L’Europa, la sua storia, la sua difficile costruzione, le sue prospettive, le sue speranze, sono entrate per la prima volta dentro una grande festa popolare. Europe Direct Terni e il Cantamaggio ternano hanno voluto quest’esperimento, in occasione del maggio ’18. Un esperimento che ha portato risultati concreti. Innanzitutto il Cantamaggio è stato inserito nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale proprio grazie alla collaborazione con Europe Direct Terni.
Il Cantamaggio, attraverso il gruppo “Giovani maggiaioli arronesi” ha poi dedicato uno dei sei carri allegorici in gara proprio alle tematiche europee. Il titolo del carro era “Un fiore per l’Europa”, che si è classificato al primo posto nella classifica della giuria tecnica e al secondo posto nella classifica della giuria popolare
Infine, durante le manifestazioni collaterali del Cantamaggio, le serate dedicate alla poesia in vernacolo e alle canzoni maggiaiole, nel foyer del teatro Secci è stata allestita la mostra “maggio festa d’Europa” curata dal centro Europe Direct.
“L’obiettivo – dicono gli organizzatori – era quello di avvicinare al tema Europa un pubblico diverso e molto numeroso, in un contesto inusuale”. Per sottolineare il senso d’appartenenza all’enorme patrimonio culturale europeo, si è deciso di puntare sui caratteri comuni delle feste di primavera europee e in particolare su quelle che in molti Paesi europei si svolgono la notte tra il 30 aprile e il primo maggio.
Su questi legami tra le feste europee l’Ente Cantamaggio Ternano è pronto a sviluppare un progetto di partneariato, sempre con il supporto del Centro Europe Direct.

Ecco il tema del carro allegorico "Un fiore per l'Europa", così come è stato illustrato al pubblico del Cantamaggio nella notte del 30 aprile, dal palco della festa, in piazza Europa, a Terni.
Un fiore per l’Europa
La ricchezza dell’Europa e la sua felicità non sono da cercare nei soldi, negli euro, ma
nella volontà di stare insieme, di far festa e di ritrovare le radici comuni.
Con questo carro dedicato all’Europa la raffigura come una bellissima donna intenta a
suonare una melodia con l’arpa. Al ritmo di una musica antichissima e moderna al tempo
stesso, i popoli del vecchio continente (rappresentati dai bambini) danzano per la primavera.
L’unità delle tradizioni e dei riti che annunciano la bella stagione uno degli elementi che
accomuna e che tiene insieme tutte le genti che abitano e che abiteranno queste terre, dal
Mediterraneo al mar Baltico. E se tutti i Popoli d’Europa ritroveranno il ritmo giusto, tornerà la
voglia di ballare insieme per il maggio e per la primavera. Dalla cornucopia d’Europa allora non
usciranno monete e rancori, ma soltanto fiori e speranze.

Gallery

Archivio

  Ricucire una trama, mettendo insieme i fili che si sono sparpagliati, è l’obiettivo di un progetto per ora appena abbozzato sulle feste di primavera e i Maggi, attraverso i quali non solo le diverse comunità dell...
  Una conversazione  online sulla sostenibilità ambientale e le prospettive per il pianata. Mercoledì 24 marzo ore 18 In diretta streaming sui canali social Europe Direct Terni – bct Terni – Comune di Terni...
E' online la relazione generale sulle attività dell'Unione europea nel 2020 in lingua inglese. Si tratta di una relazione per informare tutti i cittadini su quali sono stati i risultati dell'UE nel 2020. Attualmente è...
E’ online il nostro nuovo progetto sulle Feste d’Europa declinato in un portale,  www.maius.eu che raccoglie, con interviste e riflessioni, alcune tra le maggiori tradizioni europee portandoci a “viaggiare” in Europa alla...
Sono online i primi articoli pubblicati sul sito di informazione online Umbria24 nati dal rinnovato progetto di comunicazione istituzionale e giornalismo di Europe Direct Terni e l'Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Scienze...
Il numero telefonico unico dell'UE per i cittadini 00 800 6 7 8 9 10 11 intensifica l'assistenza in vista della fine del periodo di transizione per per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea previsto per il 31 dicembre 2020....
In questo Natale particolare del 2020, il centro Europe Direct del Comune di Terni ha inviato a tutti i centri Europe Direct d’Italia e alla Rappresentanza della Commissione Europea, una confezione con il pampepato ternano IGP. il 23 ottobre 2020...
L'“uno-uno-due”, realizzato in attuazione della normativa dell’Unione Europea, entrerà in funzione e sarà pienamente operativo in Umbria dal 19 gennaio 2021 e a Terni dal 26 gennaio 2021. Il 10 dicembre, Giornata...
Venerdì 27 novembre, alle ore 10.45, Europe Direct Terni ospita sulla piattaforma Zoom, l'iniziativa “Un caffè con l'Ambasciatore 2.0″, in diretta con l’ambasciatore tedesco in Italia Viktor Elbling. L'...
Il 25 novembre alle ore 21, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea celebrerà la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con un grande evento virtuale dal titolo “Nemmeno con un fiore!...
Anche Terni è stata inserita dalla Commissione europea tra le città dove si svolgono le iniziative di Sharper ( SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience) la Notte europea dei ricercatori prevista quest’anno il...
La Commissione europea ha approvato la domanda di iscrizione del 'Pampepato di Terni' o 'Panpepato di Terni' nel registro delle indicazioni geografiche protette IGP dell'UE. Nella Gazzetta ufficiale Europea (GUUE L 353 del 23/10/2020...
E' iniziata, nel mese della cyber-security, la campagna #DigitalNinja che ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, soprattutto i più giovani, sui rischi e le opportunità legate ad internet e all’utilizzo delle nuove...
GREEN DEAL: NUOVE PROSPETTIVE PER LE POLITICHE INDUSTRIALI E AGRICOLE Il 23 settembre 2020 ore 10 il nostro centro Europe Direct Terni, lo Europe Direct Cesar Umbria, il Parlamento Europeo in Italia e la Commissione Europea Rappresentanza in Italia...
La Settimana Europea della Mobilità, giunta quest’anno alla 19a edizione, è ormai diventata un appuntamento fisso e irrinunciabile per tutte le amministrazioni e per tutti i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della...
Tra pochi giorni, il 16 settembre, ci sarà il discorso sullo Stato dell’Unione, #SOTEU, che la presidente della commissione europea Ursula von der Leyen, pronuncerà dinanzi al Parlamento europeo ed in cui farà il punto della...
Al via Juvenes Translatores 2020, il concorso annuale di traduzione per gli studenti delle scuole superiori di tutta Europa. Dal 2 settembre, le scuole di tutti gli Stati membri dell'UE potranno iscriversi online per consentire ai propri studenti di...
Il rilancio economico dell’UE passa dal piano per la ripresa e il bilancio dell'UE per il periodo 2021-2027, NextGenerationEU. Il 21 luglio 2020 infatti i leader dell'UE hanno concordato il pacchetto articolato di 1 824,3 miliardi di euro...
Il Centro Comune di Ricerca della Commissione europea - JRC, in collaborazione con lo University College London, ha recentemente avviato un’indagine a livello europeo per capire le percezioni, i bisogni e le priorità della popolazione...
Un’edizione speciale per la nostra Festa dell’Europa 2020 che nell’emergenza Covid-19 diventa virtuale. Venerdì 8 maggio dalle 10.30 alle 14.30, il nostro centro nell’ambito della collaborazione con il progetto Erasmus Plus...