E' online la relazione generale sulle attività dell'Unione europea nel 2020 in lingua inglese. Si tratta di una relazione per informare tutti i cittadini su quali sono stati i risultati dell'UE nel 2020. Attualmente è disponibile online in inglese, francese e tedesco al seguente indirizzo: https://op.europa.eu/webpub/com/general-report-2020/en/

Le altre 21 versioni linguistiche saranno disponibili allo stesso indirizzo nei prossimi giorni.
"Il 2020 - ha detto la von del Leyen - è stato contemporaneamente un anno da dimenticare all'istante ma anche da ricordare per sempre"... "I vaccini  - ha ricordato la presidente della Commissione europea - ci aiuteranno a tornare progressivamente alla nostra vita normale. Ma non risolveranno le ricadute economiche del COVID-19 o la continua minaccia per il nostro pianeta dal cambiamento climatico. Ecco perché, insieme alle misure per affrontare il coronavirus, abbiamo continuato a intraprendere azioni coraggiose verso la neutralità climatica. Ciò comporterà tagli più profondi alle emissioni, massicci investimenti nelle tecnologie verdi e lo sfogo del pieno potenziale digitale dell'Europa. Sono fiduciosa che possiamo farlo. Il nostro fondo di recupero NextGenerationEU di 750 miliardi di EUR è al centro del più grande bilancio a lungo termine della storia dell'UE, con una potenza di fuoco finanziaria totale di 1,8 trilioni di EUR. Abbiamo un'opportunità unica di investire in un futuro migliore per i nostri figli e nipoti; in un'Europa più sana, più verde e più intelligente, dove possono vivere bene, avere buone prospettive di lavoro e prosperare, in un'Europa in cui nessuno è lasciato indietro".

 

Da pochi giorni il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli, il Primo ministro portoghese António Costa a nome della presidenza del Consiglio e la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen hanno firmato la dichiarazione comune sulla conferenza sul futuro dell'Europa.
Si tratta di un passo preliminare all'avvio di una serie di dibattiti e discussioni che consentiranno ai cittadini di ogni angolo d'Europa di condividere le loro idee per contribuire a plasmare il futuro dell'Europa.
La conferenza sul futuro dell'Europa si prefigge come obiettivo conferire ai cittadini un ruolo più incisivo nella definizione delle politiche e delle ambizioni dell'UE, migliorando la resilienza dell'Unione alle crisi, sia economiche che sanitarie. Costituirà un nuovo spazio d'incontro pubblico per un dibattito aperto, inclusivo, trasparente e strutturato con i cittadini europei sulle questioni che li riguardano e che incidono sulla loro vita quotidiana.
 



 

Archivio

Nel 2015 è previsto il lancio delle prime call afferenti ai nuovi programmi di cooperazione territoriale europea (ECT). La prima call di uno dei principali programmi ETC strand C (*), denominato URBACT III, programma interamente dedicato alla...
Centotrenta persone presenti in sala - cittadini delle più varie professionalità, rappresentanti del mondo delle imprese e della pubblica amministrazione - hanno preso parte alla due giorni di seminari gratuiti del 27 e 28 novembre sui...
E' in programma a Terni, il 27 e 28 novembre, la terza tappa del nuovo ciclo di incontri sul territorio organizzati per il 2014-2015 dal Dipartimento Politiche Europee, d’intesa con l’Istituto Europeo di Pubblica amministrazione (EIPA) e...
La vertenza AST, Acciai Speciali Terni, da questa estate è al centro dell'attenzione nazionale ed ha coinvolto anche l'Unione europea. In particolar modo, nelle ultime settimane, la decisione di ThyssenKrupp di avviare le procedure di...
Venerdì 10 ottobre Terni ospiterà il CCMI (Commissione consultiva sulle trasformazioni industriali) del Cese (Comitato Economico e Sociale Europeo, organo consultivo della Commissione, del Consiglio e del Parlamento Europeo). Il programma...
Dal primo luglio l'Italia assume la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione Europea. Ma che cos'è il semestre e cosa significa in termini concreti? Ecco una spiegazione sintetica, ma completa! Durante questi sei mesi, in sostanza...
Nel 2014 il Governo Italiano ha dato avvio della Youth Guarantee (Garanzia Giovani), programma europeo per favorire l'occupabilità e l'avvicinamento dei giovani al mercato del lavoro. Si tratta di un percorso che prevede una serie di...
Viviamo tempi in cui la parola trasparenza sta tornando ad assumere un significato importante. Tutti noi vogliamo sapere dove finiscono i nostri soldi e come vengono impiegati dalle istituzioni, specie dopo che abbiamo pagato le tasse. Ad ogni livello....
Tante bandiere, tanti colori, tante informazioni sulle prossime elezioni europee hanno caratterizzato la Festa dell'Europa, organizzata sabaton 10 maggio nel nuovo parco di Corso del Popolo da Europe Direct Terni con la collaborazione del...
Una guida di 20 pagine sulle elezioni europee del 25 maggio è stata realizzata dal Centro Europe Direct di Terni in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Perugia. La guida, che sarà...
Sono due gli eventi in programma per le prossime settimane in vista delle Elezioni Europee 2014, organizzati a Terni dal centro Europe Direct in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia, nell’...
Il ruolo del Parlamento Europeo, le novità introdotte dal Trattato di Lisbona, ciò che possiamo provare a cambiare con il nostro voto nel mese di maggio. Questi e tanti altri sono stati i temi in discussione giovedì nella sede...