Ricucire una trama, mettendo insieme i fili che si sono sparpagliati, è l’obiettivo di un progetto per ora appena abbozzato sulle feste di primavera e i Maggi, attraverso i quali non solo le diverse comunità dell’Umbria, ma anche

quelle di quasi tutte le nazioni europee, festeggiavano il ritorno della bella stagione e il rifiorire della natura con una serie di rituali legati agli alberi, con musica e canti.

Su iniziativa del Centro Europe Direct del Comune di Terni, ricercatori, musicisti, antropologi, etnomusicologi, esperti delle discipline demo-antropologiche e del patrimonio immateriale, amministratori pubblici hanno così deciso d’incontrarsi, seppur virtualmente a causa delle limitazioni dovute al contenimento della pandemia, per provare a gettare le basi di questo nuovo progetto.

Lo faranno partendo dall’Umbria, regione nella quale le tradizioni del maggio sono ancora molto vive e variegate: dalla festa dei Ceri di Gubbio al Calendimaggio di Assisi, dai Piantamaggi della Valnerina e della Valle Castoriana a quello di Castel Giorgio nell’Orvietano, dai canti rituali nelle campagne umbre  fino al Cantamaggio cittadino di Terni.

“Vogliamo iniziare a riannodare i fili più vicini a noi – dicono gli organizzatori – per essere così in grado di tessere una trama più ampia, perché la festa del maggio ha un respiro europeo, con rituali simili dalla Bretagna al Sud Italia, passando per la Baviera e la Repubblica Ceca”.

L’appuntamento diventa l’occasione per aprire un dialogo tra il mondo istituzionale, accademico, politico con le varie comunità responsabili della salvaguardia di questi patrimoni culturali.

L’incontro on line è in programma significativamente per il pomeriggio del prossimo 30 aprile alle ore 17 e sarà trasmesso on line sui canali social del Comune di Terni e del centro Europe Direct che ne sono gli organizzatori, insieme ai responsabile del progetto Umbria Tradizioni in Cammino in collaborazione con il Cedrav (Centro per la documentazionee l ricerca antropologica in Valnerina e nella dorsale Appenninica Umbra).

Alla tavola rotonda che sarà coordinata da Marco Baccarelli per Umbria Tradizioni in Cammino e dal Centro Europe Direct. Sono stati invitati a partecipare i rappresentanti dei maggi e delle feste umbre di Gubbio, Assisi, Terni, Castelgiorgio, Preci, Corone, Castelvecchio, Ancarano, San Pellegrino, Itieli

Inoltre ne discuteranno:

il vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Terni Andrea Giuli e l'assessore alle politiche europee del Comune di Terni Elena Proietti.

Ci saranno inoltre per il Ministero della cultura il professor Leandro Ventura, direttore dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale Mic ( Ministero della cultura); Cinzia Marchesini, responsabile della Tutela del patrimonio demoetnoantropologico e immateriale per l’area geografica Emilia Romagna, Marche, Toscana e Umbria, funzionaria demoetnoantropologa - Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale - MIC (Ministero per la Cultura); per la Regione Umbria Antonella Pinna, dirigente del Servizio Valorizzazione risorse culturali, Musei, archivi e biblioteche; Gilda Giancipoli, responsabile dell’area funzionale del patrimonio demoetnoantropologico, funzionaria architetto,  Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria - MIC (Ministero della Cultura)per l’Università degli Studi di Perugia Daniele Parbuono, delegato per il settore Coordinamento Staff e Relazioni del Rettore, direttore della Scuola di Specializzazione in beni demoetnoantropologici; Giancarlo Palombini, docente della Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia. 

Europe Direct Terni, che ha curato la realizzazione della tavola rotonda ha realizzato anche una prima piattaforma web www.maius.eu che si propone di raccogliere e documentare le principali feste del maggio in Europa, con particolare riferimento ai contenuti del Trattato di Faro sulla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale.

