Lux Film Days, il festival del cinema europeo a Roma
I LUX Film Days si aprono a Roma il 6 novembre con la proiezione di "Mediterranea", di Jonas Carpignano. Si prosegue mercoledì 11 con "Mustang", della regista Deniz Gamze Ergüven, e il 13 novembre con "Urok (The Lesson)" della coppia Kristina Grozeva & Petar Valchanov. I LUX Days sono un'esperienza culturale unica che crea, da ottobre a dicembre, uno spazio comune in cui gli amanti del cinema europeo possono vedere, in luoghi diversi nei 28 Stati membri e nelle 24 lingue ufficiali dell'Unione, i 3 film finalisti del Premio LUX.
Con i film finalisti del Premio LUX 2015 il Parlamento europeo vi invita a esplorare tre realtà diverse e d'attualità. Con "Mediterranea" vivrete il viaggio di due uomini che lasciano l'Africa per cercare una vita migliore nel nostro continente; la realtà di un paese pieno di contrasti (la Turchia) e la dimensione della donna nelle società tradizionali sono narrate in "Mustang"; la difesa di ideali e valori morali in un contesto di difficoltà economica, nella vita della protagonista di "Urok" (The Lesson - La buona scuola).
Mediterranea ( http://www.luxprize.eu/movies/2015/mediterranea ) di Jonas Carpignano, racconta il viaggio di due uomini che, dal Burkina Faso, arrivano in Italia. Ayiva ha recentemente lasciato la sua casa nella capitale Ouagadougu in cerca di un modo per provvedere a sua sorella e sua figlia. Attraversa il deserto e resiste agli attacchi dei predoni per arrivare in Libia e uscire dal paese insieme al suo migliore amico Abas, per arrivare sulle coste siciliane a bordo di un'imbarcazione fatiscente. Ayiva si adatta alla vita in Italia. Lui che viene da una "terra di uomini liberi e coraggiosi" - come ama ripetere - si ritrova trattato come uno schiavo, forzato a raccogliere arance a un ritmo inumano e per un salario da fame, in Calabria. La tensione si alza fino a quando un crimine locale scatena la "caccia all'immigrato". Il film trae spunto dai fatti realmente accaduti a Rosarno nel 2010.
Deniz Gamze Ergüven, la regista di Mustang (http://www.luxprize.eu/movies/2015/mustang) , ci porta in un paesino del nord della Turchia. Siamo all'inizio dell'estate; Lale e le sue quattro sorelle rientrano a casa dalla scuola e giocano in modo innocente insieme a dei ragazzi. Ma l'"immoralità" del loro gioco accende uno scandalo con conseguenze inaspettate. La casa familiare si trasforma in una prigione, la scuola è rimpiazzata con l'istruzione domestica, e si prendono i primi accordi per futuri matrimoni. Le cinque sorelle, accomunate dalla passione per la libertà, trovano modi diversi per aggirare gli obblighi loro imposti. La vicenda è narrata attraverso gli occhi e la voce fuori campo della ribelle e irriverente Lale, la più giovane delle cinque sorelle. In questo modo la regista istilla nel suo film un redimente senso dell'humour, un'energia adamantina, un ottimismo solare, che riescono a compensare gli elementi più cupi della storia.
Con Kristina Grozeva e Petar Valchanovk andiamo in una piccola città bulgara. Nel loro film Urok(The Lesson) http://www.luxprize.eu/movies/2015/urok-lesson seguiamo la vicenda di Nadezhda (Nadia), insegnante severa, esigente e imparziale, che cerca di scoprire quale tra i suoi studenti è l'autore di un piccolo furto, per potergli - o poterle - insegnare a distinguere cosa è giusto da cosa è sbagliato. La vita di Nadia non ha nulla di straordinario, i suoi giorni scorrono l'uno uguale all'altro. Fin quando non si troverà a essere vittima di usura, cercando di salvare disperatamente il futuro della sua famiglia. Potrà trovare da sola una via d'uscita? E cosa fa di una persona perbene un criminale?
I LUX Film Days a Roma sono organizzati nell'ambito del MedFilm Festival (http://www.medfilmfestival.org/#home) dal 6 al 13 novembre al Cinema Savoy.
Per sapere di più sul Premio LUX e sulle proiezioni dei tre film in concorso nei 28 Stati membri dell'UE, vi rimandiamo ai link a destra.
Vi informiamo che le proiezioni del film finalisti per il Premio LUX del Parlamento europeo sono gratuite.
I film possono inoltre essere votati per assegnare la menzione speciale del pubblico.
Buona visione e buon LUX a tutti!