L’acciaio e l’Europa: quale futuro?
Si è svolto il 2 settembre al Centro Arti Opificio Siri Terni il dibattito cittadino “Acciaio: mantenere occupazione sostenibile e crescita in Europa” organizzata dal
Gruppo PES presso il Comitato delle Regioni, si è svolta nell’ambito della riunione straordinaria dal tema ”Economia circolare – Innovazione nella produzione, consumo, riciclaggio e riutilizzo” . Tra i protagonisti anche il presidente della commissione affari economici e monetari del Parlamento europeo, Roberto Gualtieri ed il il parlamentare europeo Edouard Martin.
Il settore siderurgico ha avuto e continua ad avere un ruolo centrale nello sviluppo economico dell’Unione Europea e dei suoi territori e a favore della crescita e dell’occupazione – hanno spiegato gli organizzatori – rappresentando un settore altamente strategico con 330.000 occupati e 500 stabilimenti di produzione in 23 Stati membri. Un settore siderurgico competitivo ma al tempo stesso sostenibile rappresenta un presupposto per la ripresa e i processi di crescita economica in numerose regioni europee. Il futuro dell’industria siderurgica è strettamente legato allo sviluppo economico regionale e locale. Il settore siderurgico deve in questo momento affrontare numerose sfide, sia interne sia esterne: l’eccesso produttivo e le pratiche di dumping messe in atto da molti produttori extra-europei, l’innovazione, l’approvvigionamento energetico, il mantenimento dei livelli occupazionali, l’eco-sostenibilità dei processi produttivi».
Nel dibattito, coordinato da Luigi Rossetti, della direzione regionale attività produttive, lavoro formazione e istruzione della Regione Umbria, si sono confrontati con i rappresentanti europei, il presidente della giunta regionale dell’Umbria e del gruppo Pes al Comitato delle regioni, Catiuscia Marini; la prima vice presidente del parlamento regionale della Saar, Isolde Ries; il senatore del PD Gianluca Rossi; il presidente del gruppo PD dell’assemblea legislativa dell’Umbria, Gianfranco Chiacchieroni; l’amministratore delegato della ThyssenKrupp di Terni, Massimiliano Burelli; il presidente del gruppo dei lavoratori del Comitato europeo economico e sociale, Gabriele Bischoff.
L'intero dibattito è trasmesso da MEP Radio
In Umbria, MEP Radio Organizzazione è ricevibile sulle frequenze: 95.600 MHz FM (Conca Ternana) – 91.600 MHz FM (Valle Spoletana e Valnerina) – 88.000-95.100 MHz FM (Valnerina). Streaming audio su www.mepradio.it