Festa dell'Europa: 8 e 9 maggio divisi ma vicini con webinar su occupazione, sviluppo e dichiarazione Schuman
Un’edizione speciale per la nostra Festa dell’Europa 2020 che nell’emergenza Covid-19 diventa virtuale. Venerdì 8 maggio dalle 10.30 alle 14.30, il nostro centro nell’ambito della collaborazione con il progetto Erasmus Plus “Eurel” Cattedra Jean Monnet (http://jmceurel.unipg.it) di Diritto dell’Unione europea del Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Perugia, collabora all’organizzazione del webinar “Festa dell'Europa 2020: tra Covid-19 e sviluppo territoriale" ovvero delle riflessioni in tema di imprenditoria sociale e di nuove frontiere dell’economia con particolare riferimento al Green New Deal, coordinato da Massimo Bartoli, docente di Diritto internazionale.
Potranno partecipare gli studenti iscritti, relatori e coloro che lo desiderano mandando una email a massimo.bartoli@unipg.it.
Di seguito gli interventi previsti:
introduzione a cura di Massimo Bartoli: "Riflessioni in tema di imprenditoria innovativa nello scenario europeo”
Saluti del Centro Europe Direct di Terni
interventi:
Daniela Toccacelo, Dirigente Servizio Sviluppo e competitività delle imprese della Regione Umbria: “Competitività, innovazione e sviluppo delle imprese locali. Il ruolo del Fondo Europeo per lo Sviluppo regionale, FESR”
Associazione “Umbre” (United Marketing for business and regionale experience): “Il contratto di rete per il marketing territoriale e la creazione di prodotti turistici innovativi”
La piattaforma usata è Microsoft Team.
Il programma del corso tenuto dal professor Massimo Bartoli al quale partecipano circa 80 studenti iscritti si focalizza sul ruolo ricoperto dai vari attori istituzionali (europei, nazionali e locali) nella macroarea concernente “occupazione e sviluppo”. In particolare sulle le azioni della Regione Umbria (Politica di coesione) per le politiche attive del lavoro (FSE) e per lo sviluppo imprenditoriale (FESR), ma anche esempi di buone pratiche innovative da parte di imprese locali e non. Il punto centrale rimane la “Strategia dell’UE per l’occupazione” nel “Semestre europeo” con riferimento al nuovo Green Deal e alla nuove sfide lanciate da settori economici emergenti (es. sharing economy, social economy).
Nella giornata del 9 maggio il nostro centro propone anche un altro momento di riflessione condivisa attraverso la nostra pagina youtube dove è previsto l’intervento della presidente Aede ( Associazione europea degli insegnanti) Terni Laura Manni sui 70 anni della Dichiarazione Schuman, considerata l’atto di nascita dell’Unione Europea. Anche questa esperienza virtuale è frutto di uno scambio - al momento interrotto - con le scuole del territorio, chiamate ogni anno a concorrere con dei loro lavori su tematiche europee, allo scopo far accrescere la sensibilità dei ragazzi verso quelli che sono i valori fondanti dell'Unione europea.