Il premio Lorenzo Natali di quest'anno viene indetto all'insegna del motto "Le storie di oggi possono cambiare il nostro domani". Il premio coincide volutamente con l'Anno europeo per lo sviluppo 2015 e viene bandito all'indomani della Giornata mondiale della libertà di stampa. Il premio offre a reporter e giornalisti dilettanti della comunità dello sviluppo un'opportunità unica per far conoscere il loro impegno per debellare la povertà in tutto il mondo e motivare le persone a contribuire a migliorare le condizioni di vita delle rispettive comunità.  Istituito nel 1992 dalla Commissione europea, il premio, dedicato alla memoria di  Lorenzo Natali (ex commissario per lo sviluppo e strenuo difensore della libertà di espressione, della democrazia, dei diritti umani e dello sviluppo), offre l'opportunità di illustrare come le grandi storie di possono cambiare il mondo e premia i giornalisti che spesso mettono a rischio la loro vita per garantire la libertà di informazione

Quest'anno per la prima volta il premio sarà aperto anche ai giornalisti dilettanti, compresi i blogger, che concorreranno in una categoria distinta; poiché anche il giornalismo amatoriale, permette alle persone di influenzare l'opinione pubblica e di incidere sugli avvenimenti politici. Il premio Lorenzo Natali sarà assegnato ad un giornalista dilettante e ad un giornalista professionista selezionati su cinque aree geografiche: Europa, Africa, Medio oriente e mondo arabo, America latina e Caraibi, Asia e Pacifico. A ciascun vincitore verrà consegnato un trofeo e un premio in denaro di 5000 euro, durante la cerimonia di premiazione che si terrà in loro onore a Bruxelles nel dicembre 2015.

 Il Commissario UE per la Cooperazione internazionale e lo sviluppo Neven Mimica ha commentato: "Scopo dell'Anno europeo per lo sviluppo è informare i cittadini dell'UE circa la cooperazione allo sviluppo, sottolineando ciò che l'Unione europea, in collaborazione con gli Stati membri, ha ottenuto quale maggior donatore di aiuti al mondo. Per questo sono fiero di lanciare l'edizione annuale del premio Lorenzo Natali, che premierà alcuni dei giornalisti professionisti e dilettanti di maggior talento per servizi sui temi connessi allo sviluppo che contribuiscono alla lotta contro la povertà."  C'è tempo fino al 31 agosto per candidarsi e partecipare. I dettagli del concorso all'indirizzo: https://ec.europa.eu/europeaid/lnp/rules_en

Archivio

Si terrà il 26 febbraio 2021 l’evento organizzato dall'Ufficio in Italia del Parlamento europeo per far conoscere la piattaforma insieme-per.eu e la sua community. Durante l’evento verrà presentata la piattaforma insieme-...
La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sull'opportunità di usare ancora le monete da 1 e 2 centesimi. Entro il 2021 sarà presa una decisione sul loro futuro. Ognuno di noi può contribuire al dibattito...
Sono stati stanziati ulteriori 950 mila euro, ascrivibili alle risorse del Por Fesr 2014-2020, per il completamento del percorso per la ciclovia Spoleto-Norcia. Si rende così operativa una fondamentale infrastruttura turistico-paesaggistica dell...
Se sei un esperto di Europrogettazione non perdere l'occasione di partecipare all'avviso di Anci Umbria.  L'obiettivo è costituire un nucleo di competenze qualificate a supporto dei comuni per l'europrogettazione attraverso...
Per un'economia sociale di mercato dell'UE: salari minimi adeguati per i lavoratori in tutti gli Stati membri La Commissione propone una direttiva dell'UE per garantire che i lavoratori nell'Unione siano tutelati da salari minimi...
Il centro Europe Direct Roma Innovazione attraverso il FormezPA organizza un ciclo di webinar ad accesso libero sul tema "Populismo e crisi della democrazia rappresentativa nell'UE: riflessioni interdisciplinari" Il 22 ottobre ore 9.30 si...
"Distrarre e dividere”, “insinuare il seme del dubbio distorcendo e falsando i fatti”, “disorientare i cittadini minando la loro fiducia nelle istituzioni". E’ questo, secondo la Commissione europea, l'...
Webinar tematici su Salute, Perseveranza, Obiettivi, Resilienza, Tenacia, tanti campioni e una corsa per promuovere la ripartenza: sono queste le attività organizzate dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dalla Federazione...
Il 16 settembre si tiene il discorso su Lo Stato dell'Unione, che ogni anno il presidente della Commissione europea pronuncia di fronte al Parlamento Europeo. In occasione di questo importante momento, l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia...
Dal 1° luglio la presidenza del consiglio dell’UE passa alla Germania che la manterrà fino al 31 Dicembre 2020. La presidenza del Consiglio è esercitata a turno dagli Stati membri dell'UE ogni 6 mesi. Durante ciascun semestre...
