La Festa dell'Europa anche qui, a Terni lo EuropeDay 2015
Una Festa dell'Europa “in onda e in etere ” quest'anno, quella trasmessa dallo Europe Direct del Comune di Terni e condotta dai ragazzi delle scuole, in occasione della ricorrenza che più unisce i 28 Paesi dell'Unione. Per un 9 maggio non convenzionale e “su altre frequenze”, rispetto al solito. A Terni, lo EuropeDay 2015 si è rivelato infatti all'insegna del web radio contest “Good Morning, Europa!” che ha comunicato il risveglio dell'Europa su temi d'attualità come l'immigrazione, il diritto allo studio e sulla novità relative agli open data; di “Europe Radio Calling” la radio chiamata all'Europa su Radio Galileo, per sintonizzarsi di più con l'Ue, ma anche “Europe Direct #opendoors” il porte aperte per far conoscere più da vicino alla cittadinanza la rete d'informazione dell'Unione sul territorio e la consueta “Giornata Europea della Scuola". Due giorni - venerdì 8 e sabato 9 maggio - con oltre 200 presenze di pubblico e altrettanti radioascoltatori, resi possibili grazie alla collaborazione con AEDE, l'associazione degli insegnanti europei della sezione di Terni e al Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Perugia, più il supporto di Il Progetto Mandela e alla web radio YES-TR.
Perché l'Europa è anche qui”, hanno ammesso gli studenti coinvolti e intervenuti alla premiazione a Palazzo Spada - venerdì, 9 maggio - per la mattinata di "Good Morning,Europa!", mentre ritiravano i premi. [Per rivedere la diretta streaming dell'evento, clicca qui: [ http://www.streamago.tv/movie/101735/desktop-2015-05-08-11-43-12/ ] E lo hanno ribadito anche durante la diretta pomeridiana a Radio Galileo, per la puntata speciale di "Europe Radio Calling" condotta dalle regista Irene Loesch - mente del Progetto Mandela - che ha ospitato i vincitori e lo Europe Direct del Comune, all'interno della trasmissione "Allarmi Siam Razzisti". “Ci siamo sforzati ed impegnati a capire come l'Europa interagisce con noi cittadini - spiegano i ragazzi che si sono aggiudicati la vittoria del concorso radiofonico - e abbiamo scelto di usare gli stessi mezzi e strumenti messi in campo dall'Ue per farsi conoscere, con l'identica idea di far arrivare le nostre idee di Europa all'Europa; anche se viviamo in una piccola città, troppo spesso lontana o che poco percepisce l'Ue”. Non una gita a Bruxelles ma una visita all'Expo, organizzeranno i vincitori del web radio concorso, iscritti all'Alberghiero dell'Istituto Casagrande-Cesi. “Visto che fino ad ottobre ospiteremo l'esposizione mondiale qui a Milano, ci sembra più logica come meta, soprattutto per la formazione che stiamo affinando nel campo della ristorazione. E poi, passeremo al Padiglione dell'Ue, proprio a raccontare questa nostra esperienza che ci ha avvicinati all'Europa, perché l'Unione non è solo a Bruxelles o Strasburgo” concludono i ragazzi.
Una manifestazione ricca di iniziative ed eventi che non ha voluto però dimenticare l'importante anniversario della Dichiarazione Schuman, ricordata durante la presentazione di “Good Morning Europa!” dal professor Fabio Raspadori, docente di Diritto dell'Unione Europea all'Università di Perugia. Il primo ufficiale documento che sancisce l'Europa Unita e con cui Robert Schuman Ministro degli Esteri francese e padre fondatore dell'Ue nel 1950, dichiarava per la prima volta quanto:
L'Europa non potrà farsi un una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto.”
A concludere la Festa dell'Europa, l'entusiasmo dei bambini delle scuole elementari e delle medie inferiori di Terni, a Palazzo Gazzoli che per la giornata di sabato 9 maggio non hanno trattenuto speranze e buoni propositi sull'Europa, presentando i loro video, elaborati, scritti e poesie dedicati all'Unione Europea. Di seguito la fotogallery, con i momenti più salienti della Festa.