L'Unione fa la tua forza: online gli interventi principali
Grande interesse da parte del pubblico per l’evento l’Unione fa la tua forza, sul Piano europeo per gli investimenti organizzato il 15 novembre scorso dalla Commissione Europea tramite il centro Europe Direct del Comune di Terni. Una platea di circa 150 partecipanti ha partecipato al Caos di Terni alla plenaria e poi si è divisa su tre tavoli di lavoro per discutere della situazione attuale dei fondi europei, della normativa italiana e europea per i brevetti e della disciplina delle partnership pubblico-private.
“L’evento di Terni s’inquadra nel Tandem tour che la Commissione Europea sta portando avanti in Italia - ha spiegato Daria Ciriaci intervenuta all’incontro in rappresentanza della Commissione. L’obiettivo è di far conoscere meglio il Piano europeo degli investimenti: uno sforzo collettivo per rilanciare la competitività del sistema Europa ovvero gli investimenti privati che facilitano la creazione di nuovi posti di lavoro migliorando anche il contesto nel quale le decisioni delle imprese vengono prese. Attraverso il Piano - ha specificato - le imprese possono accedere a finanziamenti particolarmente agevolati ed è anche possibile finanziare investimenti più rischiosi come nel campo della ricerca e lo sviluppo, i grandi progetti infrastrutturali e l’innovazione. In Italia – ha sintetizzato - ne hanno già beneficiato 204mila piccole imprese creando così 300mila posti di lavoro”. Anche Fabio Raspadori, docente di diritto dell’Unione Europea all’Università di Perugia, è intervenuto durante il convegno dicendo che “negli ultimi cinque anni, grazie al piano Juncker – stiamo crescendo più degli Stati Uniti d’America: 8 milioni di posti di lavoro in più. Ci sono le premesse - ha detto - per fidarci ed in quanto cittadini europei dovremmo interessarci, capire, lavorare e condividere gli obiettivi comuni”.
Nella seconda parte della giornata sono stati trattati temi specifici di maggiore interesse per le aziende del territorio, grazie anche alla collaborazione del Centro Europe Direct con la rete EEN di Sviluppumbria dedicata al sostegno delle imprese rispetto alle opportunità europee (con Marina Sereni e Rita Dedola), con la Cassa Depositi e Prestiti, con i dipartimenti di economia e Scienze politiche dell’Università di Perugia (con i docenti Fabio Raspadori, Loris Nadotti, Massimo Bartoli e la dottoressa Laura Berionni) con la Camera di Commercio di Terni. Assindustria, Cna, Confcommercio Umbria, Confartigianato, Coldiretti con il Centro Sviluppo Brevetti, con la Regione dell’Umbria, attraverso il dirigente della direzione attività produttive Luigi Rossetti.
L'incontro del 15 novembre ha rappresentato anche un'occasione di confronto su questi temi tra le istituzioni locali con la presenza e gli interventi dell'assessore regionale all'innovazione e all'agenda digitale Antonio Bartolini e il vicesindaco di Terni (assessore ai fondi europei) Francesca Malafoglia.
Di seguito in i link ad alcuni documenti utilizzati come base per gli interventi durante la giornata di lavoro.
intervento Daria Ciriaci, Commissione europea: il Piano di investimenti per l'Europa
intervento Fabrizio Alesse, Cassa Depositi e Prestiti: Il ruolo di CDP come istituto nazionale di promozione
intervento Laura Berionni, Università degli Studi di Perugia: La partnership pubblico privato per l'innvoazione
La rete EEN- Enterprise Europe Network
intervento Daria Ciriaci, Commissione europea: il Piano di investimenti per l'Europa
intervento Fabrizio Alesse, Cassa Depositi e Prestiti: Il ruolo di CDP come istituto nazionale di promozione
intervento Laura Berionni, Università degli Studi di Perugia: La partnership pubblico privato per l'innvoazione
La rete EEN- Enterprise Europe Network