha superato con successo la selezione indetta dalla Commissione Europea per il triennio 2018/2020 per il proseguimento dell'attività del Centro nell'ambito della rete ufficiale d'informazione ...
“Io sono cittadino, una questione europea” è il titolo dell’edizione 2017 di CinemaGiovani, il progetto di educazione all'immagine promosso dal Comune di Terni e sostenuto da Europe Direct Terni con la collaborazione di...
Torna Il Volto d'Europa, la rassegna culturale organizzata dal centro Europe Direct Terni insieme alla biblioteca comunale Terni ed Encuentro, festival omonimo di letterature ispano americane. . Lunedì 11 dicembre ore 17 al caffè...
Grande interesse da parte del pubblico per l’evento l’Unione fa la tua forza, sul Piano europeo per gli investimenti organizzato il 15 novembre scorso dalla Commissione Europea tramite il centro Europe Direct del Comune di Terni. Una platea...
Il Centro Europe Direct organizza mercoledì 15 novembre a Terni l'iniziativa L'Unione fa la tua forza, una giornata dedicata al piano europeo per gli investimenti, ai fondi europei, alla tutela dei brevetti e alla nuova disciplina delle...
Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione europea, ha pronunciato oggi a Strasburgo, dinanzi ai membri del Parlamento europeo, il discorso sullo stato dell'Unione 2017, presentando le priorità per l'anno prossimo e delineando la...
I dialoghi con i cittadini fanno tappa a Norcia il 4 settembre. Ricostruzione delle regioni terremotate, corpo europeo di solidarietà e iniziative UE per i giovani saranno al centro del dibattito tra la cittadinanza e i rappresentanti delle...
Un lavoro o un tirocinio per 6000 giovani è l'obiettivo del Corpo europeo di solidarietà che la Commissione europea sostiene attraverso due progetti guidati dal servizio pubblico per l'impiego italiano, l'Agenzia Nazionale per...
Mercoledì 21 giugno, in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, si svolge al caffè letterario della biblioteca comunale di Terni un incontro aperto sulle “Linee Guida per la buona accoglienza" di Arci Nazionale in...
Il centro Europe Direct del Comune di Terni, a seguito della partecipazione ad una call, è stato selezionato dalla Commissione Europea, insieme ad altri sei in tutta Italia, per la progettazione e organizzazione di un evento sul piano di...
L'Unione europea ha disposto che il contributo alla ricostruzione post-calamità naturali che aveva visitato Norcia e le altre zone colpite dal sisma in Centro Italia, sarà del 95 %. La commissaria Ue alla politica regionale Corina Cretu...
Fa tappa a Terni, il 26 maggio, l'infoday sui programmi europei  "Europa per i Cittadini" ed il sottoprogramma "Europa Creativa". Il programma Europa per i cittadini co-finanzia progetti transnazionali connotati da una forte...
L'Europa in festa anche a Terni grazie alla rete dei centri Europe Direct, filo diretto tra il territorio, i cittadini e la Commissione. Quasi un mese di iniziative che quest'anno si concentrano sul tema della costruzione di una solida identit...