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica aperta a livello di UE sulla nuova politica europea dei consumatori per il prossimo periodo, la cosiddetta "Nuova agenda dei consumatori". La consultazione pubblica fornirà...
La piattaforma “One Star, One Wish” è stata ideata dalla Rappresentanza della Commissione europea in Belgio per celebrare la solidarietà europea e rendere omaggio a tutti i cittadini che stanno lavorando giorno e notte per...
Il 9 aprile 2020 alle ore 10 la Rappresentanza in Italia della Commissione europea in collaborazione con il Centro Europe Direct Roma Innovazione organizza un webinar rivolto a tutti i cittadini sulla risposta dell’UE al coronavirus. Per...
La Commissione Europea nel portale Funding&Tenders riporta, all'interno delle FAQ, una news di posticipo delle scadenze di alcune call H2020 a causa dell'emergenza Coronavirus. SCADENZE H2020 PROROGATE  A CAUSA DEL COVID19 La recente...
Una delle sei priorità della Commissione europea per il 2019 – 2024 riguarda la tecnologia digitale. In un contesto digitale, che permette l’accesso a chiunque, deve essere tutelata la creatività dell’autore di un’...
Fino al 15 marzo i giornalisti possono candidarsi al premio giornalistico Lorenzo Natali della Commissione europea, destinato ai giornalisti di tutto il mondo che raccontano online, su carta o su dispositivi audio-video storie di successo e perseveranza...
A partire dal 1° febbraio, il numero e la distribuzione dei seggi in Parlamento cambia a seguito del ritiro del Regno Unito dall'UE. Dal 1° febbraio, il Parlamento europeo avrà 705 seggi, rispetto ai 751 (il massimo consentito dai...
L’Unione Europea e gli altri, l’Europa nel mondo multipolare di oggi, la sua percezione da parte degli attori sulla scena internazionale e il suo ruolo in rapporto alle grandi potenze consolidate ed emergenti, dagli Stati Uniti di Trump...
Sono anche online sul nostro canale youtube i video realizzati per il progetto #CinemaGiovani, "La città è mobile, con l'Europa immaginiamo nuovi spazi urbani" con Liceo Artistico "Orneore Metelli", Liceo Classico G...
  "Europa" e "Cultura", sono al centro del Master della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Perugia, ormai alla sua 3ª edizione.   Il Master di I livello in "...
DiscoverEU è un’iniziativa dell’Unione europea rivolta ai diciottenni per scoprire l’Europa viaggiando per il continente principalmente via treno. I giovani europei potranno fare domanda in due tornate l’anno per ottenere,...
Nell'ambito del progetto Erasmus KA 2 della scuola Leonardo Da Vinci -Orazio Nucola, dal 4 all'8 novembre alunni ed insegnanti della nostra città si confrontano con gli omologhi francesi, spagnoli e tedeschi su un progetto che propone...
Sono stati gli studenti dell’Istituto comprensivo De Filis i protagonisti della giornata conclusiva del progetto PON “Studenti in cattedra: l’Europa spiegata agli adulti” che si è svolto lunedì 7 ottobre nella...
La Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare candidature per il “Premio Altiero Spinelli" per attività di sensibilizzazione sull’Unione europea. Si tratta di un concorso di livello europeo che mira a ricompensare...
Tedesca, nata alle porte di Bruxelles (luogo in cui ha passato la sua infanzia), 61 anni, medico, sposata e con sette figli, in Germania è stata Ministro della Famiglia, Ministro del lavoro e degli affari sociali e, infine, Ministro della...
Oggi la rete Eurydice della Commissione europea ha pubblicato la sua ultima relazione dal titolo “Dati principali sull’educazione e la cura della prima infanzia in Europa”, che conclude che molti paesi europei non offrono accesso...
  I proprietari di cani, gatti e furetti possono viaggiare in tutta l’Unione europea con i propri amici animali grazie alle norme armonizzate a livello UE in materia di trasporto non commerciale di animali da compagnia. È bene...
Secondo l'ultima relazione dell'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO), nel 2018, le domande di asilo nell'UE sono diminuite per il terzo anno consecutivo. Il numero di richieste ricevute è tornato ai livelli...
Nessun accordo al vertice, del 21 giugno scorso, dei 28 leader sulle nomine per le posizioni apicali dell'Unione Europea. La soluzione è stata rimandata ad un incontro straordinario, convocato per domenica 30 giugno, due giorni prima dell...
Il Master universitario di I° livello in “Progettazione e accesso ai fondi europei per la Cultura, la Creatività e il Multimediale” dell’Università degli Studi di Perugia apre le porte e vi invita il prossimo...
