Garanzia Giovani: cos'è e a che punto siamo?
Nel 2014 il Governo Italiano ha dato avvio della Youth Guarantee (Garanzia Giovani), programma europeo per favorire l'occupabilità e l'avvicinamento dei giovani al mercato del lavoro. Si tratta di un percorso che prevede una serie di misure, a livello nazionale e territoriale, volte a facilitare la presa in carico dei giovani tra 15 e 25 anni per offrire loro opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro.
Alcuni degli obiettivi della Garanzia per i Giovani sono stati già anticipati da una serie di misure messe in atto dal Governo e che prevedono, tra l'altro, incentivi per le imprese che assumono giovani under 30 a tempo indeterminato, finanziamento di tirocini formativi in azienda e nelle pubbliche amministrazioni, finanziamento di iniziative di auto impiego e auto imprenditorialità.
Con un finanziamento di 1,5 miliardi di euro, la Garanzia Giovani introduce, da un lato, una riforma strutturale mirante ad incidere a livello normativo, dall’altro, un ampio ventaglio di iniziative a favore dei giovani sostenute sia dal finanziamento previsto dal progetto europeo Youth Employment Initiative sia dal Fondo Sociale Europeo (FSE 2014-2020) sia da risorse nazionali.
Nell’attuazione della Youth Guarantee un ruolo principale lo giocano le Regioni alle quali spetta la gestione della quasi totalità delle risorse disponibili (1.413 MilEuro su 1.513) la cui operatività è stabilita da specifiche convenzioni tra singole regioni ed il Ministero del Lavoro titolare del Programma.
Il Piano nazionale prevede il lancio di una Piattaforma tecnologica alla quale i giovani possono registrarsi e la cui operatività (incontro domanda-offerta) sarà demandata ai centri per l’impiego e ad agenzie private accreditate.
Per maggiori informazioni consultare il sito del Ministeri del Lavoro:
http://www.lavoro.gov.it/Priorita/Pages/Giovani.aspx
Link alla Piattaforma Nazionale Garanzia Giovani