Expo 2015, - 1. Al Padiglione UE "per coltivare insieme il futuro dell'Europa e per un mondo migliore"
Ci siamo. Quasi. Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 Milano ospita l'Esposizione Universale - Expo Milano 2015 . "Nutrire il pianeta, energia per la vita" è il tema scelto per la vetrina mondiale che torna in Italia dopo il 1906, per la seconda volta e sempre a Milano. 145 i Paesi presenti (19 quelli UE), in rappresentanza del 94% della popolazione mondiale, pronti a mostrare - per i prossimi sei mesi - il meglio delle proprie tecnologie, con l'obiettivo di dare una risposta concreta a un'esigenza vitale: riuscire a garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti i popoli, nel rispetto del pianeta e dei suoi equilibri.
Una sfida, quella che lancia Expo Milano 2015, che vuol dire innanzitutto aprire un dialogo e una cooperazione tra nazioni, organizzazioni e aziende per arrivare a strategie comuni per migliorare la qualità della vita e sostenere l'ambiente.
L'UE dal suo canto non poteva mancare, con un padiglione tutto suo, nel cardo Nord Est di Expo ( http://europa.eu/expo2015/it/padiglione-ue ) e con la sua visione "senza frontiere" sul tema e in particolare sul pane, come alimento comune a tutti i cittadini europei e di prima necessità per l'uomo. Attraverso un affascinante racconto di due giovani europei, Alex un agricoltore e Sylvia una ricercatrice, l'Unione cercherà di far capire l'importanza della collaborazione tra tradizione e innnovazione, culre ed esperienze diverse, tra agricoltura e amore per gli altri, per la scienza e l'ambiente.
Per guardare il trailer del film:
http://europa.eu/expo2015/it/il-film
Del resto, Expo Milano 2015 cade in un anno cruciale: è l'anno conclusivo degli obiettivi di sviluppo del millennio delle Nazioni Unite; è l'Anno europeo dello sviluppo, un appuntamento che offre l'opportunità di dialogare con i cittadini dell’UE e illustrare il forte impegno dell'Unione a debellare la povertà in tutto il mondo; è l'anno del giro di boa dell'attuazione della strategia Europa 2020 per la crescita e l’occupazione.
Expo Milano 2015 è quindi una straordinaria opportunità di visibilità della tradizione, alla creatività e dell'innovazione nel settore dell'alimentazione, ma è anche un appuntamento straordinario per discutere e avvicinare tutti i visitatori al tema centrale, il diritto a un’alimentazione sana, sicura e sufficiente.
Oltre alle attività organizzate all'interno del suo padiglione, l'Unione europea promuoverà un dibattito dinamico e approfondito su come sfamare il mondo in maniera sana e sostenibile attraverso conferenze ed eventi dedicati al tema di Expo Milano 2015. Un ambizioso calendario con oltre 200 eventi esaminerà le sfide globali della sicurezza alimentare mediante iniziative scientifiche, politiche, "business to business" (B2B) e culturali. Per consultarlo basta cliccare: http://web.jrc.ec.europa.eu/secpacx/publicEventCalendar.do?calendarId=2