Infoday Europa per i Cittadini ed Europa Creativa
Fa tappa a Terni, il 26 maggio, l'infoday sui programmi europei "Europa per i Cittadini" ed il sottoprogramma "Europa Creativa".
Il programma Europa per i cittadini co-finanzia progetti transnazionali connotati da una forte dimensione europea, che promuovano una riflessione sulla recente storia europea, oppure che favoriscano l'impegno civico e la partecipazione democratica, attraverso il dibattito sul futuro dell'Unione Europea, sull'euroscetticismo, sull'integrazione dei migranti, sul concetto di solidarietà in tempo di crisi.
Il sottoprogramma Cultura di Europa Creativa co-finanzia progetti dalla dimensione transnazionale per promuovere la mobilità di opere e operatori culturali, l’audience development, il capacity building, l’innovazione, il digitale, la creazione di nuovi modelli di business e l’inclusione sociale; progetti di traduzione letteraria finalizzati a promuovere la letteratura europea; piattaforme e network culturali.
L’incontro è rivolto a tutti gli operatori del settore culturale, alle associazioni, agli enti senza scopo di lucro, ai comuni, alle unioni di comuni, alle province, alle regioni, alle università, agli istituti di formazione, istruzione e ricerca.
La partecipazione all’evento è gratuita. La registrazione è obbligatoria.
Iscrizioni presso il seguente link:
https://www.eventbrite.com/e/infoday-europa-per-i-cittadini-e-sotto-programma-cultura-di-europa-creativa-tickets-34512005337
PROGRAMMA
26 maggio 2017 dalle ore 9.30 alle 13
bct- biblioteca comunale Terni – caffè letterario (P.zza della Repubblica 1).
09.30 Registrazione dei partecipanti
10.00 Saluti istituzionali
Tiziana De Angelis, Assessore alla Cultura Comune di Terni
Francesca Velani, Coordinatore Rete Città della Cultura e Direttore LuBeC
10.15 Il programma Europa per i Cittadini
Rita Sassu, Europe for Citizens Point, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
11.15 Europa Creativa- Cultura: obiettivi, priorità, struttura. La call sui progetti di Cooperazione
Anita D’Andrea, Creative Europe Desk Italia- Ufficio Cultura, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
12.00 Europa Creativa- Cultura: la call sulle Traduzioni Letterarie
Rita Sassu, Creative Europe Desk Italia- Ufficio Cultura, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
12.30 Domande & risposte
13.00 Chiusura dei lavori
L’iniziativa si svolge nell’ambito delle attività della Rete delle Città della Cultura