Una conversazione  online sulla sostenibilità ambientale e le prospettive per il pianata.
Mercoledì 24 marzo ore 18

In diretta streaming sui canali social
Europe Direct Terni – bct Terni – Comune di Terni – Arpa Umbria – Foresta Fossile di Dunarobba – Daniel Lumera

Intervengono

Daniel Lumera
Sociobiologo e riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere e della qualità della vita che ha studiato e approfondito con Anthony Elenjimittam, discepolo diretto di Gandhi.
E’ autore di bestseller quali “La cura del perdono” e co-autore insieme a Franco Berrino di “Ventuno giorni per rinascere” e “La via della leggerezza”, è del 2020 la sua ultima pubblicazione per Mondadori scritta insieme alla docente di Harvard Immaculata De Vivo, “Biologia della Gentilezza”, che si è aggiudicata il primo posto nella sezione “Scienze della vita e della salute” del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica - Giancarlo Dosi, edizione 2020. Il volume, in meno di un mese dalla sua diffusione, ha dato origine al movimento Italia Gentile coinvolgendo migliaia di persone, attività, enti e comuni in tutto il territorio, oltre alla Repubblica di San Marino, primo “Stato Gentile” al mondo.


Cristina Montesi
Docente presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia, Polo scientifico e didattico di Terni (https://www.unipg.it/personale/cristina.montesi/cv ).
La transizione ecologica possibile
Il suo intervento definirà il contesto europeo legato al New Green Deal e all’economia circolare con particolare riferimento alle azioni da intraprendere  per promuovere l'uso efficiente delle risorse passando a un'economia pulita e circolare e a come ripristinare la biodiversità e ridurre l'inquinamento.
Una riflessione sul come adattare questi principi transnazionali nell’ottica della città in cui l’abitare sia sostenibile e di comunità.
E’ autrice di numerosi testi sull’economia civile, circolare e sull’economia dell’ambiente. Tra le varie pubblicazioni anche: “Teresa tra azione e contemplazione”; “L' interpretazione dello spirito del dono”; “Le politiche attive del lavoro nella prospettiva del bene comune”; “Economia civile, economia circolare e civiltà dei rifiuti”; “Il paradigma dell’economia civile”.
 

Pier Francesco Duranti
Architetto, appassionato di arte civica, partecipazione e progettazione condivisa. Fonda nel 2001 lo studio di Progettazione Mamaproject con sede a Todi (PG) specializzandosi in Bioarchitettura, recupero di edifici e riqualificazione di aree urbane. Nel 2009 costituisce Gatr – Associazione Giovani Architetti di Terni, dove riveste sino al 2012 il ruolo di Segretario organizzando e coordinando numerose iniziative, oltre che consigliere dell’Ordine professionale locale. Nel 2010 è founding partner di DDAstudio con sede a Terni (TR) con il quale sperimenta forme di autocostruzione in legno e paglia con il brand Econologico®.

L’esperienza di VivoGreen
interviene Davide Milani, professore presso l'ITT Allievi-Sangallo di Terni e ideatore della start up innovativa VivoGreen https://www.vivogreen.eu il primo supermercato di prodotti alimentari e per la cura della persona in Italia senza casse che punta a coniugare sostenibilità ambientale, valorizzazione della comunità locale e innovazione tecnologica.
Tutti gli imballaggi dei prodotti VivoGreen sono compostabili, biocompatibili, biodegradabili. Il vetro è a rendere con la cauzione, che automaticamente viene addebitata e scalata dalla carta di credito. I prodotti sono il più possibile locali. VivoGreen è stato sviluppato insieme ad altre scuole superiori di Terni: l’Istituto alberghiero Casagrande, il Liceo artistico Metelli, il Liceo Classico Tacito e l’Ipsia Pertini. Gli studenti hanno collaborato attivamente, ognuno per la propria parte di competenza: dalla realizzazione delle antenne, del reader, fino alla progettazione e alla realizzazione del quadro elettrico con sensori, dalla lettura dei tag Rfid e del software per il conto automatico, al disegno del logo e delle etichette.

interventi istituzionali:

Benedetta Salvati
Assessore all’ambiente del comune di Terni

La città che muove verso la sostenibilità ambientale: processi e percorso
Dalla mobilità sostenibile avviata con il PUMS- piano urbano di mobilità sostenibile - realizzato attraverso il progetto europeo Agenda Urbana (https://www.comune.terni.it/piano-urbano-della-mobilita-sostenibile) al progetto di Terni Verde – regala un albero alla tua città (https://terniverde.comune.terni.it) fino ai possibili scenario collegati all’uso dell’idrogeno.

Andrea Giuli
Vicesindaco e assessore alla cultura e turismo del comune di Terni

La gentilezza come motore della cultura ambientale.
L’ipotesi possibile di un Comune gentile.

Francesco Longhi
Direttore del dipartimento Umbria Sud di Arpa Umbria – Agenzia Regionale per la protezione ambientale dell’Umbria

Conduce e modera
Massimo Manini
Direttore artistico della Foresta Fossile di Dunarobba (Avigliano Umbro, Terni).
Manini è anche attore, autore e regista di teatro e video/cinema nell'ambito della memoria e dell'impegno civile e innovatore della propedeutica teatrale nella scuola.