Archivio

“Europe in my region" è il titolo dell'iniziativa che si svolge ogni anno nel mese di maggio in tutta Europa: si tratta di una campagna della Commissione Europea che prevede una giornata a “porte aperte” per promuovere i...
Il Movimento Federalista Europeo non si definisce un partito, né un semplice gruppo di pressione. S’ispira al pensiero di Altiero Spinelli ed al Manifesto di Ventotene. Ha un obiettivo semplice e difficilissimo al tempo stesso: unire le...
Per un giorno “Norcia è la sede del parlamento europeo”. Lo ha detto con enfasi, Antonio Tajani, presidente dell'europarlamento intervenendo alla conferenza stampa con i giornalisti subito dopo la riunione con i vertici dell'...
Il centro Europe Direct del Comune di Terni, a seguito della partecipazione ad una call, è stato selezionato dalla Commissione Europea, insieme ad altri sei in tutta Italia, per la progettazione e organizzazione di un evento sul FEIS (Fondo...
Norcia ospita domani, venerdì 24 marzo, il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani per una riunione simbolica della conferenza dei presidenti del Parlamento europeo con l'obiettivo di marcare la vicinanza alle zone colpite dal...
Il 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma cade in un momento particolare e complesso del processo di unificazione europeo.  Per questo, come momento simbolico in cui iniziare a porre la questione di un solido progetto di rilancio...
E’ stato presentato al Parlamento europeo dal presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker il Libro bianco dell’Ue che esamina il modo in cui l'Europa cambierà nel prossimo decennio (dall'impatto delle nuove...
L'opera, frutto del contributo di cittadini e studenti, è visibile in biblioteca Un successo la giornata internazionale della lingua madre del 21 febbraio abbinata alla rassegna letteraria Il volto d’Europa promossa dal centro Europe...
“La speranza e il desiderio di ricostruire la basilica di San Benedetto possono dare un'ispirazione e una spinta per ricostruire non solo la basilica, ma l'Europa stessa”. A dirlo è padre Benedetto Nivakoff, priore...
“L'Europa non è quella della burocrazia di Bruxelles, l'Europa non è un castello con il ponte levatoio alzato, ma un'istituzione fatta di cittadini, di comunità, di tante realtà. L’Europa è qui...
«La ricostruzione può essere interamente finanziata dai fondi europei di sviluppo regionale, questa è la proposta che abbiamo già avanzato al Parlamento europeo per emendare il regolamento per la gestione dei disastri naturali...
L'Europa a casa nostra anche con la visita speciale, sabato 11 febbraio, della Commissaria europea Corina Cretu, responsabile per la politica regionale. In Italia la Commissaria sarà presente già dal 9 febbraio quando si recherà...
C’è una nuova sezione del nostro sito dove possono essere consultati ulteriori e specifici approfondimenti sul rapporto tra Unione Europea e territorio regionale. Si tratta di articoli, servizi e interviste prodotti del laboratorio...
Domenica 11 dicembre ore 11 in biblioteca comunale incontro con Mircea Cartarescu, candidato al premio Nobel per la letteratura Un appuntamento di grande valore per mettere a fuoco il tema dell’identità europea attraverso l'iniziativa...
Il volto d'Europa è una rassegna letteraria europea e di approfondimento multilingua organizzata in collaborazione tra Europe Direct Terni, biblioteca comunale di Terni, AEDE di Terni, Dipartimento Scienze Politiche dell'Università...
A Terni parte il tirocinio di formazione e comunicazione FISE, una finestra sull'Europa a cura di Europe Direct Terni – Dipartimento di Scienze Politiche e Dipartimento di Economia – Sede di Terni. Il tirocinio darà la possibilit...
Umbrialibri 2016 parla d’Europa attraverso una rassegna di incontri letterari composita che si articola in tre momenti salienti: dal 4 al 6 novembre a Terni, dall’11 al 13 novembre a Perugia e dal 18 al 20 novembre a Foligno. “Il Cuore...
Si svolge venerdì 28 ottobre ore 9 nella sala del centro socio culturale San Francesco di Umbertide l’incontro sulla selezione umbra Startup Europe Awards che avrà luogo a Milano. StartUp Europe Awards è un'...
Il 6 ottobre dalle ore 9 alle ore 13 nella sala Bazzani del Palasì di Terni (piazza della Repubblica, 1 ) la Regione Umbria organizza il seminario Agenda urbana per l’Europa, strategie per l’Agenda digitale e la mobilità...
Il rapporto fra Italia e Europa sarà il tema di due mostre che si terranno dal 15 al 27 settembre all’auditorium San Domenico a Narni. Promosse dal Dipartimento politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, le due mostre...