  Secondo l'ultima relazione annuale dell'Agenzia Europea dell'Ambiente (AEA) sulla qualità delle acque di balneazione europee, oltre l'85 % dei siti monitorati l'anno scorso ha soddisfatto i più rigorosi...
Fra il 23 e il 26 maggio 2019 gli europei hanno votato i 751 deputati che rappresenteranno i loro interessi per i prossimi cinque anni. Saranno proprio questi eurodeputati a eleggere la prossima Commissione europea, incluso chi la presieder...
  I NOSTRI DATI PERSONALI SONO AL SICURO? Lunedì 11 GIUGNO 2019, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, a Terni, presso lo sportello del consumatore c/o VIA ROMA N. 36 l' Unione Nazionale Consumatori, parlerà di privacy. ...
Un 'Navigatore elettorale' per orientare nel voto alle europee 2019. E' il progetto sviluppato da un team di ricerca dell'Università di Pisa nell'ambito di una ricerca internazionale. Collegandosi al sito https://europa....
Il secondo meeting del progetto Erasmus plus “Enjoy a Healthy Lifestyle” si è svolto a Stahnsdorf in Germania nei giorni scorsi e anche la scuola "Orazio Nucula e Leonardo da Vinci" di Terni era presente,...
Ad un mese dalla nostra visita – studio a Bruxelles insieme all’Università di Perugia vi proponiamo due contributi a cura degli studenti presenti, tirocinanti del laboratorio di giornalismo EUmbria di Edic Terni e dell’Universit...
  Si parlerà di Agricoltura smart e della Politica Agricola Comune UE per il periodo 2021-2027”, durante il Convegno in programma venerdì 26 aprile alle ore 17,30, organizzato dalla Coldiretti Terni in collaborazione...
Verrà inaugurato ufficialmente sabato 13 aprile alle ore 11.30 il nuovo sportello Punto Europa Spoleto. Dopo la deliberazione della Giunta comunale nel dicembre scorso e la firma del protocollo d’intesa con il Comune di Terni (Centro Europe...
I viaggiatori cosmopoliti del Grand Tour hanno costruito l’identità del nostro Paese e della nostra regione, ma hanno cominciato a tessere i primi fili di quell’identità europea che nei racconti colti e appassionati di questi...
Vuoi candidare TERNI a prender parte al Global Entrepreneurship Congress (GEC) di Aprile 2019 in Bahrain attraverso il concorso META Group "Cities Challenge Italy"?  L'evento internazionale GEC riunisce migliaia di imprenditori,...
Nell'ambito del progetto "Primavera dell'Europa", promosso dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il Centro di Documentazione europea dell'Università degli Studi di Perugia, con il...
In occasione della giornata europea del consumatore, venerdì 15 marzo dalle 9 alle 12, è in programma un’iniziativa rivolta ai cittadini. Lo sportello del consumatore, con l’Unione nazionale consumatori, che opera all...
Una delegazione di sei alunni e due docenti della scuola "Orazio Nucula e Leonardo da Vinci" di Terni ha partecipato al primo meeting del progetto Erasmus plus “Enjoy a Healthy Lifestyle” che si è svolto i primi giorni di...
  Molti non sanno che Terni è la "città dell'amore", ovvero la città dove riposano le spoglie di San Valentino, il santo conosciuto in tutto il mondo come patrono degli innamorati. Per celebrare il Santo...
Dal 18 al 29 marzo la Rappresentanza in Italia della Commissione europea lancia l'iniziativa "Primavera dell'Europa": una serie di eventi nelle scuole secondarie, nelle università e nelle città, con l'obiettivo di...
In Italia le superfici coltivate con metodo biologico sono cresciute del 63% dal 2012 al 2017 e il paese si conferma al secondo posto dopo la Spagna. Lo certifica Eurostat. Di più hanno fatto solo Bulgaria (+249%), Croazia (+202%) e Francia...
Nasce nell'ambito del Centro Europe Direct di Terni, il "Punto Europa" di Amelia, un servizio volto ad agevolare la conoscenza delle istituzioni, le politiche, i programmi ed i meccanismi di funzionamento dell’Unione europea. La...
La Commissione europea ha lanciato un nuovo portale unico di informazione che permetterà ai cittadini e alle organizzazioni di trovare le informazioni sui finanziamenti e gestire nuovi progetti. Si tratta del nuovo portale “Funding...
  Il 2019 sarà l’anno delle elezioni europee, che si svolgeranno dal 23 al 26 maggio in tutta Europa. Ogni Stato membro dell’Ue avrà la libertà di definire in quali e per quanti giorni mantenere aperte le urne...
Dal primo gennaio in Italia i cotton fioc con il bastoncino di plastica sono vietati. L'Italia è il primo paese dell'Unione europea ad adottare questa misura, contenuta nella legge di bilancio del 2017 e la prima a recepire la proposta del...