Ricucire una trama, mettendo insieme i fili che si sono sparpagliati, è l’obiettivo di un progetto per ora appena abbozzato sulle feste di primavera e i Maggi, attraverso i quali non solo le diverse comunità dell’Umbria, ma anche

quelle di quasi tutte le nazioni europee, festeggiavano il ritorno della bella stagione e il rifiorire della natura con una serie di rituali legati agli alberi, con musica e canti.

Su iniziativa del Centro Europe Direct del Comune di Terni, ricercatori, musicisti, antropologi, etnomusicologi, esperti delle discipline demo-antropologiche e del patrimonio immateriale, amministratori pubblici hanno così deciso d’incontrarsi, seppur virtualmente a causa delle limitazioni dovute al contenimento della pandemia, per provare a gettare le basi di questo nuovo progetto.

Lo faranno partendo dall’Umbria, regione nella quale le tradizioni del maggio sono ancora molto vive e variegate: dalla festa dei Ceri di Gubbio al Calendimaggio di Assisi, dai Piantamaggi della Valnerina e della Valle Castoriana a quello di Castel Giorgio nell’Orvietano, dai canti rituali nelle campagne umbre  fino al Cantamaggio cittadino di Terni.

“Vogliamo iniziare a riannodare i fili più vicini a noi – dicono gli organizzatori – per essere così in grado di tessere una trama più ampia, perché la festa del maggio ha un respiro europeo, con rituali simili dalla Bretagna al Sud Italia, passando per la Baviera e la Repubblica Ceca”.

L’appuntamento diventa l’occasione per aprire un dialogo tra il mondo istituzionale, accademico, politico con le varie comunità responsabili della salvaguardia di questi patrimoni culturali.

L’incontro on line è in programma significativamente per il pomeriggio del prossimo 30 aprile alle ore 17 e sarà trasmesso on line sui canali social del Comune di Terni e del centro Europe Direct che ne sono gli organizzatori, insieme ai responsabile del progetto Umbria Tradizioni in Cammino in collaborazione con il Cedrav (Centro per la documentazionee l ricerca antropologica in Valnerina e nella dorsale Appenninica Umbra).

Alla tavola rotonda che sarà coordinata da Marco Baccarelli per Umbria Tradizioni in Cammino e dal Centro Europe Direct. Sono stati invitati a partecipare i rappresentanti dei maggi e delle feste umbre di Gubbio, Assisi, Terni, Castelgiorgio, Preci, Corone, Castelvecchio, Ancarano, San Pellegrino, Itieli

Inoltre ne discuteranno:

il vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Terni Andrea Giuli e l'assessore alle politiche europee del Comune di Terni Elena Proietti.

Ci saranno inoltre per il Ministero della cultura il professor Leandro Ventura, direttore dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale Mic ( Ministero della cultura); Cinzia Marchesini, responsabile della Tutela del patrimonio demoetnoantropologico e immateriale per l’area geografica Emilia Romagna, Marche, Toscana e Umbria, funzionaria demoetnoantropologa - Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale - MIC (Ministero per la Cultura); per la Regione Umbria Antonella Pinna, dirigente del Servizio Valorizzazione risorse culturali, Musei, archivi e biblioteche; Gilda Giancipoli, responsabile dell’area funzionale del patrimonio demoetnoantropologico, funzionaria architetto,  Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria - MIC (Ministero della Cultura)per l’Università degli Studi di Perugia Daniele Parbuono, delegato per il settore Coordinamento Staff e Relazioni del Rettore, direttore della Scuola di Specializzazione in beni demoetnoantropologici; Giancarlo Palombini, docente della Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia. 

Europe Direct Terni, che ha curato la realizzazione della tavola rotonda ha realizzato anche una prima piattaforma web www.maius.eu che si propone di raccogliere e documentare le principali feste del maggio in Europa, con particolare riferimento ai contenuti del Trattato di Faro sulla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale.

Archivio

Nel 2015 è previsto il lancio delle prime call afferenti ai nuovi programmi di cooperazione territoriale europea (ECT). La prima call di uno dei principali programmi ETC strand C (*), denominato URBACT III, programma interamente dedicato alla...
Centotrenta persone presenti in sala - cittadini delle più varie professionalità, rappresentanti del mondo delle imprese e della pubblica amministrazione - hanno preso parte alla due giorni di seminari gratuiti del 27 e 28 novembre sui...
E' in programma a Terni, il 27 e 28 novembre, la terza tappa del nuovo ciclo di incontri sul territorio organizzati per il 2014-2015 dal Dipartimento Politiche Europee, d’intesa con l’Istituto Europeo di Pubblica amministrazione (EIPA) e...
La vertenza AST, Acciai Speciali Terni, da questa estate è al centro dell'attenzione nazionale ed ha coinvolto anche l'Unione europea. In particolar modo, nelle ultime settimane, la decisione di ThyssenKrupp di avviare le procedure di...
Venerdì 10 ottobre Terni ospiterà il CCMI (Commissione consultiva sulle trasformazioni industriali) del Cese (Comitato Economico e Sociale Europeo, organo consultivo della Commissione, del Consiglio e del Parlamento Europeo). Il programma...
Dal primo luglio l'Italia assume la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione Europea. Ma che cos'è il semestre e cosa significa in termini concreti? Ecco una spiegazione sintetica, ma completa! Durante questi sei mesi, in sostanza...
Nel 2014 il Governo Italiano ha dato avvio della Youth Guarantee (Garanzia Giovani), programma europeo per favorire l'occupabilità e l'avvicinamento dei giovani al mercato del lavoro. Si tratta di un percorso che prevede una serie di...
Viviamo tempi in cui la parola trasparenza sta tornando ad assumere un significato importante. Tutti noi vogliamo sapere dove finiscono i nostri soldi e come vengono impiegati dalle istituzioni, specie dopo che abbiamo pagato le tasse. Ad ogni livello....
Tante bandiere, tanti colori, tante informazioni sulle prossime elezioni europee hanno caratterizzato la Festa dell'Europa, organizzata sabaton 10 maggio nel nuovo parco di Corso del Popolo da Europe Direct Terni con la collaborazione del...
Una guida di 20 pagine sulle elezioni europee del 25 maggio è stata realizzata dal Centro Europe Direct di Terni in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Perugia. La guida, che sarà...
Sono due gli eventi in programma per le prossime settimane in vista delle Elezioni Europee 2014, organizzati a Terni dal centro Europe Direct in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia, nell’...
Il ruolo del Parlamento Europeo, le novità introdotte dal Trattato di Lisbona, ciò che possiamo provare a cambiare con il nostro voto nel mese di maggio. Questi e tanti altri sono stati i temi in discussione giovedì nella sede...