Ricucire una trama, mettendo insieme i fili che si sono sparpagliati, è l’obiettivo di un progetto per ora appena abbozzato sulle feste di primavera e i Maggi, attraverso i quali non solo le diverse comunità dell’Umbria, ma anche

quelle di quasi tutte le nazioni europee, festeggiavano il ritorno della bella stagione e il rifiorire della natura con una serie di rituali legati agli alberi, con musica e canti.

Su iniziativa del Centro Europe Direct del Comune di Terni, ricercatori, musicisti, antropologi, etnomusicologi, esperti delle discipline demo-antropologiche e del patrimonio immateriale, amministratori pubblici hanno così deciso d’incontrarsi, seppur virtualmente a causa delle limitazioni dovute al contenimento della pandemia, per provare a gettare le basi di questo nuovo progetto.

Lo faranno partendo dall’Umbria, regione nella quale le tradizioni del maggio sono ancora molto vive e variegate: dalla festa dei Ceri di Gubbio al Calendimaggio di Assisi, dai Piantamaggi della Valnerina e della Valle Castoriana a quello di Castel Giorgio nell’Orvietano, dai canti rituali nelle campagne umbre  fino al Cantamaggio cittadino di Terni.

“Vogliamo iniziare a riannodare i fili più vicini a noi – dicono gli organizzatori – per essere così in grado di tessere una trama più ampia, perché la festa del maggio ha un respiro europeo, con rituali simili dalla Bretagna al Sud Italia, passando per la Baviera e la Repubblica Ceca”.

L’appuntamento diventa l’occasione per aprire un dialogo tra il mondo istituzionale, accademico, politico con le varie comunità responsabili della salvaguardia di questi patrimoni culturali.

L’incontro on line è in programma significativamente per il pomeriggio del prossimo 30 aprile alle ore 17 e sarà trasmesso on line sui canali social del Comune di Terni e del centro Europe Direct che ne sono gli organizzatori, insieme ai responsabile del progetto Umbria Tradizioni in Cammino in collaborazione con il Cedrav (Centro per la documentazionee l ricerca antropologica in Valnerina e nella dorsale Appenninica Umbra).

Alla tavola rotonda che sarà coordinata da Marco Baccarelli per Umbria Tradizioni in Cammino e dal Centro Europe Direct. Sono stati invitati a partecipare i rappresentanti dei maggi e delle feste umbre di Gubbio, Assisi, Terni, Castelgiorgio, Preci, Corone, Castelvecchio, Ancarano, San Pellegrino, Itieli

Inoltre ne discuteranno:

il vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Terni Andrea Giuli e l'assessore alle politiche europee del Comune di Terni Elena Proietti.

Ci saranno inoltre per il Ministero della cultura il professor Leandro Ventura, direttore dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale Mic ( Ministero della cultura); Cinzia Marchesini, responsabile della Tutela del patrimonio demoetnoantropologico e immateriale per l’area geografica Emilia Romagna, Marche, Toscana e Umbria, funzionaria demoetnoantropologa - Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale - MIC (Ministero per la Cultura); per la Regione Umbria Antonella Pinna, dirigente del Servizio Valorizzazione risorse culturali, Musei, archivi e biblioteche; Gilda Giancipoli, responsabile dell’area funzionale del patrimonio demoetnoantropologico, funzionaria architetto,  Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria - MIC (Ministero della Cultura)per l’Università degli Studi di Perugia Daniele Parbuono, delegato per il settore Coordinamento Staff e Relazioni del Rettore, direttore della Scuola di Specializzazione in beni demoetnoantropologici; Giancarlo Palombini, docente della Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia. 

Europe Direct Terni, che ha curato la realizzazione della tavola rotonda ha realizzato anche una prima piattaforma web www.maius.eu che si propone di raccogliere e documentare le principali feste del maggio in Europa, con particolare riferimento ai contenuti del Trattato di Faro sulla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale.

