EuFactor, la campagna europea su scienza e giovani
Sai che in Europa, ci sono oltre 2 milioni di posti di lavoro non occupati, per mancanza di professionalità scientifiche e tecnologiche? Tanto per farsi un'idea, un dato che corrisponde a 25 stadi vuoti. Da questa cifra, incrociata con i vertiginosi tassi di disoccupazione giovanile che si registrano in parte degli Stati Membri, l'Unione sta studiando una qualche formula che ricalcoli quel fattore x, con cui riportare le nuove generazioni sulla strada della scienza. Nell'attesa di una risultante, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l'Ufficio di Informazione del Parlamento europeo in Italia lanciano una campagna di sensibilizzazione a riguardo: EuFactor - "Il genio è dentro di te". Un'iniziativa tutta via social media, indirizzata ai giovani tra i 16 e i 19 anni per avvicinarli allo studio delle scienze, della tecnologia e dell'informatica, in vista delle nuove opportunità di lavoro e tenendo conto delle competenze richieste dal mercato europeo. (PROMO VIDEO)
Il progetto, nasce per divulgare maggiori opportunità - che spesso vengono scartate nel percorso formativo dei ragazzi perché ritenute troppo difficili o noiose - legate alle cosiddette materie STEM: Science, Technology, Engineering and Mathematics – scienze, tecnologia, ingegneria e matematica. Molte le apparenze e tante le impressioni ingannevoli, su cui l'Unione vuole fare più chiarezza considerando che da qui ai prossimi anni saranno proprio i settori dell'innovazione, i campi di maggiore investimento dell'Unione. #EuFactor, inizierà con il racconto delle storie di 5 ricercatori, i testimonial, che sono riusciti a realizzare i loro sogni. Gli account Twitter e Facebook Eufactor, Europainitalia e PE_Italia pubblicheranno e diffonderanno, con l’hashtag #EuFactor, storie e video, agendo da catalizzatori per altri progetti e percorsi STEM. Durante i sei mesi della campagna non mancheranno sorprese online ed eventi per i giovani, per farli divertire e suscitare la loro curiosità. I ragazzi potranno interagire con i contenuti proposti e ricevere risposte concrete ai loro dubbi sia online che dal vivo durante gli eventi della campagna. (Come, "Che genio sei?" il test via Facebook con cui testare le proprieconsocenze scientifiche e aperto a tutti: https://apps.facebook.com/eufactorchegeniosei/)
#EUfactor parte come idea, da un dato che fa riflettere: in Europa oggi a fronte di 22 milioni di disoccupati (a dicembre 2015 nell’Unione europea i giovani senza lavoro, erano il 19,7%), ci sono circa 2 milioni di posti di lavoro vacanti. Questo paradosso si spiega in parte con il fatto che oggi più che mai occorrono competenze specifiche. La richiesta di competenze STEM, ad esempio, è molto elevata in tutta Europa e continuerà a crescere. Tra il 2013 e il 2025 si calcola che in Europa saranno circa 2.300.000 i posti di lavoro disponibili solo nel campo delle scienze e dell'ingegneria: un vuoto da colmare e una straordinaria opportunità da cogliere.