CinemaGiovani 2019 "La città è mobile: con l’Europa immaginiamo nuovi spazi urbani"
Saranno circa 110 le ragazze e i ragazzi delle scuole superiori del territorio (Liceo classico C. Tacito, Liceo artistico O. Metelli, Istituto Casagrande Cesi) impegnati dal 19 al 22 novembre, in laboratori per pensare, scrivere, girare e montare un corto sul tema della mobilità urbana e dell’ambiente. Il nostro Centro conferma la collaborazione con Cinema e Scuola dando vita ad un’esperienza unica per i partecipanti divisi in gruppi interscolastici e assistiti da tutor esperti, per sviluppare una nuova coscienza di cittadini attivi dell’Europa di domani.
L’evento si svolgerà nei suggestivi luoghi del Caos (Viale Luigi Campofregoso, 98), uno spazio di contaminazione e creazione nella nostra Terni.
Saranno presenti, per i saluti istituzionali, gli assessori del comune di Terni alla scuola, Valeria Alessandrini e all’ambiente, Benedetta Salvati. Il professore Massimo Bartoli della cattedra di Diritto Internazionale dell’Università degli Studi di Perugia, indirizzerà ai presenti un breve intervento sui recenti sviluppi in relazione agli indirizzi dell’Unione europea sulle politiche ambientali e di sostenibilità. Anche l’AEDE (Associazione europea degli insegnanti) sede di Terni, prenderà parte all’iniziativa con un intervento.
Di particolare rilevanza, per fornire spunti e suggestioni agli studenti, saranno gli interventi di Massimiliano Braghin, presidente e fondatore di INFINIT(Y)HUB Spa, primo portale per la conversione energetica sostenibile made in Italy, una start up che collega persone, imprese, istituzioni in progetti sostenibili in campo ambientale-energetico con applicazione di azioni eco-creative e in osservanza di principi win-win di democrazia energetica. Saranno presenti anche Daniele Zepparelli, direttore artistico dell’Umbria Green Festival 2019, evento che ha toccato il nostro territorio negli ultimi mesi all’insegna dello sviluppo sostenibile con una prospettiva legata al locale, e Marco Fratoddi, giornalista ambientale e curatore del blog “Giornalismo ambientale e dintorni”.
L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza per le sessioni di apertura e chiusura dell’evento. Nella prima – il 19 novembre – sarà svolta la presentazione dell’evento con gli interventi di tutti i convenuti. Nella seconda – il 22 novembre – avremo la proiezione dei lavori elaborati dagli studenti.
Tema centrale dell'edizione 2019-2010 è di promuovere la sostenibilità come nuova direttrice dello sviluppo urbano: l’ambiente e le ricadute delle attività antropiche su di esso saranno al centro dell’agenda di sviluppo europea negli anni a venire, in ossequio del comune sentire dei cittadini, soprattutto delle giovani generazioni.
a cura di Lorenzo Ranocchiari
tirocinante per l'Università di economia di Perugia - sede di Terni