Archivio

La Commissione europea mette in campo tutta una serie di iniziative per affrontare la crisi economica e sanitaria legata alla diffusione del coronavirus. 23-03-2020 Da diverse settimane la Commissione europea ha messo in campo una serie di iniziative...
A seguito delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, il Centro Europe Direct di Terni osserverà temporaneamente le seguenti modalità di accesso: E' possibile mandare una...
Gli europei vogliono un'azione concreta in materia di cambiamenti climatici e vogliono che sia l'Europa a indicare il cammino da seguire. Diventare il primo continente a impatto climatico zero costituisce contemporaneamente la sfida e l'...
L’Unione Europea e gli altri, l’Europa nel mondo multipolare di oggi, la sua percezione da parte degli attori sulla scena internazionale e il suo ruolo in rapporto alle grandi potenze consolidate ed emergenti, dagli Stati Uniti di Trump...
Saranno circa 110 le ragazze e i ragazzi delle scuole superiori del territorio (Liceo classico C. Tacito, Liceo artistico O. Metelli, Istituto Casagrande Cesi) impegnati dal 19 al 22 novembre, in laboratori per pensare, scrivere, girare e montare un...
Nella seconda edizione di Terni Falls Festival ci sarà anche il centro Europe Diract tra i collaboratori. Dall'11 al 21 ottobre l'associazione culturale “Porto di Narni, approdo d’Europa”, proporrà un fitto...
Nella settimana europea della mobilità scopriamo cosa sta cambiando a Terni grazie ai fondi europei ed in particolare con il POR –FESR Umbria, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale che mira a consolidare la coesione economica e sociale dell...
La Presidente eletta Ursula von der Leyen ha presentato oggi la sua squadra e la nuova struttura della prossima Commissione europea. La nuova Commissione rispecchierà le priorità e le ambizioni delineate negli orientamenti politici. La...
  Cosa fa per me l’Europa e cosa fa nel mio territorio? E’ quello che intende farci sapere il portale della Commissione europea “What Europe does for me” che è suddiviso in tre macro aree: “Nella mia Regione...
  Dopo tre summit in un mese e tre giorni di trattative per assegnare le poltrone dei top job europei, i 28 stati membri sono riusciti a riempire le caselle e il Parlamento europeo ha mantenuto la sua prerogativa, eleggendo il suo presidente...
La data delle #ElezioniEuropee2019 del 26 maggio si avvicina. Abbiamo  voluto riassumere in questa pagina le informazioni utili sul voto raccolte sia dal sito ufficiale predisposto dal Parlamento Europeo che quelle a livello locale. Ecco...
A chiusura dell'edizione 2018-2019 de Il Volto d'Europa, l'attenzione di Europe Direct e della biblioteca comunale di Terni si rivolge sul racconto dei tanti protagonisti che, con le loro storie, contribuiscono ogni giorno ad alimentare il...
Maggio è il mese delle feste di primavera e della festa dell’Europa, l'anniversario della storica dichiarazione Schuman, che il 9 maggio celebra la pace e l'unità in Europa. Il calendario di eventi organizzati da Europe...
Anche quest'anno quello delle tradizioni europee del Maggio sarà uno dei temi del Cantamaggio ternano. Nel programma della festa cittadina ci sarà infatti il contributo di Europe Direct Terni con l'obiettivo di "tenere...
Dal 18 al 21 marzo in biblioteca comunale di Terni entra nel vivo la manifestazione riservata agli studenti degli istituti superiori del territorio, CinemaGiovani organizzata in collaborazione tra la Direzione servizi educativi e scolastici-progetto...
Mancano meno di tre mesi, all'appuntamento con le elezioni del Parlamento europeo. In Italia si vota domenica 26 maggio 2019. Quanti eurodeputati ? Chi saranno i candidati? Come funziona la campagna ? Le informazioni ufficiali si trovano al link...
Insieme per contare di più, per condividere informazioni, opportunità e progetti europei. E’ l’obiettivo che si sono dati i Comuni di Terni, Spoleto e Amelia sottoscrivendo stamattina a Palazzo Spada un protocollo d’...
Dal 21 gennaio prenderanno il via i Circoli di lingua francese, inglese e spagnola che consentiranno di partecipare a conversazioni di gruppo con tutor madrelingua. Per i più piccoli sarà possibile partecipare al circolo di conversazione...
Si inaugura il 18 dicembre la manifestazione CinemaGiovani, promossa, come di consueto dal Progetto Cinema e Scuola e dal Centro Europe Direct del Comune di Terni e riservato agli studenti degli istituti superiori del territorio. L'intento...
Terza edizione per Il Volto d’Europa, rassegna culturale organizzata dal Centro Europe Direct Terni e biblioteca comunale di Terni sull'Europa e sull’identità europea in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell...