Entro ottobre l'invito a presentare progetti per il Corpo europeo di solidarietà
La Commissione europea invita le parti interessate a presentare idee di progetti nell'ambito del corpo europeo di solidarietà. Un totale di 44 milioni di euro del bilancio dell'Unione è stato destinato a progetti selezionati che saranno aperti a tutti i giovani d'Europa e oltre.
Si tratta del primo di una serie di inviti che consentiranno ad almeno 100 000 giovani di far parte del corpo da qui alla fine del 2020.
"Finanziato dal bilancio dell'UE - ha dichiarato Günther H. Oettinger, Commissario per il Bilancio e le risorse umane - il corpo europeo di solidarietà è il contesto migliore per i giovani nel quale imparare, condividere e impegnare proficuamente le loro energie per il bene comune."
Marianne Thyssen, Commissaria per l'Occupazione, gli affari sociali, le competenze e la mobilità dei lavoratori, ha aggiunto: "Il corpo europeo di solidarietà aiuta i giovani a crescere professionalmente e a inserirsi nel mercato del lavoro. Con la sua forte dimensione europea di solidarietà, il corpo offre ai giovani un'opportunità eccezionale di sviluppare competenze interpersonali e di acquisire nuove conoscenze, creando valore aggiunto per loro e per la società in generale."
Quali sono i progetti ammissibili?
L'invito è aperto a una gamma di progetti più ampia che mai: oltre al volontariato individuale a lungo termine, ai tirocini e agli impieghi nei settori della solidarietà, saranno ammissibili progetti come segue:
- le organizzazioni potranno offrire progetti a breve termine (da 2 settimane a 2 mesi) per gruppi di volontari; esse dovranno prima ricevere un marchio di qualità, che possono richiedere in qualsiasi momento presentando una domanda all'agenzia nazionale Erasmus+ o, in certi casi, all'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura;
- potranno accedere ai finanziamenti non solo organismi pubblici e privati aventi sede negli Stati membri dell'UE: anche i giovani registrati nel portale del corpo europeo di solidarietà potranno costituire un gruppo di almeno 5 partecipanti e creare loro stessi attività di solidarietà condotte da giovani;
- alcuni progetti del corpo sotto forma di volontariato sono anche aperti alla partecipazione di organizzazioni non UE di paesi quali Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia e altri paesi partner.
Il termine per la presentazione delle proposte è il 16 ottobre 2018, tranne per i progetti di gruppi di volontariato, che avranno tempo fino al 18 febbraio 2019.
Le condizioni dettagliate dell'invito a presentare proposte, comprese le priorità e le istruzioni per la presentazione delle domande per ciascun progetto, sono consultabili nella guida del corpo europeo di solidarietà.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito della Rappresentanza in Italia con i link di riferimento.