Le nuove monete da 2 euro per il 2015, dedicate ad EXPO e Dante Alighieri
ll Dipartimento del Tesoro italiano ha disposto la messa in circolazione per il 2015 di due nuove monete commemorative da 2 euro, dedicate rispettivamente ad Expo e al “Sommo Poeta”, Dante Alighieri. Nell'attesa di conoscere la data di emissione, è già noto che nei prossimi mesi, circoleranno in tutti gli Stati Membri insieme alle monete ordinarie del valore di due euro, per omaggiare i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri e l'Esposizione Universale di Milano. Una facoltà, a discrezione dei Paesi membri che la BCE conferisce annualmente permettendo agli Stati della zona Euro di personalizzare con temi d'interesse nazionale le facciate dei due euro.
Dal 2004 ad oggi sono state realizzate diverse versioni commemorative, secondo il regolamento della Banca Centrale Europea che autorizza gli speciali conii: https://www.ecb.europa.eu/euro/coins/comm/html/index.it.html
Per Expo, la moneta è stata creata da Maria Grazia Urbani, incisore della Zecca di Stato, le cui iniziali MGU sono riportate sulla stessa moneta che presenta poi, a destra, il monogramma della Repubblica Italiana “RI” ed “R”, identificativo della Zecca di Roma; al centro il logo di Expo e intorno le dodici stelle dell'Unione Europea, la terra fertile come campo su cui un seme nutrito dall'acqua attende di germogliare, un tralcio di vite, un ramoscello d'ulivo e una spiga che nascono dal tronco d'albero ed un arco con la scritta “Nutrire il pianeta” con il logo di Expo. Mentre, la moneta dedicata al 750esimo anniversario di Dante Alighieri raffigurerà Dante con in mano un libro aperto e con dietro disegnata la montagna del Purgatorio, presa dal dipinto di Domenico di Michelino nel Duomo di Santa Maria del Fiore di Firenze. Al centro ci sarà il monogramma della repubblica Italiana, con la sigla “RI” sovrapposta ed in alto a destra il simbolo della Zecca di Roma. Ci sarà anche la firma dell'incisore Silvia Petrassi, della Zecca dello Stato, più le due date di anniversario ed emissione (1265-2015) e ad arco la scritta Dante Alighieri.
TIRATURA: 3,5 milioni