Erasmus Plus: l'Agenzia dei Giovani per saperne di più
«Dal 1987, la parola Erasmus non solo è entrata a far parte del linguaggio universale europeo, ma è divenuta sinonimo di una certa gioventù. Sempre in movimento e cosmopolita, che a Roma come a Parigi, Madrid o Berlino sceglie di essere tutto quello che è: cittadini di un mondo che non è più “solo francese spagnolo, inglese, danese” (per dirla come nel film L'appartamento Spagnolo – emblema cinematografico del fenomeno epocale Erasmus.) »
E' lo spunto in più “sul perché sia così importante la mobilità dei giovani in Europa” che l'Agenzia Nazionale dei Giovani ha lasciato a Terni, per l'infoday informativo e formativo -del primo aprile - sul programma Ue per l'istruzione, la gioventù e lo sport. Ancor prima di tutti i dati e le dritte utili fornite, per la presentazione e la rendicontazione di un progetto Erasmus Plus. Ospite dell'iniziativa Edic Terni, Sara Pietrangeli dell'Agenzia Nazionale dei Giovani che ha spiegato alla platea dellla sala dell'Orologio - al Caos - come partecipare ai bandi, redigere le domande di finanziamento e dare visibilità ai risultati ottenuti durante e dopo la progettazione, tramite le apposite piattaforme UE "Mobility Tool" e la Piattaforma Unica dei risultati Erasmus Plus.
Nell'intervento della responsabile alla comunicazione dell'ANG, particolare attenzione alle azioni rivolte ai giovani, di età compresa fra i tredici ed i trent'anni più e un approfondimento sul funzionamento delle azioni riservate ad operatori, enti, attori ed associazioni che possono beneficiare dei finanziamenti e delle possibilità offerte da ErasmuS (SLIDES). Al tavolo dei lavori: il sindaco di Terni Leopoldo di Girolamo, l'assessore alle politiche Ue e alla cultura Giorgio Armillei, l'architetto Paola Amato insieme con lo staff Europe Direct Terni, Marco Carniani per il progetto Linking Cultures (SLIDES). Sessanta i partecipanti, fra cui insegnati, studenti universitari e non, l'AEDE - Associazione Europea degli Insegnanti, FELCOS (Fondo enti locali per la cooperazione decentrata e lo sviluppo umano sostenibile) l'Università di Perugia, referenti dalle diverse direzioni del Comune di Terni, associazioni di promozione sociale e d'aggregazione giovanile, l'InformaGiovani Terni. Di seguito la fotogallery, con alcune foto della mattinata.