Ricucire una trama, mettendo insieme i fili che si sono sparpagliati, è l’obiettivo di un progetto per ora appena abbozzato sulle feste di primavera e i Maggi, attraverso i quali non solo le diverse comunità dell’Umbria, ma anche

quelle di quasi tutte le nazioni europee, festeggiavano il ritorno della bella stagione e il rifiorire della natura con una serie di rituali legati agli alberi, con musica e canti.

Su iniziativa del Centro Europe Direct del Comune di Terni, ricercatori, musicisti, antropologi, etnomusicologi, esperti delle discipline demo-antropologiche e del patrimonio immateriale, amministratori pubblici hanno così deciso d’incontrarsi, seppur virtualmente a causa delle limitazioni dovute al contenimento della pandemia, per provare a gettare le basi di questo nuovo progetto.

Lo faranno partendo dall’Umbria, regione nella quale le tradizioni del maggio sono ancora molto vive e variegate: dalla festa dei Ceri di Gubbio al Calendimaggio di Assisi, dai Piantamaggi della Valnerina e della Valle Castoriana a quello di Castel Giorgio nell’Orvietano, dai canti rituali nelle campagne umbre  fino al Cantamaggio cittadino di Terni.

“Vogliamo iniziare a riannodare i fili più vicini a noi – dicono gli organizzatori – per essere così in grado di tessere una trama più ampia, perché la festa del maggio ha un respiro europeo, con rituali simili dalla Bretagna al Sud Italia, passando per la Baviera e la Repubblica Ceca”.

L’appuntamento diventa l’occasione per aprire un dialogo tra il mondo istituzionale, accademico, politico con le varie comunità responsabili della salvaguardia di questi patrimoni culturali.

L’incontro on line è in programma significativamente per il pomeriggio del prossimo 30 aprile alle ore 17 e sarà trasmesso on line sui canali social del Comune di Terni e del centro Europe Direct che ne sono gli organizzatori, insieme ai responsabile del progetto Umbria Tradizioni in Cammino in collaborazione con il Cedrav (Centro per la documentazionee l ricerca antropologica in Valnerina e nella dorsale Appenninica Umbra).

Alla tavola rotonda che sarà coordinata da Marco Baccarelli per Umbria Tradizioni in Cammino e dal Centro Europe Direct. Sono stati invitati a partecipare i rappresentanti dei maggi e delle feste umbre di Gubbio, Assisi, Terni, Castelgiorgio, Preci, Corone, Castelvecchio, Ancarano, San Pellegrino, Itieli

Inoltre ne discuteranno:

il vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Terni Andrea Giuli e l'assessore alle politiche europee del Comune di Terni Elena Proietti.

Ci saranno inoltre per il Ministero della cultura il professor Leandro Ventura, direttore dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale Mic ( Ministero della cultura); Cinzia Marchesini, responsabile della Tutela del patrimonio demoetnoantropologico e immateriale per l’area geografica Emilia Romagna, Marche, Toscana e Umbria, funzionaria demoetnoantropologa - Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale - MIC (Ministero per la Cultura); per la Regione Umbria Antonella Pinna, dirigente del Servizio Valorizzazione risorse culturali, Musei, archivi e biblioteche; Gilda Giancipoli, responsabile dell’area funzionale del patrimonio demoetnoantropologico, funzionaria architetto,  Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria - MIC (Ministero della Cultura)per l’Università degli Studi di Perugia Daniele Parbuono, delegato per il settore Coordinamento Staff e Relazioni del Rettore, direttore della Scuola di Specializzazione in beni demoetnoantropologici; Giancarlo Palombini, docente della Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia. 

Europe Direct Terni, che ha curato la realizzazione della tavola rotonda ha realizzato anche una prima piattaforma web www.maius.eu che si propone di raccogliere e documentare le principali feste del maggio in Europa, con particolare riferimento ai contenuti del Trattato di Faro sulla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale.