Commenti disegnati del fumettista

Fabrizio “bicio” Fabbri
Bicio, è un personaggio/fumettista interessato da vicino al tema dell'ecologia (lui stesso usa il disegno per dare aria pulita alla propria mente).
Disegnatore e Operatore ecologico insieme, ha lavorato per diverse riviste come “Cuore, settimanale di resistenza umana” e dato vita a mostre personali di suoi lavori. Autore assieme a Claudio Bolognini, il loro fumetto storico " Sangue del nostro sangue" è tra i libri selezionati per la realizzazione di cortometraggi al concorso BOOK CIAK 2021 della Biennale di Venezia.
 

Archivio

La Commissione europea mette in campo tutta una serie di iniziative per affrontare la crisi economica e sanitaria legata alla diffusione del coronavirus. 23-03-2020 Da diverse settimane la Commissione europea ha messo in campo una serie di iniziative...
A seguito delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, il Centro Europe Direct di Terni osserverà temporaneamente le seguenti modalità di accesso: E' possibile mandare una...
Gli europei vogliono un'azione concreta in materia di cambiamenti climatici e vogliono che sia l'Europa a indicare il cammino da seguire. Diventare il primo continente a impatto climatico zero costituisce contemporaneamente la sfida e l'...
L’Unione Europea e gli altri, l’Europa nel mondo multipolare di oggi, la sua percezione da parte degli attori sulla scena internazionale e il suo ruolo in rapporto alle grandi potenze consolidate ed emergenti, dagli Stati Uniti di Trump...
Saranno circa 110 le ragazze e i ragazzi delle scuole superiori del territorio (Liceo classico C. Tacito, Liceo artistico O. Metelli, Istituto Casagrande Cesi) impegnati dal 19 al 22 novembre, in laboratori per pensare, scrivere, girare e montare un...
Nella seconda edizione di Terni Falls Festival ci sarà anche il centro Europe Diract tra i collaboratori. Dall'11 al 21 ottobre l'associazione culturale “Porto di Narni, approdo d’Europa”, proporrà un fitto...
Nella settimana europea della mobilità scopriamo cosa sta cambiando a Terni grazie ai fondi europei ed in particolare con il POR –FESR Umbria, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale che mira a consolidare la coesione economica e sociale dell...
La Presidente eletta Ursula von der Leyen ha presentato oggi la sua squadra e la nuova struttura della prossima Commissione europea. La nuova Commissione rispecchierà le priorità e le ambizioni delineate negli orientamenti politici. La...
  Cosa fa per me l’Europa e cosa fa nel mio territorio? E’ quello che intende farci sapere il portale della Commissione europea “What Europe does for me” che è suddiviso in tre macro aree: “Nella mia Regione...
  Dopo tre summit in un mese e tre giorni di trattative per assegnare le poltrone dei top job europei, i 28 stati membri sono riusciti a riempire le caselle e il Parlamento europeo ha mantenuto la sua prerogativa, eleggendo il suo presidente...
La data delle #ElezioniEuropee2019 del 26 maggio si avvicina. Abbiamo  voluto riassumere in questa pagina le informazioni utili sul voto raccolte sia dal sito ufficiale predisposto dal Parlamento Europeo che quelle a livello locale. Ecco...
A chiusura dell'edizione 2018-2019 de Il Volto d'Europa, l'attenzione di Europe Direct e della biblioteca comunale di Terni si rivolge sul racconto dei tanti protagonisti che, con le loro storie, contribuiscono ogni giorno ad alimentare il...
Maggio è il mese delle feste di primavera e della festa dell’Europa, l'anniversario della storica dichiarazione Schuman, che il 9 maggio celebra la pace e l'unità in Europa. Il calendario di eventi organizzati da Europe...
Anche quest'anno quello delle tradizioni europee del Maggio sarà uno dei temi del Cantamaggio ternano. Nel programma della festa cittadina ci sarà infatti il contributo di Europe Direct Terni con l'obiettivo di "tenere...
Dal 18 al 21 marzo in biblioteca comunale di Terni entra nel vivo la manifestazione riservata agli studenti degli istituti superiori del territorio, CinemaGiovani organizzata in collaborazione tra la Direzione servizi educativi e scolastici-progetto...
Mancano meno di tre mesi, all'appuntamento con le elezioni del Parlamento europeo. In Italia si vota domenica 26 maggio 2019. Quanti eurodeputati ? Chi saranno i candidati? Come funziona la campagna ? Le informazioni ufficiali si trovano al link...
Insieme per contare di più, per condividere informazioni, opportunità e progetti europei. E’ l’obiettivo che si sono dati i Comuni di Terni, Spoleto e Amelia sottoscrivendo stamattina a Palazzo Spada un protocollo d’...
Dal 21 gennaio prenderanno il via i Circoli di lingua francese, inglese e spagnola che consentiranno di partecipare a conversazioni di gruppo con tutor madrelingua. Per i più piccoli sarà possibile partecipare al circolo di conversazione...
Si inaugura il 18 dicembre la manifestazione CinemaGiovani, promossa, come di consueto dal Progetto Cinema e Scuola e dal Centro Europe Direct del Comune di Terni e riservato agli studenti degli istituti superiori del territorio. L'intento...
Terza edizione per Il Volto d’Europa, rassegna culturale organizzata dal Centro Europe Direct Terni e biblioteca comunale di Terni sull'Europa e sull’identità europea in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell...