Per un giorno “Norcia è la sede del parlamento europeo”. Lo ha detto con enfasi, Antonio Tajani, presidente dell'europarlamento intervenendo alla conferenza stampa con i giornalisti subito dopo la riunione con i vertici dell'assemblea insieme alle autorità delle zone colpite dal sisma. Un gesto anche simbolico per “ridurre le distanze tra le istituzioni europee e i cittadini”. “Il parlamento – ha dichiarato Tajani- proprio perché rappresentante il popolo, ha il dovere di dare fiducia ai cittadini”. Con orgoglio Tajani ha sottolineato che è stata registrata l'unanimità delle posizioni: “nel corso del dibattito – ha detto- tutte le famiglie politiche del Parlamento europeo erano qui a dimostrare la loro solidarietà alle popolazioni vittime del terremoto. Siamo venuti a confermare non solo una solidarietà militante ma anche ciò che L'Europa sta facendo di concreto per il terremoto”. Subito dopo le dichiarazioni, alcune cifre: “arriveranno più o meno 2 miliardi di euro, 1, 2 miliardi di euro dal Fondo di solidarietà, più 200 milioni aggiunti ai fondi regionali e in più potranno essere utilizzati fino al massimo del 5 per cento del totale nazionale dei fondi regionali: circa 5-600 milioni. La Commissione ha già stanziato 30 milioni di euro per affrontare l’emergenza, il massimo che poteva dare senza la stima definitiva dei danni. Ora la Protezione civile ha completato la stima definitiva dei danni che ammontano a 23 miliardi di euro”.
A tavolo dei relatori anche il sindaco di Norcia Nicola Alemanno, la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, il commissario alla ricostruzione Errani, il capodipartimento della Protezione civile Curcio ed il sottosegretario agli Affari europei Sandro Gozi.
Al termine della conferenza stampa, il commissario Errani ha reso noto che nella giornata di martedì, il governo, unitamente ai presidenti delle Regioni colpite dal sisma, presenterà a palazzo Chigi una serie di misure urgenti per il rilancio dell’economia nei comuni colpiti dal sisma.
L’intera delegazione ha poi percorso il centro storico visibilmente colpito dal sisma, disponendosi di fronte alla statua di San Benedetto, patrono d’Europa. Qui i vertici dell'assemblea insieme alle autorità delle zone colpite dal sisma, hanno ascoltato l'inno europeo. La musica della banda di Marsciano ha fatto da sfondo sonoro e coreografico ai sopralluogi di fronte ai resti della basilica di San Benedetto ed alla concattedrale di Santa Maria Argentea. Qualche foto tra ciò che rimane della splendida piazza che le istituzioni si sono impegnate a ricorstruire, saluti veloci ai cittadini presenti, e Norcia è tornata ai suoi ritmi connotati da un innaturale silenzio.
 

Gallery

Archivio

La Commissione europea mette in campo tutta una serie di iniziative per affrontare la crisi economica e sanitaria legata alla diffusione del coronavirus. 23-03-2020 Da diverse settimane la Commissione europea ha messo in campo una serie di iniziative...
A seguito delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, il Centro Europe Direct di Terni osserverà temporaneamente le seguenti modalità di accesso: E' possibile mandare una...
Gli europei vogliono un'azione concreta in materia di cambiamenti climatici e vogliono che sia l'Europa a indicare il cammino da seguire. Diventare il primo continente a impatto climatico zero costituisce contemporaneamente la sfida e l'...
L’Unione Europea e gli altri, l’Europa nel mondo multipolare di oggi, la sua percezione da parte degli attori sulla scena internazionale e il suo ruolo in rapporto alle grandi potenze consolidate ed emergenti, dagli Stati Uniti di Trump...
Saranno circa 110 le ragazze e i ragazzi delle scuole superiori del territorio (Liceo classico C. Tacito, Liceo artistico O. Metelli, Istituto Casagrande Cesi) impegnati dal 19 al 22 novembre, in laboratori per pensare, scrivere, girare e montare un...
Nella seconda edizione di Terni Falls Festival ci sarà anche il centro Europe Diract tra i collaboratori. Dall'11 al 21 ottobre l'associazione culturale “Porto di Narni, approdo d’Europa”, proporrà un fitto...
Nella settimana europea della mobilità scopriamo cosa sta cambiando a Terni grazie ai fondi europei ed in particolare con il POR –FESR Umbria, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale che mira a consolidare la coesione economica e sociale dell...
La Presidente eletta Ursula von der Leyen ha presentato oggi la sua squadra e la nuova struttura della prossima Commissione europea. La nuova Commissione rispecchierà le priorità e le ambizioni delineate negli orientamenti politici. La...
  Cosa fa per me l’Europa e cosa fa nel mio territorio? E’ quello che intende farci sapere il portale della Commissione europea “What Europe does for me” che è suddiviso in tre macro aree: “Nella mia Regione...
  Dopo tre summit in un mese e tre giorni di trattative per assegnare le poltrone dei top job europei, i 28 stati membri sono riusciti a riempire le caselle e il Parlamento europeo ha mantenuto la sua prerogativa, eleggendo il suo presidente...
La data delle #ElezioniEuropee2019 del 26 maggio si avvicina. Abbiamo  voluto riassumere in questa pagina le informazioni utili sul voto raccolte sia dal sito ufficiale predisposto dal Parlamento Europeo che quelle a livello locale. Ecco...
A chiusura dell'edizione 2018-2019 de Il Volto d'Europa, l'attenzione di Europe Direct e della biblioteca comunale di Terni si rivolge sul racconto dei tanti protagonisti che, con le loro storie, contribuiscono ogni giorno ad alimentare il...
Maggio è il mese delle feste di primavera e della festa dell’Europa, l'anniversario della storica dichiarazione Schuman, che il 9 maggio celebra la pace e l'unità in Europa. Il calendario di eventi organizzati da Europe...
Anche quest'anno quello delle tradizioni europee del Maggio sarà uno dei temi del Cantamaggio ternano. Nel programma della festa cittadina ci sarà infatti il contributo di Europe Direct Terni con l'obiettivo di "tenere...
Dal 18 al 21 marzo in biblioteca comunale di Terni entra nel vivo la manifestazione riservata agli studenti degli istituti superiori del territorio, CinemaGiovani organizzata in collaborazione tra la Direzione servizi educativi e scolastici-progetto...
Mancano meno di tre mesi, all'appuntamento con le elezioni del Parlamento europeo. In Italia si vota domenica 26 maggio 2019. Quanti eurodeputati ? Chi saranno i candidati? Come funziona la campagna ? Le informazioni ufficiali si trovano al link...
Insieme per contare di più, per condividere informazioni, opportunità e progetti europei. E’ l’obiettivo che si sono dati i Comuni di Terni, Spoleto e Amelia sottoscrivendo stamattina a Palazzo Spada un protocollo d’...
Dal 21 gennaio prenderanno il via i Circoli di lingua francese, inglese e spagnola che consentiranno di partecipare a conversazioni di gruppo con tutor madrelingua. Per i più piccoli sarà possibile partecipare al circolo di conversazione...
Si inaugura il 18 dicembre la manifestazione CinemaGiovani, promossa, come di consueto dal Progetto Cinema e Scuola e dal Centro Europe Direct del Comune di Terni e riservato agli studenti degli istituti superiori del territorio. L'intento...
Terza edizione per Il Volto d’Europa, rassegna culturale organizzata dal Centro Europe Direct Terni e biblioteca comunale di Terni sull'Europa e sull’identità europea in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell...