L'UE nel 2020: online la Relazione generale
E' online la relazione generale sulle attività dell'Unione europea nel 2020 in lingua inglese. Si tratta di una relazione per informare tutti i cittadini su quali sono stati i risultati dell'UE nel 2020. Attualmente è disponibile online in inglese, francese e tedesco al seguente indirizzo: https://op.europa.eu/webpub/com/general-report-2020/en/
Le altre 21 versioni linguistiche saranno disponibili allo stesso indirizzo nei prossimi giorni.
"Il 2020 - ha detto la von del Leyen - è stato contemporaneamente un anno da dimenticare all'istante ma anche da ricordare per sempre"... "I vaccini - ha ricordato la presidente della Commissione europea - ci aiuteranno a tornare progressivamente alla nostra vita normale. Ma non risolveranno le ricadute economiche del COVID-19 o la continua minaccia per il nostro pianeta dal cambiamento climatico. Ecco perché, insieme alle misure per affrontare il coronavirus, abbiamo continuato a intraprendere azioni coraggiose verso la neutralità climatica. Ciò comporterà tagli più profondi alle emissioni, massicci investimenti nelle tecnologie verdi e lo sfogo del pieno potenziale digitale dell'Europa. Sono fiduciosa che possiamo farlo. Il nostro fondo di recupero NextGenerationEU di 750 miliardi di EUR è al centro del più grande bilancio a lungo termine della storia dell'UE, con una potenza di fuoco finanziaria totale di 1,8 trilioni di EUR. Abbiamo un'opportunità unica di investire in un futuro migliore per i nostri figli e nipoti; in un'Europa più sana, più verde e più intelligente, dove possono vivere bene, avere buone prospettive di lavoro e prosperare, in un'Europa in cui nessuno è lasciato indietro".
Da pochi giorni il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli, il Primo ministro portoghese António Costa a nome della presidenza del Consiglio e la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen hanno firmato la dichiarazione comune sulla conferenza sul futuro dell'Europa.
Si tratta di un passo preliminare all'avvio di una serie di dibattiti e discussioni che consentiranno ai cittadini di ogni angolo d'Europa di condividere le loro idee per contribuire a plasmare il futuro dell'Europa.
La conferenza sul futuro dell'Europa si prefigge come obiettivo conferire ai cittadini un ruolo più incisivo nella definizione delle politiche e delle ambizioni dell'UE, migliorando la resilienza dell'Unione alle crisi, sia economiche che sanitarie. Costituirà un nuovo spazio d'incontro pubblico per un dibattito aperto, inclusivo, trasparente e strutturato con i cittadini europei sulle questioni che li riguardano e che incidono sulla loro vita quotidiana.