Il sostegno allo sviluppo parte anche dall'Umbria
Studenti, operatori delle associazioni che si occupano di cooperazione internazionale, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e molti cittadini interessati all'argomento. Con questi protagonisti e con questo pubblico il Centro Europe Direct di Terni ha voluto dare il suo contributo di comunicazione all'Anno Europeo dello Sviluppo #EYD con un evento durato un'intera giornata che si è svolto venerdì 20 novembre all'interno del polo museale del Caos e nella Sala dell'Orologio. In mattinata gli studenti umbri che hanno partecipato all'iniziativa "Don't waste your future", grazie al coordinamento di Felcos, hanno presentato la carta europea contro lo spreco alimentare. Nel pomeriggio alcune delle principali onlus operanti dall'Umbria per la cooperazione internazionale in diverse aree del mondo si sono incontrate e hanno potuto scambiarsi impressioni e racconti sulle loro esperienze interagendo con il pubblico in sala, mentre una rappresentante del Ministero degli Affari Esteri ha fatto il punto sulla situazione della cooperazione italiana, specie per quel che riguarda la consapevolezza da parte dei cittadini di quanto si sta muovendo e dunque sui temi della comunicazione. Infine il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Perugia, che collabora con il centro Europe Direct di Terni nell'ambito di un accordo quadro, ha presentato un volume sulla cooperazione internazionale dell'Unione Europea. Durante l'intera manifestazione, nelle sale del polo museale, le associazioni presenti, il Centro Europe Direct e il Centro di Documentazione Europea hanno allestito dei banchi con materiale informativo a disposizione di tutti i partecipanti. Molto apprezzato anche lo stand della libreria Alterocca con un'ampia selezione di libri dedicati allo sviluppo sostenibile e all'alimentazione. Di seguito - in rassegna stampa - il servizio della TGR RAI dell'Umbria dedicato all'iniziativa Europe Direct Terni per l'EYD: http://goo.gl/ZM6JAP (20 novembre 2015, edizione ore 14,00)