Maggio: festa dell'Europa anche a Terni
L'Europa in festa anche a Terni grazie alla rete dei centri Europe Direct, filo diretto tra il territorio, i cittadini e la Commissione. Quasi un mese di iniziative che quest'anno si concentrano sul tema della costruzione di una solida identità europea a partire dalla conoscenza dei Paesi membri.
Il culmine della prima edizione della rassegna culturale Il volto d'Europa, organizzata in collaborazione con bct, segna l'inizio del calendario di inziative per la Festa. Si parte il 2 maggio (ore 15.30) con un Atelier Aperto nella biblioteca comunale che coinvolge l'artista romena Claudia Mandi, selezionata attraverso l'Istituto Romeno di Cultura a Venezia, ed un gruppo di studenti del liceo Metelli di Terni. Al termine del laboratorio, giovedì 4 maggio, sarà possibile vedere le opere realizzate insieme ad una serie "Acqua di giorno" di Claudia Mandi nella mostra Blu Europa, ad ingresso libero fino al 31 maggio, allestita nel museo d'arte contemporanea Aurelio De Felice al Caos quando l'artista in residenza guiderà il pubblico presente nella conoscenza della creazioni originali frutto del progetto Europa Direct e bct.
Il giorno successivo, venerdì 5 maggio dalle 9 alle 17, parte la campagna Europe in my Region per promuovere i progetti cofinanziati con i fondi strutturali europei. Porte aperte all'auditorium di San Domenico di Narni, grazie alla Regione dell'Umbria ed alla Commissione europea. All’apertura del Palazzo è collegato un concorso fotografico ed una caccia al tesoro promossi dalla Commissione Europea che darà diritto nelle capitali europee.
Il 9 maggio ore 17 nella sala blu di Palazzo Gazzoli si celebra la 58° Giornata europea della scuola con una conferenza dal titolo "A sessant'anni dalla firma dei trattati di Roma, quale Europa?"
In questa occasione verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al concorso promosso dall’ Associazione Europea dei Docenti (AEDE) .
Mercoledì 10 maggio ore 18 la chiostrina di palazzo Pierfelici, sede Europe Direct Terni, la festa dell'Europa prende voce con le letture performative a cura del regista Massimo Manini e dell'intervento della cantautrice folk Lucilla Galeazzi, del coro Canti e-Terni in collaborazione dell’associazione Ticchetettà.
L’Europa è anche un suono: quello delle tante lingue e delle tante voci che la popolano. In una immaginaria sala d’attesa, suoni e lingue si sovrappongono e si uniscono quasi come fossero il vagito di un bambino. Il reading performativo si sviluppa così nella speranza di ascoltare la vera voce di un'Europa che andrà sempre più definendosi: non una lingua, ma la somma di tanti e diversi suoni, fatti di risate, di pianto, di brani di conversazioni in un'unica direzione: verso quella “madre Europa" alla quale chiedere in modo naturale, “basilari e amorevoli attenzioni”.
L'ultimo appuntamento è quello del 26 maggio (ore 9.30/13) in biblioteca comunale con la giornata informativa nell’ambito delle attività della Rete delle Città della Cultura,
"Europa per i Cittadini e sotto programma Cultura di Europa Creativa" che prevede gli interventi di Rita Sassu, Europe for Citizens Point, Mibact; Anita D’Andrea, Creative Europe Desk Italia- Ufficio Cultura Mibact;
L'iniziativa è in collaborazione con il Mibact, il Comune di Terni, il centro Europe Direct Terni.
Il cartellone di appuntamenti è organizzato da Europe Direct Terni in collaborazione con biblioteca comunale di Terni, AEDE di Terni, Dipartimento Scienze Politiche dell'Università di Perugia, la Regione Umbria.