Archivio

Al via il progetto City Remix per promuovere la conoscenza profonda del patrimonio connesso alla storia industriale della città di Terni e ispirare una visione consapevole ma anche dinamica dell’identità cittadina, del suo passato e...
Al via il laboratorio di tirocinio universitario “Finestra sull’Europa” (FISE), iniziativa giornalistica promossa del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia congiuntamente con lo Europe...
Sabato 13 e domenica 14 ottobre ritornano le Giornate Fai d'Autunno 2018. Sono ben 32 i siti storici, artistici e culturali disseminati in ogni regione d'Italia che in occasione dell'Anno europeo del Patrimonio culturale 2018, hanno...
Torna il progetto Fise, una finestra sull'Europa, un'occasione per svolgere un tirocinio accreditato con il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia, ovvero un laboratori didattico–redazionale...
Nel contesto dell'Anno europeo del patrimonio culturale e dell'iniziativa "Animus Loci", la Rappresentanza  in Italia della Commissione europea organizza un Dialogo con i cittadini a Norcia, in collaborazione con il Comune di...
La Commissione europea ha indetto  un concorso di cortometraggi per giovani registi (18-31 anni) nell’ambito della campagna #EUandME. Per partecipare si dovrà realizzare un video collegato a una delle cinque categorie della campagna:...
La Commissione europea invita le parti interessate a presentare idee di progetti nell'ambito del corpo europeo di solidarietà. Un totale di 44 milioni di euro del bilancio dell'Unione è stato destinato a progetti selezionati che...
La Cattedra Jean Monnet è il più alto riconoscimento accademico concesso dalla Commissione europea agli insegnamenti universitari che si propongono quali eccellenze nella diffusione e nell’approfondimento di tematiche legate al...
Il mercato dell’acciaio è uno di quelli che più ha risentito dei mutamenti dell’economia mondiale degli ultimi 20 anni. Principalmente a causa di due fattori. Il primo, di natura strutturale, è la globalizzazione, che in...
La Commissione europea ha proposto agli Stati membri di introdurre misure di salvaguardia provvisorie sull’acciaio sotto forma di contingenti tariffari. Il piano della Commissione ha ottenuto ampio sostegno da parte degli Stati membri riuniti nel...
E' stato firmato l'accordo tra i colossi del mercato online e la Commissione europea per  accelerare il ritiro di prodotti pericolosi venduti sui loro mercati online. L'intesa è stata raggiunta con Alibaba (per AliExpress), Amazon...
E’ stato ospite per la rassegna Il Volto d’Europa dedicata alla Spagna e organizzata da Europe Direct Terni insieme alla biblioteca comunale di Terni in occasione de Il festival Encuentro, Fernando Aramburu, vincitore del Premio Strega...
Per la festa dell’Europa, il 9 maggio, a Terni Europe Direct incontra le scuole con l’Aede (associazione europea degli insegnanti) e partecipa alla Giornata europea della scuola. Nella sala blu di Palazzo Gazzoli a partire dalle 17, verranno...
L’Europa, la sua storia, la sua difficile costruzione, le sue prospettive, le sue speranze, sono entrate per la prima volta dentro una grande festa popolare. Europe Direct Terni e il Cantamaggio ternano hanno voluto quest’esperimento, in...
Maggio porta con sé come ogni anno le feste di primavera e la festa dell’Europa. Il calendario di eventi organizzati o co-organizzati da Europe Direct Terni è molto intenso in questo periodo. Cantamaggio, festa d’Europa (24...
Il festival di letteratura in lingua spagnola Encuentro si svolgerà anche a Terni giovedì 3 e venerdì 4 maggio con tre appuntamenti organizzati in collaborazione con la biblioteca comunale di Terni ed il Centro Europe Direct di Terni...
Europe Direct Terni partecipa quest'anno per la prima volta al Cantamaggio ternano, la più importante e la più seguita manifestazione tradizionale della città di Terni. Lo fa perché il 2018 è l'anno europeo del...
Lunedì 23 aprile il centro Europe Direct di Terni partecipa alla Giornata mondiale del libro e festa delle rose riproponendo la tradizione catalana che prevede lo scambio di un libro per una rosa. A partire dalle ore 15 anche nella biblioteca...
Aprirà l’incontro del Festival internazionale del giornalismo “Investiamo nel vostro futuro”, in programma giovedì 12 aprile ore 9.30 al teatro la Sapienza di Perugia, uno dei lavori realizzati dagli studenti che hanno...
Il Volto d’Europa, la rassegna culturale organizzata dal centro Europe Direct Terni insieme alla biblioteca comunale di Terni in collaborazione con festival Encuentro, propone nuove iniziative fino al mese di maggio quando si celebra la Festa d...