E’ online il nostro nuovo progetto sulle Feste d’Europa declinato in un portale,  www.maius.eu che raccoglie, con interviste e riflessioni, alcune tra le maggiori tradizioni europee portandoci a “viaggiare” in Europa alla ricerca  della comune eredità popolare. Un viaggio che parte dall’Umbria e da Terni e prosegue in altre 14 località europee, dalla Svezia al Portogallo, dall’Austria alla Grecia, per indagare le feste del maggio e i lori riti, spesso molto simili, da un capo all’altro del nostro continente.
Il punto di partenza è il riferimento alla Convenzione quadro del Consiglio d’Europa, Convenzione di Faro, sul valore del patrimonio culturale per la società, firmata nella località portoghese di Faro il 27 ottobre 2005 e ratificata dall’Italia nel settembre 2020. Una convenzione che promuove un nuovo approccio alla nozione di patrimonio culturale, fornendo la cornice normativa ideale per ricomprendervi anche le tradizioni e le usanze locali, come i rituali del maggio e la loro conseguente valorizzazione”.
“La Convenzione di Faro si fa così portatrice di un’idea di patrimonio culturale strettamente connesso con le comunità che lo hanno prodotto, come l’insieme delle risorse ereditate dal passato, riflesso di valori e credenze, conoscenze e tradizioni (articolo 1); oggetti e luoghi acquistano importanza in ragione dei significati e degli usi loro attribuiti sul piano culturale e valoriale. Da qui la centralità del ruolo attivo delle popolazioni nell’accrescimento della consapevolezza del valore del patrimonio culturale e del suo contributo al benessere e alla qualità della vita e l’invito agli Stati a promuovere un processo di valorizzazione partecipativo”.

 Il sito è a cura del Centro Europe Direct di Terni in collaborazione con Pars Film e con il cofinanziamento della Commissione Europea.

Archivio

Al via il progetto City Remix per promuovere la conoscenza profonda del patrimonio connesso alla storia industriale della città di Terni e ispirare una visione consapevole ma anche dinamica dell’identità cittadina, del suo passato e...
Al via il laboratorio di tirocinio universitario “Finestra sull’Europa” (FISE), iniziativa giornalistica promossa del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia congiuntamente con lo Europe...
Sabato 13 e domenica 14 ottobre ritornano le Giornate Fai d'Autunno 2018. Sono ben 32 i siti storici, artistici e culturali disseminati in ogni regione d'Italia che in occasione dell'Anno europeo del Patrimonio culturale 2018, hanno...
Torna il progetto Fise, una finestra sull'Europa, un'occasione per svolgere un tirocinio accreditato con il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia, ovvero un laboratori didattico–redazionale...
Nel contesto dell'Anno europeo del patrimonio culturale e dell'iniziativa "Animus Loci", la Rappresentanza  in Italia della Commissione europea organizza un Dialogo con i cittadini a Norcia, in collaborazione con il Comune di...
La Commissione europea ha indetto  un concorso di cortometraggi per giovani registi (18-31 anni) nell’ambito della campagna #EUandME. Per partecipare si dovrà realizzare un video collegato a una delle cinque categorie della campagna:...
La Commissione europea invita le parti interessate a presentare idee di progetti nell'ambito del corpo europeo di solidarietà. Un totale di 44 milioni di euro del bilancio dell'Unione è stato destinato a progetti selezionati che...
La Cattedra Jean Monnet è il più alto riconoscimento accademico concesso dalla Commissione europea agli insegnamenti universitari che si propongono quali eccellenze nella diffusione e nell’approfondimento di tematiche legate al...
Il mercato dell’acciaio è uno di quelli che più ha risentito dei mutamenti dell’economia mondiale degli ultimi 20 anni. Principalmente a causa di due fattori. Il primo, di natura strutturale, è la globalizzazione, che in...
La Commissione europea ha proposto agli Stati membri di introdurre misure di salvaguardia provvisorie sull’acciaio sotto forma di contingenti tariffari. Il piano della Commissione ha ottenuto ampio sostegno da parte degli Stati membri riuniti nel...
E' stato firmato l'accordo tra i colossi del mercato online e la Commissione europea per  accelerare il ritiro di prodotti pericolosi venduti sui loro mercati online. L'intesa è stata raggiunta con Alibaba (per AliExpress), Amazon...
E’ stato ospite per la rassegna Il Volto d’Europa dedicata alla Spagna e organizzata da Europe Direct Terni insieme alla biblioteca comunale di Terni in occasione de Il festival Encuentro, Fernando Aramburu, vincitore del Premio Strega...
Per la festa dell’Europa, il 9 maggio, a Terni Europe Direct incontra le scuole con l’Aede (associazione europea degli insegnanti) e partecipa alla Giornata europea della scuola. Nella sala blu di Palazzo Gazzoli a partire dalle 17, verranno...
L’Europa, la sua storia, la sua difficile costruzione, le sue prospettive, le sue speranze, sono entrate per la prima volta dentro una grande festa popolare. Europe Direct Terni e il Cantamaggio ternano hanno voluto quest’esperimento, in...
Maggio porta con sé come ogni anno le feste di primavera e la festa dell’Europa. Il calendario di eventi organizzati o co-organizzati da Europe Direct Terni è molto intenso in questo periodo. Cantamaggio, festa d’Europa (24...
Il festival di letteratura in lingua spagnola Encuentro si svolgerà anche a Terni giovedì 3 e venerdì 4 maggio con tre appuntamenti organizzati in collaborazione con la biblioteca comunale di Terni ed il Centro Europe Direct di Terni...
Europe Direct Terni partecipa quest'anno per la prima volta al Cantamaggio ternano, la più importante e la più seguita manifestazione tradizionale della città di Terni. Lo fa perché il 2018 è l'anno europeo del...
Lunedì 23 aprile il centro Europe Direct di Terni partecipa alla Giornata mondiale del libro e festa delle rose riproponendo la tradizione catalana che prevede lo scambio di un libro per una rosa. A partire dalle ore 15 anche nella biblioteca...
Aprirà l’incontro del Festival internazionale del giornalismo “Investiamo nel vostro futuro”, in programma giovedì 12 aprile ore 9.30 al teatro la Sapienza di Perugia, uno dei lavori realizzati dagli studenti che hanno...
Il Volto d’Europa, la rassegna culturale organizzata dal centro Europe Direct Terni insieme alla biblioteca comunale di Terni in collaborazione con festival Encuentro, propone nuove iniziative fino al mese di maggio quando si celebra la Festa d...