Più sicurezza anche negli acquisti online
E' stato firmato l'accordo tra i colossi del mercato online e la Commissione europea per accelerare il ritiro di prodotti pericolosi venduti sui loro mercati online. L'intesa è stata raggiunta con Alibaba (per AliExpress), Amazon, eBay e Rakuten — France.
Grazie a un dialogo facilitato dalla Commissione europea, le quattro grandi società online si sono impegnate a reagire alle notifiche di prodotti pericolosi trasmesse dalle autorità degli Stati membri entro 2 giorni lavorativi e ad adottare misure a seguito di segnalazioni da parte di clienti entro 5 giorni lavorativi.
Le vendite online hanno rappresentato il 20 % delle vendite totali nel 2016 nell'UE (Eurostat). Un numero sempre crescente di prodotti pericolosi notificati mediante il sistema di allarme rapido è venduto online: ciò dimostra che tutti i mercati online devono proseguire e intensificare i loro sforzi per rimuovere i prodotti pericolosi. La direttiva sul commercio elettronico prevede procedure di notifica e rimozione per contenuti problematici, ma non le disciplina in maniera dettagliata. Attualmente questi quattro principali mercati online hanno accettato una serie di impegni per garantire ai consumatori dell'UE una maggiore protezione.
Alibaba Group (for AliExpress), Amazon, eBay e Rakuten-France si impegnano ad adottare le seguenti misure:
- Reagire entro due giorni lavorativi dal ricevimento di una segnalazione delle autorità ai punti di contatto delle imprese per rimuovere dai loro cataloghi online i prodotti non sicuri. Le imprese dovrebbero agire ed informare le autorità delle misure adottate.
- Fornire ai clienti una chiara modalità per comunicare la presenza di prodotti pericolosi online. Tali comunicazioni sono trattate rapidamente; segue una risposta adeguata entro cinque giorni lavorativi.
- Consultare le informazioni sui prodotti richiamati e pericolosi disponibili nel sistema di allarme rapido dell'UE per i prodotti pericolosi non alimentari e anche provenienti da altre fonti, quali le autorità di controllo, e adottare le misure idonee nei confronti di tali prodotti, una volta che siano individuati.
- Fornire specifici punti di contatto unici per le autorità degli Stati membri dell'UE per le segnalazioni di prodotti pericolosi e per agevolare la comunicazione su questioni relative alla sicurezza dei prodotti.
- Adottare misure volte a prevenire la ricomparsa delle voci relativi ai prodotti pericolosi già eliminate.
- Fornire informazioni e formazione ai venditori sulla conformità alla legislazione UE in materia di sicurezza dei prodotti, esigere dai venditori il rispetto della normativa e fornire loro il link all'elenco della normativa dell'UE in materia di sicurezza dei prodotti.
Per maggiori informazioni
Commissione europea - Comunicato stampa
Archivio
- « inizio
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- ...
- 8
- successivo ›
- fine »